Categories: Lifestyle

a Bergamo un percorso d’arte contemporanea lungo i luoghi simbolo della città con maurizio cattelan

Un itinerario culturale anima Bergamo da fine giugno a settembre 2025, unendo arte contemporanea e spazi storici in una proposta che invita a riscoprire la città attraverso le opere di Maurizio Cattelan. La mostra “Seasons“, ospitata in diverse sedi rilevanti del capoluogo lombardo, si sviluppa in tappe che collegano monumenti, quartieri e testimonianze architettoniche. L’organizzazione di GAMeC e Brightstar promuove esperienze pensate sia per adulti sia per famiglie, valorizzando il patrimonio urbano e stimolando la riflessione intorno al rapporto tra arte, storia e comunità.

Le quattro sedi di un percorso artistico che parla del tempo e della società

Il progetto si articola tra quattro luoghi emblematici di Bergamo, ognuno con un forte legame con la storia cittadina e la trasformazione del tessuto urbano. La GAMeC, punto di partenza, sorge in uno spazio che nei secoli ha cambiato funzioni, passando da monastero a caserma militare prima di diventare oggi una galleria d’arte moderna e contemporanea. Qui si incontrano due sculture di Cattelan, “Empire” e “No” , che riflettono sul ripetersi degli eventi storici e sulle fasi di ascesa e decadenza dei valori sociali. Le opere suggeriscono un dialogo tra passato e presente, invitando a considerare come l’identità individuale e collettiva si modifichi nel tempo.

L’ex oratorio di San Lupo, a pochi metri dalla GAMeC, ospita invece “Bones” , una scultura imponente che raffigura un’aquila distesa a terra con le ali aperte. L’immagine rappresenta un simbolo di potere caduto, una riflessione visiva sulla crisi del dominio e sul distacco dai cicli naturali. La scelta di questo luogo non è casuale: un tempo spazio dedicato ai riti funebri e al confine tra vita e morte, oggi l’oratorio si inserisce in un contesto urbano ricco di testimonianze storiche e artistiche, come i palazzi nobiliari di via Pignolo, la fontana del Delfino e la chiesa di sant’Alessandro della Croce, che custodiscono cicli decorativi dal XVI al XVIII secolo.

La centralità storica e culturale del palazzo della ragione e le opere di cattelan

Il cuore di Bergamo Alta ospita il palazzo della ragione, costruito nel XII secolo come centro della giustizia e del potere civile. Nella Sala delle Capriate, spazio solenne e intriso di memoria, si trova “November” , opera che invita a riflettere su fragilità e marginalità. La scultura affronta temi profondi legati alla dignità delle persone più vulnerabili, facendo emergere eco della storia bergamasca, in particolare durante le tensioni sociali e l’esperienza della recente pandemia. Il percorso prosegue tra piazza vecchia e piazza duomo, che rappresentano rispettivamente il centro civile e religioso della città alta. Questi luoghi testimoniano la lunga continuità storica, con resti archeologici come il foro romano vicino alla torre civica e testimonianze artistiche che riuniscono fede e potere fin dall’antichità.

La rotonda dei mille e la memoria patriottica attraverso l’arte contemporanea

L’ultima tappa conduce alla Rotonda dei Mille, dedicata ai volontari bergamaschi che parteciparono alla spedizione garibaldina del 1860, evento cruciale per l’unità d’Italia. Questo sito è simbolo della tradizione patriottica di Bergamo, conosciuta appunto come “Città dei Mille”. Qui si trova “One” , opera di Cattelan che presenta un bambino seduto sulle spalle di Garibaldi, con la mano destra che imita una pistola. Il gesto mantiene un’ambiguità, oscillando tra gioco infantile e segno di resistenza, suggerendo un interrogativo sulle responsabilità delle nuove generazioni nella custodia della memoria storica e nelle tensioni sociali attuali. Nel breve tragitto fino alla rotonda si può osservare un tratto di centro realizzato durante il fascismo, con edifici destinati a segnare il volto moderno di Bergamo nel XX secolo.

Un invito a leggere la città oltre l’apparenza

Questa iniziativa accompagna i visitatori non solo in una scoperta delle installazioni contemporanee ma anche in una lettura attenta del tessuto urbano e delle sue stratificazioni storiche, invitando a fermarsi e guardare oltre l’apparenza dei luoghi quotidiani.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

Truffa ai danni di un’anziana ad ausonia: denunciati due uomini della provincia di napoli

Nei giorni scorsi ad Ausonia, comune del frusinate, due uomini residenti nella provincia di Napoli…

18 secondi ago

Come organizzare vacanze con bambini: consigli, destinazioni e attività per famiglie nel 2025

Viaggiare con i bambini richiede una preparazione attenta e la scelta di mete che incontrino…

8 minuti ago

Un ragazzo di frozinone accusato di violenza a corfù torna in italia dopo l’arresto

La vacanza di un giovane di 18 anni di Frosinone è diventata un caso giudiziario…

16 minuti ago

Paul kalkbrenner live a roma summer fest con omaggio speciale dell’as roma

Un evento musicale ha animato ieri sera l’auditorium parco della musica di roma, attirando una…

28 minuti ago

Grave incidente tra due camion sulla Laurentina ad Ardea con ferito trasportato in eliambulanza

Un violento scontro tra un bilico e un camion più piccolo è avvenuto ieri pomeriggio…

29 minuti ago

spari nella notte a Tor Bella Monaca, due feriti in largo Mengaroni

Un episodio di violenza si è verificato nel cuore della notte a Tor Bella Monaca,…

1 ora ago