L’isola di Capri torna al centro delle discussioni sulle criticità legate all’afflusso massiccio di turisti durante la stagione estiva. Un incontro convocato dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha messo sotto la lente d’ingrandimento le strategie per limitare il sovraffollamento e migliorare la mobilità sull’isola, con particolare attenzione ai fine settimana, quando la pressione sul territorio raggiunge il picco. Questo testo illustra i punti chiave emersi dalla riunione e i passi avanti per assicurare un’estate meno caotica sull’isola azzurra.
Uno degli aspetti cruciali al centro dell’incontro riguarda la regolazione delle corse notturne per il trasporto di merci e rifiuti. L’intento è evitare il transito di mezzi pesanti, come autoarticolati e furgoni, durante le ore diurne sulle arterie principali dell’isola, che già soffrono di congestione veicolare. La Regione Campania ha preso l’impegno di garantire una programmazione regolare di queste attività in orari notturni, in modo da alleggerire il flusso veicolare nelle fasce diurne. La collaborazione stretta con la Capitaneria di Porto di Capri punta anche a un’ottimizzazione della gestione degli spazi portuali, fondamentale per ridurre l’ingombro di veicoli e merci al centro dell’isola.
Questa scelta nasce dall’esigenza di tutelare le strade, che hanno caratteristiche strette e tortuose, poco adatte al passaggio frequente di automezzi pesanti in orari di alta presenza turistica. In passato, il passaggio durante il giorno di mezzi ingombranti ha creato rallentamenti e rischi per la sicurezza di residenti e visitatori. Con l’organizzazione di corse notturne si punta a mantenere più libero il traffico, offrendo un’alternativa più silenziosa e meno impattante sulla quotidianità dell’isola.
Durante la riunione è stata valutata l’urgenza di interventi per migliorare la circolazione interna dell’isola. La Città Metropolitana ha assunto un ruolo attivo per accelerare il restyling della viabilità in punti chiave, dove si registrano spesso rallentamenti o code. Questi lavori puntano a rendere le strade più sicure e più adatte a gestire il grande numero di veicoli in circolazione nei mesi estivi.
Altra priorità è l’adeguamento dei servizi di trasporto pubblico locale. Si punta a introdurre modalità di comunicazione più immediate e accessibili, soprattutto per facilitare l’acquisto dei biglietti in formato elettronico. Questo sistema deve ridurre le code, evitare assembramenti e abbattere i tempi di attesa alle fermate. Il miglioramento del sistema di bigliettazione digitale non solo riflette esigenze di sicurezza sanitaria, ma risponde anche alla domanda crescente di comodità e velocità da parte di turisti e residenti.
L’impegno pubblico prevede una campagna informativa più efficace per far conoscere queste novità. La speranza è limitare l’uso dell’auto privata, favorendo invece il trasporto collettivo e una mobilità più sostenibile. L’obiettivo resta alleggerire la densità di traffico, in modo da migliorare la vivibilità dell’isola senza rinunciare all’attività turistica.
All’incontro con il prefetto Michele di Bari sono intervenuti diverse figure istituzionali e rappresentanti delle forze dell’ordine. Tra loro, il sindaco di Anacapri e il consigliere regionale delegato ai trasporti della Campania. Il Comune di Capri ha mandato i propri rappresentanti, insieme al comandante della Capitaneria di Porto e ai dirigenti della Città Metropolitana responsabili di trasporti e viabilità.
Questa composizione punta a mettere insieme competenze diverse, dal punto di vista amministrativo e operativo, per affrontare la complessità delle problematiche connesse al sovraffollamento estivo. Ognuno è chiamato a fare la sua parte, contribuendo con soluzioni concrete a brevi scadenze.
Già entro pochi giorni è stata annunciata una nuova riunione. Il suo scopo sarà verificare lo stato di attuazione delle misure condivise e valutare se queste rispondono alle esigenze dell’isola in vista della stagione estiva. Tenere sotto controllo la situazione è fondamentale per intervenire tempestivamente nel caso emergano criticità. L’isola di Capri continua così un percorso improntato al confronto e alla collaborazione tra enti, nella speranza di ridurre disagi e rendere più fluido il passaggio di turisti e residenti.
L’ultimo rinnovo del protocollo d’intesa tra la banca d’Italia e la guardia di finanza segna…
La vita di Ciccillo, un cuoco abruzzese che ha vissuto la difficile stagione del dopoguerra,…
Nel cuore di napoli, piazza bellini torna a essere al centro delle operazioni antimafia dei…
Nella provincia di caserta due uomini sono stati fermati con l’accusa di aver messo a…
Un controllo stradale nella città di Battipaglia ha portato all’arresto di un uomo sospettato di…
La calma nel centro di sora è stata spezzata da una violenta rissa che ha…