Home Notizie A guaricno la prima mostra di tornitura artistica con spettacoli e dimostrazioni nel complesso di sant’angelo
Notizie

A guaricno la prima mostra di tornitura artistica con spettacoli e dimostrazioni nel complesso di sant’angelo

Share
Share

Nel borgo medievale di Guarcino, in provincia di Frosinone, arriva un evento dedicato all’arte della tornitura su legno, un’antica tecnica che ritorna sotto i riflettori grazie a un appuntamento pensato per valorizzare sia l’artigianato sia il design sostenibile. Sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, il Complesso Monumentale di Sant’Angelo ospiterà la prima mostra nazionale di tornitura artistica, un’occasione per scoprire da vicino come si trasforma un blocco di legno grezzo in opere d’arte con forme uniche. In questa due giorni, organizzata dall’Associazione Nazionale Amici della Tornitura in collaborazione con il Comune di Guarcino, si potranno vedere esposti pezzi realizzati da maestri tornitori e vivere momenti di spettacolo e approfondimento.

La mostra nel complesso monumentale di sant’angelo, cuore storico di guaricno

La scelta di collocare la mostra nel Complesso Monumentale di Sant’Angelo non è casuale. Questo spazio architettonico, che conserva tracce della storia religiosa e civile di Guarcino, conferisce un’atmosfera unica agli eventi culturali del borgo. L’edificio, con le sue sale ampie e luminose, permette di allestire esposizioni che risaltano le opere e favoriscono il passaggio di appassionati e famiglie. Gli organizzatori hanno previsto l’apertura dalle 10.00 alle 18.00 in entrambi i giorni, così da offrire un largo margine a visitatori e turisti interessati a vivere una giornata all’insegna dell’arte e dell’artigianato.

L’evento si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione delle tradizioni locali che il Comune di Guarcino porta avanti con determinazione. In un paese che conserva ancora il fascino dell’antico, la mostra di tornitura si affianca ad altre iniziative per mantenere vive le arti manuali e la cultura popolare. Si tratta di un’occasione per registrare il ritorno di un’arte antica in un contesto che stimola il legame tra passato e presente, offrendo allo stesso tempo un richiamo turistico significativo.

La tornitura su legno e il suo ritorno nel design sostenibile

La lavorazione del legno attraverso la tornitura è un mestiere che affonda le radici nel passato ma che oggi vive un momento di riscoperta. I maestri tornitori usano il tornio per donare al legno volute, curve e superfici lisce, trasformando un semplice tronco in oggetti funzionali o esteticamente accattivanti. In tempi recenti, questo tipo di artigianato ha legato il suo percorso alla sostenibilità e alla valorizzazione dei materiali naturali, rifuggendo produzioni di massa e materiali sintetici. L’evento a Guarcino si pone proprio l’obiettivo di mostrare come la lavorazione tradizionale si inserisca nel design contemporaneo, diventando modo di esprimersi e innovare. I visitatori potranno così ammirare sculture, suppellettili e complementi d’arredo plasmati da mani esperte, ogni pezzo con la propria storia e tecnica.

Durante la mostra, fornitori e artisti apriranno il laboratorio al pubblico: sarà possibile seguire la creazione di un vaso, un piatto o una ciotola direttamente dal tornio, cogliendo quei gesti sapienti che servono a trasformare il legno. La tavolozza dei colori e delle venature naturali del legno viene esaltata dal movimento preciso del tornio. I maestri racconteranno anche le diverse essenze utilizzate, spiegando peculiarità e difficoltà di ogni tipo di materiale. Questo confronto ravvicinato con la produzione farà capire l’importanza di questa pratica nel preservare le tecniche tradizionali, rilanciandole in un mercato che guarda con interesse all’arte manuale e alle forme di design meno industriali.

LEGGI ANCHE
Salvatore meglio e serena petricca si autosospendono da forza italia a sora dopo anni di militanza

Il concerto nel chiostro di sant’angelo e l’atmosfera unica della domenica sera

La mostra di tornitura artistica si conclude domenica 27 luglio nel tardo pomeriggio, ma la serata porta con sé un altro momento da non perdere. Alle 21.00 il Chiostro di Sant’Angelo ospiterà un concerto a ingresso libero che vedrà protagoniste due formazioni bandistiche locali: la Banda “Paolo Ciavardini” di Guarcino e la Lamodel Symphonic Band di Ripi. Questo evento musicale rende omaggio al valore della musica come forma d’arte radicata nel territorio.

Il Chiostro, con i suoi archi e il cortile interno, crea un ambiente raccolto e suggestivo, ideale per godersi le esibizioni in un contesto che unisce la storia architettonica alla vivacità culturale. La Banda “Paolo Ciavardini” è fra le realtà musicali più attive di Guarcino, mentre la Lamodel Symphonic Band porta un repertorio vario e moderno, capace di coinvolgere un pubblico di tutte le età. La serata promette di essere un momento di festa e di socialità che va oltre la mostra, dando spazio anche a chi ama la musica dal vivo e vuole ascoltare sonorità curate e affiatate.

In questo modo, la manifestazione nel borgo medievale diventa un’occasione per scoprire non solo un’arte speciale come la tornitura, ma anche la vitalità culturale di un piccolo paese del Lazio. Gli organizzatori attendono visitatori da ogni parte del centro Italia interessati a questo incontro fra tradizione, tecnica e musica, un doppio evento capace di attirare curiosi e appassionati.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001