Categories: Notizie

A Sezze nuova croce in legno inaugurata a Casali con benedizione e illuminazione notturna

L’intervento della Pro Loco e del Comune di Sezze ha riportato nuova vita a un simbolo religioso che da decenni domina il quartiere Casali. La croce, visibile dalla zona delle “sciularelle”, è stata sostituita e potenziata con un’illuminazione dedicata, nel segno della tradizione e della comunità. Il momento ha avuto carattere religioso e sociale, con la partecipazione del parroco locale e degli abitanti.

La benedizione e la partecipazione della comunità di sezze

La cerimonia religiosa si è svolta alla presenza di padre Marcello, parroco della concattedrale di Santa Marina. Prima della benedizione della croce, padre Marcello ha celebrato la messa in via Quarto La Macchia, un altro luogo significativo della zona.

La partecipazione delle persone del quartiere Casali è stata numerosa, mostrando un forte legame tra i residenti e questo simbolo religioso. Per la comunità è stato un momento ricco di significato e di condivisione.

Il sindaco Lidano Lucidi ha espresso soddisfazione per l’evento, sottolineando l’importanza della croce nel dare un volto identitario a questa area di Sezze. Oltre al valore simbolico, è stata messa a punto anche una nuova illuminazione per far sì che la croce rimanga visibile anche nelle ore notturne. Il primo cittadino ha ringraziato padre Marcello, la Pro Loco, la Protezione Civile e tutti i partecipanti.

L’illuminazione rappresenta un’aggiunta che consente alla croce di emanare una luce che vale non solo come segno religioso, ma anche come punto luminoso per la comunità, un riferimento costante giorno e notte.

La nuova croce a casali: un simbolo rinnovato dopo trent’anni

A Sezze, nel pomeriggio odierno, è stata collocata la nuova croce in legno nel tratto finale di via Collemeso, luogo noto come “sciularelle”. L’operazione è stata realizzata grazie all’impegno congiunto della Pro Loco di Sezze e del Comune. Qui, un tempo, si trovava un’altra croce lignea, datata fine anni ’90, ma il lungo tempo e gli agenti atmosferici l’avevano logorata, diventando un potenziale rischio per chi passava nei dintorni.

L’installazione del nuovo manufatto è maturata in seguito a una promessa fatta in occasione delle celebrazioni dello scorso settembre, dedicate ai 30 anni del “Verbo Incarnato” nella città. L’evento sottolineava come la fede e la missione religiosa risultino particolarmente impegnative nelle periferie, rispetto al centro urbano. Per questo la croce appare non solo come un segno sacro ma anche come una testimonianza dell’attenzione verso queste zone.

Il particolare posizionamento su un’altura consente alla nuova croce di essere ben visibile, trasformandosi in un punto di riferimento della comunità locale.

La storia della croce dei casali e il suo significato sociale

La croce originale che era posta a Casali risale alla fine degli anni ’90. Fu realizzata da Francesco Gonnella, artigiano locale, il quale utilizzò un albero donato da un fedele di Bassiano come materia prima. L’opera furono concepita con l’idea di dare una prima forma a un progetto più ampio: la costruzione di una chiesa nell’area.

Questa croce è sempre stata un punto di riferimento per gli abitanti e ha avuto un ruolo importante nelle attività del Comitato della festa della Gioventù locale. Si trattava di un segno tangibile che traduceva la volontà della comunità religiosa e sociale di consolidare la loro presenza nel territorio periferico.

Con il tempo il legno ha mostrato segni di degrado che obbligarono a intervenire per non perdere un simbolo così caro. La nuova croce non solo ha sostituito quella vecchia ma l’ha arricchita, in un’ottica di continuità e memoria storica.

In questo senso la vicenda racconta di una comunità attiva, legata ai propri spazi e tradizioni, capace di rimettere mano a un segno della propria identità e di preservarlo per le generazioni future. Sezze conferma con questo gesto l’attenzione verso le sue periferie e i loro abitanti mantenendo vivi valori che affondano le radici nella religione e nella storia locale.

Clarissa Abile

Recent Posts

Via Bottasso a terracina, sospensione idrica notturna il 10 luglio per collaudo nuova condotta

Il comune di terracina ha comunicato che giovedì 10 luglio, dalle 23 alle 4 del…

10 minuti ago

Imprenditore e appassionato di montagna morto durante escursione sul gran sasso: indagini in corso

Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano e ex presidente dell'Aquila rugby, è morto durante un'escursione sul…

49 minuti ago

Padre e figlio restano in carcere per omicidio a san marco evangelista: la versione dei fatti

L’omicidio del giovane Stefano Margarita nella notte tra lunedì e martedì a San Marco Evangelista…

54 minuti ago

Morte per ribaltamento di trattore a nazzano, federacma denuncia la mancanza di controlli sui mezzi agricoli

Un altro incidente mortale coinvolge un agricoltore italiano: a nazzano, vicino roma, un uomo di…

1 ora ago

A Ceccano un torneo di calcio per promuovere la solidarietà e la cultura della donazione il 16 luglio 2025

L'evento sportivo “Un Calcio per la Vita – Un goal per la solidarietà” si terrà…

2 ore ago

Eleonora talli abbandona il pd a roma per entrare in fratelli d’italia: un passaggio politico carico di tensioni

Nel luglio 2025 una scelta che ha scosso il panorama politico romano. Eleonora talli, consigliera…

2 ore ago