Categories: Notizie

A somma vesuviana la pizza che celebra la tradizione della costiera amalfitana con un tocco nuovo

Nel cuore di somma vesuviana, una famiglia impegnata nel mondo della ristorazione presenta un menù estivo che punta a rinnovare la proposta gastronomica locale attraverso una pizza ispirata a un famoso piatto della costiera amalfitana. L’idea nasce da pietro fontana, pizzaiolo 42enne, che insieme alla moglie melania panico gestisce il locale “i fontana“. Tra gli obiettivi c’è l’omaggio a una tradizione culinaria riconosciuta e allo stesso tempo la ricerca di un equilibrio tra autenticità e innovazioni di cucina. La nuova pizza concept “quattro passi a nerano” attinge direttamente al ristorante tre stelle michelin della famiglia mellino, per proporre un’esperienza che rispetta la ricetta originale e la valorizza in versione pizza.

La pizza quattro passi a nerano: un ponte tra costiera amalfitana e somma vesuviana

Il viaggio gastronomico proposto parte da una reinterpretazione fedele del piatto simbolo della costiera amalfitana, ideato dal noto ristorante “quattro passi” della famiglia mellino. “Quattro passi a nerano è segnalata come una pizza concept che si distingue per l’attenzione ai dettagli e per la qualità degli ingredienti selezionati. La base prevede zucchine cotte a bassa temperatura con tutte le sue parti nobili insieme alla provola, arricchita al momento dell’uscita con fior di zucca a crudo, parmigiano reggiano dop stagionato 40 mesi, olio extravergine di oliva e basilico fresco.”

Le parole di pietro fontana

Pietro fontana ha spiegato che la famiglia mellino ha approvato la proposta dopo averla assaggiata in una visita privata al locale. Questo passaggio conferma il legame diretto con la tradizione gastronomica della costiera e rende il piatto un omaggio rispettoso e curato, ma con un taglio personale interessante. Il lavoro dietro la realizzazione del menù ha richiesto tempo, prove, selezione rigorosa della materia prima e l’adattamento di tecniche di cucina innovative, per ottenere un prodotto che racconti la storia e la cultura culinaria campana senza tradirne l’essenza.

Altre novità del menù estivo di i fontana: fritti, pizze e dolci originali

A fianco della pizza “quattro passi a nerano“, il locale presenta altre proposte che arricchiscono il menù estivo puntando su sapori decisi e materie prime di qualità. Tra i fritti spicca l’arancino alla parmigiana, ideato con riso carnaroli, ragù di pomodoro san marzano dop, parmigiana di melanzane, provola e parmigiano reggiano dop stagionato 40 mesi. Questa specialità fonde vari elementi tradizionali in una combinazione unica e corposa.

Tra le pizze concept si trova inoltre “parmigiana alla brace“, composta da crema di melanzane alla brace, provola, pomodorini ciliegini sempre alla brace con olive itrane e capperi. All’uscita, viene aggiunta una decorazione con fettine di melanzane fritte, riduzione di basilico e olio extravergine di oliva. La pizza in pala “la mia love story” spicca invece per l’uso della mozzarella di bufala campana dop, con una puttanesca di tonno che comprende pomodoro, olive, capperi e ventresca di tonno, arricchita da sashimi di ventresca mediterranea, zest di limone e olio al basilico.

Il padellino transumanza e dolci originali

Tra le novità più particolari c’è il padellino “transumanza“, che unisce crema e peperoncini di fiume, provola, peperoncini fritti, fette di vitello cotto a bassa temperatura e salsa tonnata. I dolci offrono varianti originali come la pizza “innesto di margherita“: pasta fritta e asciugata al forno, caramellata e farcita con fragole in diverse consistenze, ricotta di bufala lavorata con mandorle armellina, basilico e zucchero a velo. Il menù riflette così una cura estrema per i dettagli e un’idea di cucina che intreccia tradizione e sperimentazione.

Il percorso professionale di pietro fontana prima di i fontana pizzeria

Pietro fontana ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo della ristorazione sin da giovane, dividendosi tra la vendita di prodotti alimentari con il padre e le serate nelle pizzerie di provincia per fare esperienza. Ha maturato una tappa importante lavorando per tre anni in germania, dove non solo ha affinato la tecnica al banco, ma ha anche appreso i metodi per gestire una pizzeria. Il ritorno in italia ha portato nuove esperienze in varie pizzerie tra casertano e napoletano. In parallelo ha frequentato corsi specifici sugli impasti tenuti da maestri come giorilli e bonci, che gli hanno permesso di sviluppare una preparazione tecnica solida.

La nascita di i fontana

Nel 2019 ha deciso di mettere in piedi un progetto insieme alla moglie melania panico, dando vita a “i fontana pizzeria” che ha aperto a somma vesuviana il 6 marzo 2020, alle porte del lockdown causato dalla pandemia. La stagione iniziale si è rivelata difficile ma fontana ha dimostrato resilienza. Nel maggio 2022 ha ampliato l’attività aprendo “i fontana rustico“, un locale dedicato alla pizza in teglia e ai fritti, sempre nella stessa cittadina. Così ha consolidato una presenza capillare con due proposte distinte ma complementari, puntando sull’artigianalità del prodotto e materia prima selezionata.

Somma vesuviana: un polo emergente per la pizza che unisce tradizione e creatività

Somma vesuviana si sta confermando territorio fertile per la pizza e la ristorazione di qualità. L’attività di pietro fontana e della moglie rientra in un contesto dove passato e presente si intrecciano portando sul piatto ricette conosciute e rileggendole in chiave personale. La scelta di omaggiare un’icona della costiera amalfitana con una pizza nasce dal desiderio di raccontare una storia fatta di territori e sapori. La precisione nel proporre le tecniche di cottura, l’attenzione alla valorizzazione degli ingredienti dop, e la ricerca di accostamenti bilanciati, indicano come le piccole realtà locali tendano ormai a rompere gli schemi consolidati.

Il successo di questo tipo di proposte si basa sulla capacità di dialogare con clienti curiosi, sensibili alla qualità e agli elementi di autenticità. L’esperienza di somma vesuviana testimonia inoltre il valore di scommettere su percorsi individuali, capaci di superare momenti critici come la pandemia, investendo in formazione e collaborazione familiare. L’evoluzione del mercato locale sembra muoversi verso spazi dove tradizione e innovazione si incontrano sul serio, grazie a figure come pietro fontana che sanno raccontare storie nuove attraverso la pizza.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Lite e aggressione durante assemblea pubblica sulla discarica di via Scrivia ad aprilia

Una riunione pubblica sul futuro della discarica di via Scrivia, ad Aprilia, ha preso una…

10 minuti ago

La settimana della campania a expo 2025 osaka esplora il legame con il giappone tra vulcani, cultura e innovazione

La campania apre il suo spazio al padiglione italia di expo 2025 a osaka, presentando…

24 minuti ago

Ecosistema digitale per la cultura campana presentato al padiglione Italia di Expo 2025 Osaka

L’ecosistema digitale della regione Campania si è fatto conoscere durante la settimana dedicata alla Sicilia…

25 minuti ago

Uomo chiama il 112 dicendo di aver ucciso la moglie ma lei è viva, arrestato a Fondi per resistenza

Un uomo di Fondi ha allertato il numero di emergenza dichiarando di aver ammazzato la…

30 minuti ago

Come affrontare la fine della vita dei cani e gatti: strategie per un ultimo periodo sereno insieme

La convivenza con un animale domestico spesso si estende per anni, creando un legame profondo…

38 minuti ago

Oltre l’87% conosce le infezioni sessualmente trasmesse ma pochi fanno il test diagnostico

Le infezioni sessualmente trasmesse rappresentano un problema ancora sottovalutato in italia. Pur conoscendo la maggior…

54 minuti ago