Categories: Notizie

A sorrento nasce rf78 – persimerobY per sostenere la ricerca contro il cancro in memoria di roberto fiorentino

Nel cuore di Sorrento una famiglia ha trasformato il lutto personale in un impegno concreto verso la lotta contro il cancro. Teresa di Bartolomeo e Guglielmo Fiorentino, dopo la perdita prematura del figlio Roberto, hanno dato vita all’associazione «Rf78 – PerSempreRoby». Questo organismo si occupa di iniziative solidali, soprattutto a sostegno della ricerca oncologica. La loro storia racconta un percorso segnato dal dolore e dalla determinazione a lasciare un segno positivo.

La nascita e gli scopi dell’associazione rf78 – persimerobY

«Rf78 – PerSempreRoby» nasce subito dopo la scomparsa di Roberto Fiorentino, un giovane che ha lottato contro un tumore particolarmente aggressivo. Teresa e Guglielmo hanno scelto di canalizzare il loro dolore in azioni concrete per sostenere chi affronta questa malattia. L’associazione ha finalità solidali e si concentra in particolar modo su iniziative legate alla ricerca oncologica. L’idea di trasformare un’esperienza così personale in un’opportunità di aiuto per altri è al centro della loro missione, una decisione che porta con sé molte difficoltà.

Questa scelta, tutt’altro che scontata, ha richiesto forte impegno e passione. È grazie a questo che l’associazione è riuscita a mobilitare la comunità locale, includendo gruppi sportivi e culturali come la squadra di volley Romeo Sorrento, il Sorrento Calcio e il Club Napoli Città di Sorrento. Ogni attore coinvolto ha contribuito a raccogliere i fondi necessari per sostenere un reparto ospedaliero che si occupa di oncologia sperimentale.

Sostegno alla ricerca oncologica all’istituto tumori di napoli

L’obiettivo principale dell’associazione è sostenere la ricerca e le cure oncologiche, concentrandosi soprattutto sul reparto di oncologia clinica sperimentale toraco-polmonare dell’Istituto dei tumori di Napoli. Qui, sotto la direzione del dottor Alessandro Morabito, sono state donate apparecchiature mediche preziose per migliorare le attività di laboratorio. Nel corso del tempo, grazie alle donazioni di «Rf78 – PerSempreRoby», il reparto ha potuto utilizzare strumenti all’avanguardia per le indagini molecolari sui tumori.

Il termociclatore e l’avanzamento nella ricerca

L’ultimo acquisto consiste in un termociclatore a tre piastre che aiuta nella preparazione di campioni biologici utili a studiare e affrontare la malattia. Questi strumenti consentono ai ricercatori di analizzare con maggiore precisione i tessuti tumorali, un passo fondamentale per trovare cure più mirate e efficaci. La donazione rappresenta inoltre un segno tangibile del legame tra la famiglia Fiorentino e l’istituto napoletano, dove Roberto è stato seguito durante la sua battaglia contro il cancro.

La storia di roberto fiorentino e il valore del reparto oncologico

Roberto Fiorentino è stato paziente dell’Istituto dei tumori di Napoli dal 2020 fino alla sua scomparsa. Il reparto guidato da Morabito non è stato scelto per caso: Roberto è stato il primo paziente italiano ad essere inserito in uno studio clinico su un farmaco biologico inibitore di RET. Questo farmaco ha rappresentato una svolta nella cura del suo specifico tumore, grazie al risultato di una biopsia liquida eseguita proprio al Pascale. Quel trattamento sperimentale è oggi approvato per l’uso clinico e ha aperto nuove strade nella cura di tumori difficili da trattare.

La storia di Roberto dimostra quanto sia importante il legame tra ricerca, clinica e sperimentazione. Il reparto dove è stato seguito ha acquisito grande esperienza proprio grazie a casi come il suo. Le donazioni dell’associazione «Rf78 – PerSempreRoby» rappresentano un aiuto concreto che si traduce in strumenti per continuare a spingere in avanti queste possibilità di cura. Questo rapporto intenso e personale si riflette nei gesti di sostegno della famiglia.

Le donazioni e il coinvolgimento della comunità locale

«Rf78 – PerSempreRoby» ha effettuato numerose donazioni in poco più di due anni. Prima del termociclatore recentemente consegnato, l’associazione aveva offerto al Pascale una microcentrifuga e un termociclatore già nel 2023 e nel 2024. Ogni strumento ha supportato il laboratorio nella sua attività di analisi e sperimentazione. I gestori dell’associazione, insieme ai rappresentanti dei gruppi sportivi locali, hanno partecipato personalmente alla consegna delle apparecchiature.

Cerimonia di consegna e partecipazione istituzionale

La cerimonia si è svolta presso l’Istituto dei tumori di Napoli, con la partecipazione del commissario straordinario Maurizio di Mauro, del subcommissario sanitario Angelo d’Argenzio e del team medico, composto dal dottor Morabito e dalla dottoressa Antonella De Luca. Questo momento ha avuto un forte valore simbolico, perché ha diretto attenzione e risorse verso un settore cruciale della lotta contro il cancro. La comunità di Sorrento si è dimostrata compatta nel sostenere una causa che coinvolge tutti, nella speranza di aiutare altri pazienti e famiglie.

Clarissa Abile

Recent Posts

cinque posizioni diverse nella maggioranza di Ferentino sulla mozione per il riconoscimento dello stato di Palestina

La seduta del consiglio comunale di Ferentino, svoltasi il 31 luglio 2025, ha visto grandi…

5 minuti ago

La regina madre Beatrice d’Olanda visita inaspettatamente il museo civico della paglia a Signa

La visita di una figura reale al museo civico della Paglia di Signa, nel fiorentino,…

28 minuti ago

Notte di follia a Tor San Lorenzo: arrestato un uomo per atti osceni, minacce e resistenza

Un episodio inquietante si è verificato nella notte a Tor San Lorenzo, località lungo la…

32 minuti ago

Un’arena di spettacoli alla certosa di san lorenzo a padula nel salernitano

Nel cuore del Vallo di Diano, la Certosa di San Lorenzo a Padula, monumento patrimonio…

37 minuti ago

Michela miti denuncia ostacoli in carriera e condizioni di vita difficili dopo rifiuti a mario cecchi gori

L’attrice michela miti, nota per i suoi ruoli negli anni ottanta e per essere stata…

43 minuti ago

Approvata la delibera a sezze per ampliare il cimitero grazie alla permuta di terreni con la regione lazio

La crisi dei posti disponibili all’interno del cimitero comunale di sezze sembra vicina a una…

46 minuti ago