Home Notizie a terracina protagonisti i festeggiamenti per la madonna del carmelo con processioni e spettacoli
Notizie

a terracina protagonisti i festeggiamenti per la madonna del carmelo con processioni e spettacoli

Share
Share

Una delle tradizioni religiose più radicate e sentite di Terracina entra nel vivo con una settimana intensa di eventi dedicati alla madonna del carmelo. La città si anima di celebrazioni che coinvolgono la comunità e i pescatori, tra momenti di spiritualità, musica e spettacoli che culmineranno domenica con i fuochi d’artificio. Scopriamo come si stanno svolgendo queste giornate di festa che combinano fede e cultura locale.

Processione in mare e omaggio alla madonna sommersa

La suggestiva processione in mare, tornata per il terzo anno consecutivo, ha emozionato i partecipanti nelle acque davanti al porto di Terracina. Grazie ai sub Anna Paola Del Duca e Stefano De Prosperis e al supporto delle associazioni di pesca sportiva, è stato reso omaggio con fiori alla statua sommersa della madonna. La serata ha raccolto un pubblico attento che ha accompagnato la benedizione di don Luigi Venditti, parroco della chiesa Ss Salvatore.

Il silenzio spezzato solo dal violino e dalla fisarmonica ha creato l’atmosfera perfetta per questo momento di raccoglimento collettivo. Il rito si è concluso con canti e applausi, testimoniando quanto questo evento sia entrato nel cuore della comunità locale. La processione in mare richiama la tradizione marinara e si conferma un appuntamento atteso per celebrare la protezione della madonna sui pescatori e sulla città.

La santa messa e la processione terrestre con la benedizione delle statue

La mattina seguente, don Luigi Venditti ha guidato la santa messa presso la cooperativa pescatori La Sirena, un luogo simbolico per la comunità marinara di Terracina. La cerimonia ha previsto la benedizione dei portatori delle statue della madonna del carmelo e di san Rocco, figure centrali nelle celebrazioni del paese.

Dopo la funzione religiosa, la processione si è snodata via terra, attraversando le vie principali della città. L’omaggio floreale alla statua della madonna presso il molo ha rappresentato un momento toccante che ha coinvolto partecipanti di ogni età. Le strade hanno risuonato di preghiere e musiche legate a questa festa, sottolineando il legame tra fede e tradizione locale.

Le celebrazioni del vescovo e la processione serale in città e in mare

Domani sarà la giornata più importante per le celebrazioni religiose. Alle 18.30, nella chiesa del Ss Salvatore, monsignor Mariano Crociata, vescovo della diocesi, celebrerà la santa messa. Subito dopo partirà la processione per le vie di Terracina che, raggiunto il porto, vedrà le statue della madonna del carmelo e di san Rocco imbarcarsi su due motopescherecci: Maria Sorella e Astore.

La croce che aprirà la processione in mare sarà sul Silverio Padre. Questo momento è il culmine fisico e simbolico della festa, unendo la comunità marittima con quella cittadina attorno a un rito antico, destinato a proteggere chi vive del mare. La partecipazione è sempre numerosa, testimoniando il ruolo centrale di questa festa nella vita della città.

LEGGI ANCHE
Il lazio investe 3 milioni per ammodernare e riaprire le sale cinematografiche chiuse e attive

Attività culturali e spettacoli al villaggio dei pescatori e altri luoghi della città

Il comitato madonna del carmelo, con la direzione artistica di Franco Iannizzi e con la collaborazione di diverse associazioni, ha organizzato una serie di appuntamenti paralleli alla festa religiosa. Nel villaggio dei pescatori, allestito in zona Stella Polare, il programma prevede musica, spettacoli e street food, con proposte gastronomiche che spaziano dalla cucina locale a quella internazionale.

Questa sera alle 20.30, in vicolo Rappini, si terrà la terza edizione di racconti e omaggi dedicati a Pasolini e alla marineria. Subito dopo, alle 22 in piazzale Stella Polare, saliranno sul palco i Pheonix Gospel Choir, aggiungendo una dimensione musicale intensa alla festa. Domani il villaggio ospiterà uno spettacolo di mare e taranta, mentre domenica ritorneranno i giochi sulla spiaggia, iniziando già dalle 9 del mattino. Queste iniziative coinvolgono un pubblico ampio e contribuiscono a rafforzare il senso di comunità.

Il sostegno delle istituzioni e il valore della festa nella vita di terracina

Il sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, e l’assessore al turismo e ai grandi eventi, Alessandra Feudi, hanno espresso riconoscenza al comitato madonna del carmelo e a tutte le persone impegnate nell’organizzazione. Hanno sottolineato come la festa ormai istituzionalizzata sia un momento per riscoprire la storia e le radici della città.

Questi eventi non si limitano alla dimensione spirituale. Accolgono la partecipazione della comunità, promuovono la cultura locale e offrono occasioni di incontro e svago. La combinazione di fede, musica e tradizione rende la festa un punto fermo nel calendario sociale di Terracina e richiama visitatori anche da fuori città. Il programma ricco e variegato continua a svilupparsi senza sosta, scandito da momenti di raccoglimento e festeggiamento.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001