Le ultime notizie raccolte in provincia di frosinone e roma raccontano una serie di eventi significativi fra cronaca, sicurezza e sanità. Dagli episodi di violenza famigliare a fiuggi, ai controlli sulle isole pontine, passando per interventi sulle partecipate locali e tensioni nel sistema sanitario regionale. Una giornata ricca di eventi che disegna il quadro attuale della regione lazio.
La guardia di finanza intensifica i controlli sulle isole di ponza e ventotene
Nel fine settimana del 27 e 28 luglio, la guardia di finanza ha intensificato le operazioni di verifica su ponza e ventotene. L’obiettivo è mantenere alto il livello di legalità finanziaria, a tutela sia dei residenti sia dei numerosi turisti che frequentano le due isole pontine durante la stagione estiva.
Le squadre della finanza hanno effettuato controlli su esercizi commerciali, attività turistiche e punti di accesso ai porti. Particolare attenzione è stata dedicata all’identificazione di eventuali fenomeni di evasione fiscale e irregolarità nel settore della vendita al dettaglio, compresi i servizi di noleggio e ristorazione.
Parallelamente, sono stati verificati i protocolli di sicurezza e le condizioni igienico-sanitarie in vista di un’estate caratterizzata dalla ripresa del turismo su larga scala. Diverse attività sono state segnalate per approfondimenti amministrativi, mentre non sono mancati sequestri di prodotti contraffatti o forniture senza autorizzazioni.
L’iniziativa conferma la presenza costante delle forze dell’ordine nella tutela delle isole, anche in momenti di massima frequentazione. L’impegno si concentrerà nei prossimi mesi su azioni di contrasto ai traffici illeciti, protezione del territorio e supporto alle comunità locali.
Tentata aggressione a fiuggi, arrestato ex marito nonostante il divieto del giudice
A fiuggi, nel pomeriggio di domenica 27 luglio, un uomo di mezza età è stato arrestato dopo aver tentato di aggredire la sua ex moglie. L’intervento delle forze dell’ordine è scattato su segnalazione di alcuni passanti che hanno assistito alla scena. L’individuo, già destinatario di un ordine restrittivo che gli imponeva di non avvicinarsi alla donna, ha ignorato le disposizioni del giudice.
Le cause precise del gesto non sono ancora chiare: si ipotizza un mix di tensioni personali irrisolte e un possibile stato d’ebbrezza determinato da eccesso di alcol. La situazione climatica afosa degli ultimi giorni potrebbe aver aumentato anche la soglia di nervosismo dell’uomo. L’ex marito, dopo essere stato bloccato sul posto, è stato condotto in carcere in attesa delle decisioni dell’autorità giudiziaria.
L’ex moglie, fortunatamente, ha riportato solo lievi ferite e non ha necessitato di ricovero ospedaliero. I carabinieri al lavoro per ricostruire con precisione i fatti e raccogliere le testimonianze dei presenti, sottolineano l’importanza di rispettare i provvedimenti restrittivi per prevenire episodi di violenza.
Sanità nel lazio, la protesta della cisl medici contro il ricorso ai gettonisti
La sanità pubblica del lazio si trova al centro di un acceso dibattito dopo l’annuncio della regione di limitare l’impiego dei cosiddetti gettonisti. Si tratta di medici o specialisti chiamati a prestare servizio in modo saltuario, utilizzati per coprire carenze di organico o turni straordinari.
Lucilla, segretaria della cisl medici, ha sottolineato che “senza un cambio di passo deciso la situazione rischia di peggiorare.” Molti ospedali, soprattutto quelli in aree periferiche e meno servite, affrontano problemi di personale ormai cronici. L’eliminazione dei gettonisti potrebbe lasciare molti reparti senza risorse sufficienti.
Dal punto di vista degli operatori, la proposta della regione di favorire l’assunzione stabile è vista positivamente, ma serve mettere in campo misure concrete e rapide. Al momento, senza interventi strutturali, gli ospedali potrebbero perdere livelli essenziali di assistenza, con ricadute dirette sui cittadini più vulnerabili.
Il tema della riforma interessa diversi punti critici, fra cui i limiti degli organici, il ricambio generazionale nei ruoli medici e la pianificazione delle risorse. La richiesta della cisl è di un confronto continuo con le istituzioni, per elaborare soluzioni sostenibili e per tutelare il diritto alla salute in ogni parte della regione.
Inseguimento a roma, 27enne arrestato con dosi di hashish in auto e casa
A roma un inseguimento riconducibile al traffico di sostanze stupefacenti si è concluso con l’arresto di un giovane di 27 anni. La pattuglia del gruppo pronto intervento traffico ha intercettato l’auto che si è data alla fuga dopo non aver rispettato l’alt. L’inseguimento è durato diversi chilometri prima che gli agenti fermassero il veicolo.
Nel corso della perquisizione, gli agenti hanno scoperto un quantitativo rilevante di hashish, nascosto sia dentro l’automobile sia nell’abitazione dell’uomo. Le dosi sarebbero state destinate alla vendita nei quartieri della capitale. Il 27enne, coinvolto in precedenti indagini per droga, è stato condotto in carcere in attesa dell’interrogatorio.
Le autorità raccomandano la collaborazione dei cittadini per segnalare movimenti sospetti e sottolineano come il contrasto alla diffusione di sostanze tossiche resti una delle priorità della polizia cittadina, in particolare nei quartieri a maggiore rischio.
Interventi di manutenzione in diversi comuni del cassinate da parte del consorzio di bonifica valle del liri
Il consorzio di bonifica valle del liri ha avviato una serie di interventi manutentivi in più comuni della zona cassinate. Queste operazioni riguardano principalmente il controllo e la pulizia dei canali di scolo e dei corsi d’acqua minori che possono causare problemi idraulici.
L’intervento si concentra sulle aree più critiche, dove eventuali ostruzioni potrebbero portare a fenomeni di allagamento o danneggiamenti lungo le infrastrutture locali. In particolare, sono stati coinvolti comuni come cassino, sant’elia fiumerapido e cassino, con squadre impegnate nel taglio della vegetazione e nell’asportazione di detriti.
Gli addetti al consorzio seguono un piano di gestione che mette al primo posto le criticità idrauliche, per ridurre rischi legati agli eventi meteorologici intensi. La manutenzione è considerata fondamentale per mantenere l’efficacia delle opere di bonifica e garantire la sicurezza delle aree rurali e urbane adiacenti.
L’attività prosegue fino ad agosto con verifiche continue. Il consorzio invita i cittadini a segnalare situazioni di emergenza o impedimenti che potrebbero ostacolare le operazioni, per intervenire tempestivamente.
Attenzione sulle partecipate pubbliche, azione denuncia il caso saf e i finanziamenti dalla regione
Nel dibattito politico della provincia di frosinone torna alla ribalta la questione della partecipata saf e dei finanziamenti concessi dalla regione lazio. Azione ha diffuso una nota critica a seguito dell’erogazione di un contributo a fondo perduto di 14 milioni di euro destinato proprio alla saf.
Secondo il partito, tale somma solleva interrogativi sull’uso delle risorse pubbliche e sulla gestione delle società partecipate, senza un chiaro controllo delle attività o degli obiettivi raggiunti. Il tema riguarda anche la trasparenza e la responsabilità verso i cittadini, spesso poco informati sulle decisioni che coinvolgono enti pubblici.
La nota mette l’accento sulla necessità di verifiche rigorose e sul peso che queste operazioni hanno sui bilanci locali. Il dibattito si inserisce in un contesto più ampio di osservazione sulle partecipazioni pubbliche, con richieste di maggiore chiarezza e controllo da parte delle istituzioni.
Nei prossimi giorni sono attese dichiarazioni ufficiali dai rappresentanti regionali e locali sul futuro di queste società e sulle modalità di impiego dei fondi stanziati. La vicenda rimane uno dei temi aperti nelle discussioni politiche dell’area.