Un episodio di violenza nei confronti di un lavoratore del trasporto pubblico locale ha scosso Napoli. L’autista di una linea di Aircampania è stato aggredito mentre si trovava in servizio in corso Novara, nel cuore della città. Il fatto ha messo in luce nuovamente le difficoltà che affrontano gli operatori del settore nel garantire sicurezza e ordine sui mezzi pubblici.
Il fatto è avvenuto poco prima della partenza della linea 03, che collega Napoli a Caserta passando per Caivano. Secondo quanto denunciato dal sindacato Orsa, un uomo ha tentato di salire sull’autobus senza pagare il biglietto. L’uomo avrebbe sostenuto di avere un obbligo di firma alla questura di Caserta, spiegando questo come motivo per viaggiare senza biglietto.
L’autista ha chiesto all’uomo di scendere dal mezzo, ma quando questi si è avvicinato alla porta vicino al posto di guida, ha colpito ripetutamente il conducente con pugni al volto. L’aggressore ha poi approfittato della distrazione momentanea del guidatore per fuggire rapidamente dal posto. L’autista è stato costretto a recarsi in ospedale per ricevere cure adeguate e la linea è stata interrotta a causa dell’incidente. Il sindacato ha fatto sapere che la corsa è stata cancellata, provocando disagi ai passeggeri che avevano regolarmente acquistato il biglietto.
Sul luogo dell’accaduto, in corso Novara, sono intervenuti i Carabinieri. Gli investigatori hanno raccolto testimonianze e stanno acquisendo le immagini delle telecamere interne installate sull’autobus. Questi video potrebbero fornire elementi utili per identificare l’aggressore e procedere con un eventuale arresto. L’auspicio è di arrivare rapidamente a chiarire la dinamica dell’aggressione e a garantire che il responsabile venga punito secondo la legge.
L’episodio di Napoli richiama l’attenzione su una questione più ampia che riguarda il trasporto pubblico in molte aree urbane. Gli autisti spesso si trovano a dover gestire situazioni di tensione con passeggeri che tentano di evitare il pagamento o che si comportano in modo aggressivo. Gli episodi di violenza fisica contro questi lavoratori non sono rari e mettono sotto pressione i servizi. La cancellazione delle corse provoca problemi a chi usa quotidianamente il mezzo per spostarsi e crea una spirale di disservizi difficili da risolvere.
Sindacati e istituzioni locali sollecitano interventi mirati per tutelare gli operatori del trasporto, come maggiori controlli a bordo, presenza costante delle forze dell’ordine e adeguate misure di sicurezza. Solo così sarà possibile garantire un ambiente più sicuro sia per gli autisti che per i passeggeri e mantenere l’affidabilità del servizio pubblico urbano.
Un incendio di grandi dimensioni sta colpendo la zona collinare di vallemaio, alimentato da temperature…
Un caso drammatico scuote la città di Cassino, dove una giovane donna di 31 anni…
Un’operazione dei carabinieri di Aprilia ha portato all’arresto di una giovane donna residente a Nettuno…
La recente tensione a Santa Marinella ha acceso il dibattito politico locale, dopo che il…
Un corpo in stato avanzato di decomposizione è stato scoperto in un’area rurale di Pantigliate,…
Al giffoni film festival 2025 le giovani giurie continuano a seguire con attenzione storie capaci…