Napoli ospita un evento insolito che unisce il mondo del calcio e quello della gastronomia. Il giornalista Gianfranco Coppola ha presentato il suo libro “Campioni per sempre. Quarto scudetto, leggende del Napoli allo specchio” durante una serata speciale al Riserva Rooftop, locale situato nel cuore della città. L’iniziativa fa parte delle cene letterarie promosse dagli imprenditori Sasi Maresca e i fratelli Roberto e Andrea Bianco, con l’obiettivo di rendere i libri un’esperienza sensoriale a 360 gradi, portando nei piatti i sapori e le atmosfere raccontate nei testi, in particolare quelli legati al club azzurro.
Il volume curato da Gianfranco Coppola raccoglie interviste a molti protagonisti che hanno scritto la storia del Napoli vincendo il campionato italiano di serie A. Questi campioni condividono i loro ricordi, le emozioni legate a quel trionfo e le opinioni sui giocatori attuali della squadra. Il libro, edito da Le Varie di Marco Lobasso, è diventato un tributo diretto alle imprese sportive partenopee, ma anche un modo per ripercorrere momenti che hanno segnato la città e i suoi tifosi.
Coppola, giornalista che segue il calcio da anni, ha contattato personalmente i vincitori per ottenere testimonianze uniche. Nomi come il brasiliano Careca, Ottavio Bianchi e Alemao emergono nei racconti, e ognuno esprime un legame con i protagonisti di oggi, come Lukaku e McTominay. Non manca inoltre una raccolta di “storie” firmate da importanti giornalisti napoletani che hanno accompagnato la squadra nel corso di questi decenni.
Durante la serata al Riserva Rooftop, lo chef Davide Cannavale ha creato un menu ispirato alla tradizione napoletana e alle vittorie calcistiche degli azzurri. I piatti proposti rappresentano pietanze che fanno parte della storia culinaria locale e si sposano con l’esperienza letteraria offerta dal libro.
Il menu comprende classici come il bon bon di pizza fritta e la bombetta pugliese, abbinati a portate di carne alla brace realizzate da Alessandro Lumia, e le linguine alla nerano, simbolo della cucina campana. I dessert si distinguono per abbinamenti particolari, tra cui un croccante al cioccolato con pistacchio e passion fruit, e lo sgroppino “again”, una creazione originale a base di vodka infusa al pomodoro, sorbetto al limone e salvia, arricchita con champagne e polvere di caffè, ottenendo un risultato unico firmato da Ferdinando Reale e Carlo Chiariello. I vini selezionati da Ugo Montella completano il percorso, offrendo una proposta enologica all’altezza del tema serale. Ogni piatto e ogni bevanda rispecchiano un omaggio non solo al Napoli ma anche alla cultura gastronomica del territorio.
La presentazione del libro non è stata solo un momento di festa e ricordo, ma anche un’occasione per sostenere una causa sociale. Sasi Maresca, tra gli organizzatori, ha precisato che “il tema del Napoli e dello scudetto coinvolge molto le persone, ma accompagnando il progetto c’è uno spirito di solidarietà palpabile.” Infatti, tutto il ricavato delle vendite del volume sarà devoluto alla Casa di Tonia, una struttura creata dal cardinale Crescenzio Sepe che accoglie donne e bambini in difficoltà.
Questo legame tra sport e responsabilità sociale è presente nell’evento, che vuole andare oltre il semplice racconto del calcio per toccare aspetti umani più profondi. La Casa di Tonia rappresenta un punto di riferimento per la comunità, offrendo un rifugio e un aiuto concreto a chi ne ha bisogno, rafforzando così il senso di comunità che da sempre accompagna i tifosi e la città di Napoli.
Gianfranco Coppola ha descritto il suo lavoro come una “cavalcata di emozioni” che attraversa i successi del Napoli senza limitarsi ai risultati sportivi. Il giornalista sottolinea che “a Napoli chi vince uno scudetto rimane per sempre nel cuore della gente.” Il racconto che ha costruito si basa sulle testimonianze dirette dei protagonisti e su una conoscenza personale costruita nel tempo, dato che conserva contatti con molti dei campioni storici.
Marco Lobasso, editore del libro, ha evidenziato come “Campioni per sempre” riesca a coinvolgere tifosi e appassionati portandoli a rivivere i grandi momenti del passato. Il volume non solo ricorda le gesta di Maradona e la vittoria del 2023, ma arriva fino allo scudetto del 2024, offrendo una panoramica che unisce sport, racconto sociale e cultura napoletana. Queste parole spiegano il perché il libro sia accolto con interesse dai lettori napoletani e da chi segue la squadra con passione.
Un caso drammatico scuote la città di Cassino, dove una giovane donna di 31 anni…
Un’operazione dei carabinieri di Aprilia ha portato all’arresto di una giovane donna residente a Nettuno…
La recente tensione a Santa Marinella ha acceso il dibattito politico locale, dopo che il…
Un corpo in stato avanzato di decomposizione è stato scoperto in un’area rurale di Pantigliate,…
Al giffoni film festival 2025 le giovani giurie continuano a seguire con attenzione storie capaci…
Una riunione pubblica sul futuro della discarica di via Scrivia, ad Aprilia, ha preso una…