Categories: Notizie

Cassazione stabilisce che l’assegno di mantenimento per i figli deve rispettare le reali capacità economiche dei genitori

La recente sentenza della Corte di Cassazione ha fissato un principio importante nel diritto di famiglia italiano: l’assegno di mantenimento per i figli va calcolato tenendo conto delle possibilità economiche di entrambi i genitori. Questo orientamento intende evitare che chi paga si trovi in difficoltà finanziarie tali da rendere insostenibile il contributo economico richiesto, bilanciando così doveri e condizioni di vita.

La sentenza della cassazione sul calcolo dell’assegno di mantenimento

La Cassazione si è pronunciata su un caso particolare, riguardante un padre obbligato a pagare 600 euro al mese con uno stipendio di 1.400 euro. Il giudice ha stabilito che la somma versata non può esporre un genitore a privazioni ingiustificate. Tra gli aspetti innovativi della sentenza c’è il riconoscimento della necessità di modulare il mantenimento in base ai reali redditi attuali, specie se questi sono mutati nel tempo.

Il nodo centrale è che l’importo dell’assegno non deve mai trasformarsi in una sorta di penalizzazione economica per chi effettua i pagamenti. Si specifica inoltre che non si tratta di punire chi ha lasciato la casa familiare, ma di garantire una tutela equilibrata, che contempli capacità contributive e attese di qualità della vita per i figli.

Il decreto ribadisce la flessibilità del sistema, sottolineando come la cifra possa variare nel corso degli anni, adattandosi ai mutamenti delle circostanze finanziarie. Questo implica un approccio più realistico rispetto a decisioni precedenti, a volte fisse e rigide, che rischiavano di produrre situazioni di grave disagio economico per chi deve versare l’assegno.

Impatto sulle famiglie e sulla qualità del rapporto padre-figli

Da tempo, nei tribunali italiani si riscontravano casi di padri che si trovavano sull’orlo della povertà pur continuando a versare assegni elevati, spesso senza considerare il calo del reddito. Questa situazione ha compromesso non solo il loro benessere, ma anche la possibilità di mantenere un rapporto sereno e frequente con i figli.

La decisione della Cassazione riporta al centro l’equilibrio tra i diritti del minore e il rispetto delle capacità contributive dei genitori. Viene espressamente menzionata l’importanza di valutare il tempo che i figli trascorrono con ciascun genitore, il tenore di vita goduto prima della separazione e il valore di eventuali compiti di cura svolti in modo diretto.

Questo nuovo indirizzo giurisprudenziale riconosce che un assegno sproporzionato, che porta a difficoltà finanziarie, mina anche la serenità familiare e quindi il benessere dei figli stessi. Il principio di giustizia economica in tema di mantenimento cerca un equilibrio che tuteli tutti: moms, padri e soprattutto i bambini coinvolti.

Il ruolo dell’associazione Codici nel supporto ai padri separati

L’associazione Codici, presente da anni al fianco dei padri separati, ha accolto con favore questa sentenza. Attraverso la campagna “Voglio papà”, Codici si impegna a sostenere chi affronta difficoltà legate al mantenimento, offrendo assistenza concreta per far valere diritti e tutelare il proprio ruolo genitoriale.

Chi si trova a dover affrontare problematiche di questo tipo può contattare Codici attraverso più canali: una chiamata al numero 065571996, un messaggio WhatsApp al 3757793480 o una mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org, per ricevere informazioni e supporto nella gestione delle controversie legali.

Il caso evidenzia quanto sia cruciale un’adeguata assistenza legale per orientarsi tra norme e sentenze in continuo mutamento, garantendo condizioni di vita dignitose per i figli ma anche per i genitori che devono contribuire economicamente. La sentenza della Cassazione rappresenta un passo verso una maggiore giustizia e correttezza nelle decisioni dei tribunali.

Clarissa Abile

Recent Posts

La birra in italia tra tradizione, innovazione e crescita costante del mercato nel 2025

Il mondo della birra in Italia si conferma come un elemento culturale radicato e in…

5 ore ago

L’università federico ii ottiene oltre 11 milioni per svelare i papiri carbonizzati di ercolano

Un progetto finanziato con oltre 11 milioni e mezzo di euro punta a far emergere…

5 ore ago

incidente tra volkswagen polo e smart a cisterna blocca il traffico in corso della repubblica

Questa mattina, nel cuore di cisterna, un tamponamento tra due automobili ha paralizzato una delle…

6 ore ago

Torna nei borghi a cittaducale il festival di arti performative contemporanee con tema equilibrio

Il borgo di cittaducale, in provincia di rieti, si prepara a ospitare una nuova edizione…

6 ore ago

Tentato furto nel negozio di grafica mar terraneo a Frosinone durante la pausa del titolare

Un tentativo di furto ha colpito il negozio di grafica mar terraneo, situato in viale…

6 ore ago

il consiglio comunale di Napoli ricorda gli operai morti e approva nuovi impegni per cultura e ambiente

A Napoli il Consiglio comunale ha aperto la seduta con un momento di silenzio dedicato…

7 ore ago