Controlli serrati dei carabinieri di Ostia, con il supporto del Nas di Roma e del Nucleo Radiomobile, hanno portato a un bilancio significativo di arresti, denunce e sequestri nelle aree frequentate del litorale romano. Le operazioni si sono concentrate soprattutto nella fascia serale e notturna, interessando sia persone che veicoli, con particolare attenzione al contrasto dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti.
Nei mesi scorsi, i militari hanno svolto numerosi posti di controllo sulle strade di Ostia e zone limitrofe. Complessivamente, sono state identificate 407 persone, con verifiche su 237 veicoli, in gran parte durante orari di maggiore afflusso serale e notturno. Durante queste attività, sono stati sottoposti ad alcool test 69 conducenti. Chi non rispettava le norme è incappato in 27 sanzioni per violazioni del codice della strada, con multe che hanno superato un totale di 18.700 euro.
Questi controlli hanno permesso di intercettare anche chi guidava senza patente valida o con veicoli sospetti. Le operazioni hanno avuto riscontri importanti anche per la sicurezza stradale, limitando comportamenti pericolosi e prevenendo incidenti. In parallelo, i carabinieri hanno notificato un ordine di allontanamento a due persone senza fissa dimora, ribadendo così la presenza delle forze dell’ordine nelle zone più critiche del territorio.
Durante le attività, i carabinieri hanno sequestrato decine di dosi di sostanze stupefacenti tra cui cocaina, hashish, crack e marijuana. In totale 9 persone sono state segnalate alla Prefettura di Roma per possesso di modiche quantità di stupefacenti. Questi interventi rientrano nella linea di contrasto allo spaccio che colpisce il mercato locale, particolarmente attivo in contesti dove si concentrano giovani e turisti.
Il servizio congiunto tra Nas, Nucleo Radiomobile e Stazione carabinieri ha permesso di monitorare il territorio con più precisione, intercettando non solo chi cedeva e consumava droga ma anche situazioni che favorivano l’illegalità. La presenza dei militari ha creato un deterrente diretto contro attività illecite diffuse nella zona.
I Nas di Roma, coinvolti nelle operazioni, hanno agito anche sul fronte della sicurezza alimentare e delle normative igienico-sanitarie. Un negozio di alimentari in via della Gente Salinatoria ha subito la sospensione per 15 giorni dopo la conferma di somministrazione di alcolici a minori. “Questo provvedimento rappresenta un segnale contro il mancato rispetto delle regole da parte di alcuni esercizi commerciali nella zona.”
Inoltre, uno stabilimento balneare sul lungomare Toscanelli è stato multato per aver ostacolato i controlli dei carabinieri. I Nas hanno anche colpito un bar in via Rosi, riscontrando carenze igienico-sanitarie sia lievi che gravi. Le sanzioni applicate complessivamente hanno superato i 52.800 euro. Questi interventi hanno come obiettivo il rispetto delle norme a tutela della salute pubblica, specie nei luoghi pubblici frequentati durante la stagione estiva.
Nel corso delle operazioni, sono finite in manette 5 persone. Tra questi, un uomo di 46 anni, residente a Roma e fermato da due carabinieri liberi dal servizio, è stato arrestato dopo aver cercato di oltrepassare le casse di un supermercato di via Criminali con merce rubata nascosta in uno zaino. È stato bloccato in flagranza di furto.
Un altro arrestato, un 44enne croato senza fissa dimora, è stato fermato dai carabinieri di Vitinia. L’uomo era sospettato di tentato furto su auto e, durante la perquisizione, è stato trovato con carte di credito rubate e un blocchetto di marmo con cui presumibilmente sfondava i finestrini. “Ha provato a fornire false generalità ma è stato identificato dopo il fotosegnalamento.”
Gli altri tre arresti riguardano persone gravate da ordinanze di custodia cautelare in carcere, eseguite nell’ambito delle attività di controllo.
Nel corso degli stessi controlli i carabinieri hanno denunciato 10 persone per reati diversi. Tra queste, un 62enne italiano è stato fermato alla guida di un suv con targa svizzera, risultato rubato lo scorso febbraio 2025 dalle autorità elvetiche. Altre tre persone sono state trovate in possesso di coltelli, strumenti considerati pericolosi e illeciti in certe situazioni.
Due guidatori sono stati denunciati per aver condotto veicoli con patente revocata. Nell’ambito di controlli su furti e ricettazione, quattro cittadini stranieri – uno spagnolo e tre cileni – sono stati fermati con capi di abbigliamento sottratti da un’auto parcheggiata sul lungomare Amerigo Vespucci. Tutti questi episodi confermano l’attenzione dei carabinieri verso fenomeni di microcriminalità diffusa direttamente nelle strade di Ostia.
Il controllo del territorio, come attestano questi numeri e i risultati sul campo, rimane una priorità per le autorità locali nella lotta contro reati comuni, garantendo una presenza visibile e operativa a tutela della sicurezza della popolazione e dei turisti che frequentano il litorale romano.
Due figure note della politica locale di Sora, Salvatore Meglio e Serena Petricca, annunciano la…
La casa di Jack, film del 2018 diretto da Lars von Trier, si immerge in…
La provincia di Latina registra un passo importante nel settore sanitario grazie a un finanziamento…
Il lago di Vico, uno specchio d’acqua prezioso nel territorio della Tuscia, è al centro…
Un evento musicale speciale prende vita domani, lunedì 21 luglio alle ore 18.00, al conservatorio…
La Roma si appresta a chiudere il secondo colpo per la stagione 2025/26 dopo l’arrivo…