Home Notizie Elicottero dei vigili del fuoco soccorre escursionista ferito nella faggeta vetusta di soriano nel cimino
Notizie

Elicottero dei vigili del fuoco soccorre escursionista ferito nella faggeta vetusta di soriano nel cimino

Share
Share

Un escursionista è stato recuperato oggi dai vigili del fuoco nella faggeta vetusta di Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, dopo una caduta in una zona di difficile accesso. Il soccorso ha richiesto l’intervento dell’elicottero e un’operazione di recupero con verricello per trasportare il giovane ferito. La situazione, pur seria, non sembrava preoccupante per i sanitari presenti.

Il luogo dell’incidente e la natura dell’intervento

L’incidente è avvenuto all’interno della faggeta vetusta di Soriano nel Cimino, un’area protetta e ricca di boschi fitti, nota per i suoi sentieri impervi. Il giovane escursionista, mentre camminava nel bosco, è scivolato in una zona difficile da raggiungere tramite veicoli di terra, costringendo i soccorritori a utilizzare vie alternative per raggiungerlo. La complessità del terreno ha quindi reso necessario l’impiego dell’elicottero dei vigili del fuoco per garantire una rapida e sicura evacuazione del ferito.

La sfida del terreno per i soccorritori

La faggeta, con i suoi tratti irregolari e il sottobosco fitto, rappresenta una sfida anche per squadre di soccorso ben addestrate. L’escursionista, una volta individuato, è stato raggiunto a piedi da una squadra di vigili del fuoco che si è calata nel bosco per portare assistenza immediata. I tempi dell’intervento e le modalità di accesso sono stati condizionati dalla natura del terreno e dall’impossibilità di avvicinarsi con mezzi tradizionali.

Modalità di recupero con elicottero e operazioni a terra

Dopo il raggiungimento del luogo dell’incidente, i vigili del fuoco hanno provveduto ad assicurare l’escursionista mediante un verricello, tecnica che permette di sollevare in modo sicuro una persona ferita in punti difficilmente accessibili. L’elicottero è stato quindi indispensabile per il prelievo, data la pericolosità della zona e la necessità di trasportare il ferito in modo rapido verso i servizi sanitari.

Coordinazione tra piloti e personale medico

Il recupero via elicottero ha richiesto la coordinazione precisa tra i piloti, gli specialisti del soccorso e il personale medico. Il verricello ha sollevato l’escursionista fino al velivolo, situato poco sopra la chioma degli alberi, mentre a terra i vigili del fuoco controllavano la stabilità e la sicurezza dell’operazione. L’intervento ha dimostrato l’efficacia di questa procedura quando le condizioni ambientali impediscono l’impiego di ambulanza o mezzi terrestri.

Il soccorso con elicottero in aree boschive è ormai una pratica consolidata ma resta complesso e richiede continui aggiornamenti nelle tecniche e nella preparazione degli operatori. In questo caso ha permesso di isolare rapidamente la zona dell’incidente e mettere in sicurezza il ferito senza aggravare le sue condizioni.

LEGGI ANCHE
La lazio di sarri apre la stagione con una vittoria per 3-0 contro la primavera

L’intervento sanitario e le condizioni dell’escursionista

Accanto all’elicottero, pochi metri più in là, erano presenti i sanitari del 118 chiamati a fornire assistenza immediata. Al loro arrivo il giovane è stato sottoposto a controlli per stabilire la gravità delle lesioni riportate durante la caduta. Secondo quanto riferito, le condizioni del ferito non risultavano gravi ma il tempestivo intervento ha evitato un peggioramento.

Il personale medico ha prontamente esaminato eventuali traumi e ha stabilizzato l’escursionista per il trasporto in ospedale, seguendo protocollo standard per incidenti in ambienti naturali. La collaborazione tra vigili del fuoco e sanitari si è rivelata fondamentale per evitare conseguenze più pesanti.

La presenza del 118 ha garantito un primo soccorso completo, valutando parametri vitali e somministrando le cure essenziali prima che il ferito lasciasse l’area. L’intervento ha confermato l’importanza di un coordinamento funzionale tra le diverse forze di emergenza in contesti difficili, specialmente nei boschi o in luoghi isolati dove il tempo è un elemento cruciale.

L’episodio di oggi alla faggeta vetusta di Soriano nel Cimino testimonia come, anche in ambienti naturali remoti, sia possibile offrire un’assistenza rapida e sicura grazie all’uso di mezzi adeguati come l’elicottero e a squadre già pronte ad agire in situazioni complesse.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001