Categories: Notizie

Esplorazioni tra i parchi regionali del Lazio: tradizioni, prodotti tipici e cammini tra natura e cultura nel 2025

Tra giugno e luglio 2025, il Lazio ha ospitato una serie di eventi pensati per far scoprire il territorio attraverso passeggiate guidate, degustazioni di prodotti locali e appuntamenti culturali. Sei tappe hanno coinvolto diverse aree naturali, mettendo in luce le peculiarità di ogni parco regionale. Il progetto ha offerto ai visitatori strumenti pratici per vivere il paesaggio, conoscendo anche la storia e le specialità del luogo.

Un itinerario tra i parchi più importanti del lazio tra natura e gastronomia

Il progetto “Passi, soste, altri passi…” si è articolato in sei appuntamenti distribuiti nei parchi regionali del Lazio. L’obiettivo era promuovere la conoscenza del paesaggio naturale arricchendo il cammino con soste nelle quali degustare prodotti tipici locali. Ogni uscita prevedeva un percorso escursionistico attentamente descritto in una guida, realizzata per accompagnare il turista alla scoperta non solo dei sentieri, ma anche delle eccellenze enogastronomiche e delle tradizioni letterarie e culturali legate al territorio.

I parchi coinvolti sono stati il Parco Monti Lucretili, Parco Riviera Ulisse, Parco Monti Simbruini, Parco Monti Ausoni, Parco Marturanum e il parco del Lago di Martignano e Bracciano. Questi territori offrono una varietà paesaggistica che va dalle coste tirreniche alle montagne interne, passando per boschi vetusti e zone lacustri. La guida escursionistica, redatta con cura, contiene indicazioni tecniche dei percorsi, dislivelli, durata delle camminate e suggerimenti per assaporare al meglio ogni tappa. Un elemento particolare della guida sono le citazioni letterarie e poetiche inserite per arricchire l’esperienza con note culturali capaci di toccare anche l’anima.

Protagonisti e momenti salienti di ogni tappa

Il calendario degli eventi è partito il 14 giugno dal Parco Riviera di Ulisse, tra Gaeta e Monte Orlando, con un itinerario di tre ore e 200 metri di dislivello. Tra le specialità proposte, l’oliva di Gaeta, il formaggio marzolina e il vino moscato hanno accompagnato i camminatori. Il giorno dopo è stata la volta del Parco di Bracciano-Martignano, nel bosco di Monte Raschio. L’escursione ha incluso la degustazione di miele, olio, formaggi di capra, vino e broccoletti che rappresentano il meglio della tradizione locale.

Il 21 giugno i partecipanti si sono spostati al Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi, con un percorso nel cuore di Campo Soriano. Qui sono stati offerti prodotti come mozzarella, fragole di Terracina, salsiccia di Monte San Biagio e una selezione di vini locali che comprendono cecubo, cesanese e moscato. La giornata successiva ha visto la partecipazione numerosa al Parco Monti Lucretili con un tragitto da Palombara Sabina a San Nicola e Castiglione. Al termine, un momento dedicato a miele, coppiette, olio, vino dei Colli della Sabina, amaretti e ciliegie, simboleggianti le peculiarità enogastronomiche del territorio.

Il 29 giugno l’itinerario è stato ambientato nel Parco Marturanum, tra il Canyon del Torrente Biedano e il Ponte del Diavolo, per oltre tre ore e mezza di cammino e lieve dislivello. Qui i partecipanti hanno assaggiato sapori tradizionali come salumi, miele, ciambelline e pan pepato, oltre ai vini tipici. L’ultimo incontro si è tenuto il 5 luglio al Parco Monti Simbruini. La camminata lunga tre ore, lungo il sentiero 682 ai Fondi di Jenne, ha terminato il ciclo con una degustazione di amaretti, biscotti, ciambelle, subiachini, vino trebbiano, pecorino e salumi locali.

Il ruolo della guida e della partecipazione locale

In tutte le tappe, il regista e scrittore Enzo Toto ha svolto la funzione di accompagnatore, con un ruolo di cicerone capace di legare racconto e osservazione del territorio. Ogni camminata si è conclusa con un evento presso la sede del parco, dove sono state presentate le guide realizzate appositamente per questo progetto. Gli enti parco hanno ricevuto queste pubblicazioni, che potranno continuare a servire ai visitatori. La parte di letture e narrazioni ha offerto spunti storici e letterari, aggiungendo una dimensione culturale ai momenti dedicati alle escursioni e alla degustazione.

Il coinvolgimento dei produttori locali è stato fondamentale. I prodotti offerti durante le soste avvicinano i partecipanti alle tradizioni enogastronomiche del luogo, alimentando un rapporto diretto con le realtà artigianali e agricole del territorio. La presenza attiva di operatori e guide dei parchi ha contribuito a creare una rete sistematica, pronta a sostenere un turismo più attento e consapevole.

Un progetto che valorizza la lentezza e il territorio nel lazio

La manifestazione rappresenta un modo di vivere il turismo diverso dall’affollamento delle località più note. Camminare, sostare per degustare e ascoltare storie della zona ha messo in risalto il valore di un tipo di esperienza che premia la lentezza e la curiosità. Le conoscenze raccolte durante le escursioni aiutano a comprendere il territorio da più punti di vista: naturalistico, storico, gastronomico e letterario.

Il successo delle sei giornate di eventi testimonia l’interesse verso questo approccio, che unisce esplorazione fisica e scoperta culturale. Il progetto lascia ai parchi regionali del Lazio uno strumento nuovo e ben documentato. La speranza è che iniziative simili possano continuare a valorizzare le bellezze meno conosciute della regione, promuovendo itinerari capaci di coinvolgere visitatori sensibili alle ricchezze locali in modo coinvolgente e rispettoso.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Crollo del solaio al ristorante essenza di terracina: sette feriti e una vittima

Una tranquilla serata estiva a terracina è stata improvvisamente rovinata dal crollo del solaio del…

1 ora ago

Crollo del tetto in un ristorante di Terracina, una donna di 30 anni muore e diversi feriti

Un grave incidente ha colpito un ristorante nel centro di Terracina, in provincia di Latina,…

2 ore ago

Un vasto incendio di sterpaglie divampa tra via della Magliana e via dell’Imbrecciato a roma

Un incendio di grandi dimensioni ha preso fuoco nella zona tra via della Magliana e…

3 ore ago

Crollo del tetto di un ristorante stellato a terracina, sette feriti di cui una ragazza in condizioni gravi

L’episodio si è verificato in serata a Terracina, nota località turistica e balneare della provincia…

3 ore ago

crollo del tetto al ristorante essenza di via roma: si scava tra le macerie per trovare eventuali feriti

È successo un grave incidente in centro a pochi giorni dall'anno nuovo. Il tetto del…

4 ore ago

Jannik sinner accede ai quarti a wimbledon dopo il ritiro di grigor dimitrov per problema muscolare

Il tennis maschile a Wimbledon ha vissuto un momento inaspettato durante gli ottavi di finale,…

4 ore ago