Home Notizie Europa verde terracina ricorda alex langer con evento dedicato a costruzione di ponti e pace
Notizie

Europa verde terracina ricorda alex langer con evento dedicato a costruzione di ponti e pace

Share
Share

Europa Verde Terracina e Europa Verde Lazio organizzano un evento per celebrare la memoria di Alex Langer, figura di rilievo tra gli attivisti ecologisti e pacifisti del Novecento. L’incontro si terrà il 12 luglio 2025 nella sede di Terracina, con la partecipazione dell’onorevole Marco Boato, amico e collaboratore di lunga data di Langer. L’evento approfondirà l’eredità politica e umana di Langer, contestualizzandola nelle sfide contemporanee legate alla pace, ai conflitti e alla crisi climatica.

Il comitato europa verde terracina e il legame con alex langer

Il comitato Europa Verde Terracina ha preso forma nel febbraio 2020. In pochi anni ha consolidato la propria presenza politica sul territorio, ottenendo un seggio nel consiglio comunale alle elezioni del 2023. Fin dalla sua nascita, il comitato ha scelto di legare la propria identità alla figura di Alexander Langer, volto emblematico del movimento verde italiano e europeo. La scelta è stata ratificata con l’approvazione di Marco Boato, cofondatore dei Verdi in Italia e presidente garante di Europa Verde, che ha seguito il percorso di Langer sin dagli anni ’60.

La politica e il gesto estremo di alex langer

Alex Langer emerge nel panorama politico come fondatore della Federazione dei Verdi, attivista per il dialogo interculturale e sostenitore di politiche sociali ed ecologiche. È stato consigliere regionale, provinciale ed europarlamentare, una voce capace di unire sensibilità ecologiste e impegno per la pace. Il suo gesto estremo nel luglio 1995, suicidatosi nelle campagne intorno a Firenze, segue tragici avvenimenti bellici nei Balcani, in particolare il massacro di Tuzla e il genocidio di Srebrenica, che rappresentano per Langer il cuore della crisi umanitaria e politica dell’epoca. La sua figura resta simbolo di un impegno che attraversa settori e confini.

Dettagli dell’evento “in memoria di alex langer costruttore di ponti”

L’iniziativa è prevista per sabato 12 luglio alle 18.30 nella sede di Europa Verde Terracina, in Piazza Cancelli 3. Questa ha il sostegno diretto di Europa Verde Lazio e dei Giovani Europeisti Verdi Lazio. Il patrocinio arriva dalla Scuola di Formazione Politica e Culturale Alex Langer di Trento, che custodisce la memoria e gli insegnamenti di Langer. È previsto anche un media partner d’eccezione: la rivista “Ecologica”, che dedica uno speciale proprio al leader ecologista nell’ultimo numero del 2025.

L’evento ruota attorno al tema della costruzione di ponti, metafora chiave nella vita e nel pensiero di Alex Langer. Saranno presenti due esponenti di Europa Verde: Gabriele Subiaco, consigliere comunale e co-portavoce di Terracina, e Guglielmo Calcerano, assessore del Municipio XII di Roma e co-portavoce di Europa Verde Lazio. Lo spunto è riflettere sul valore attuale dei principi di Langer nei contesti amministrativi locali, dove si confrontano sfide ecologiche e sociali ancora urgenti e pressanti.

L’onorevole marco boato e il suo ruolo nell’evento

Marco Boato, ospite speciale dell’incontro, ha condiviso con Langer molti anni di esperienza politica e di lotta comune. Boato, oggi presidente garante di Europa Verde, ha alle spalle una carriera come deputato e senatore. Vanta anche un ruolo accademico e giornalistico legato ai temi ambientali e sociali. È curatore di pubblicazioni fondamentali sulla figura di Alex Langer, come “Le parole del commiato” e “Alexander Langer. Costruttore di ponti”.

LEGGI ANCHE
La crisi della crik crok di pomezia mette a rischio posti di lavoro e futuro industriale della zona

Durante l’evento racconterà aneddoti e aspetti meno noti della vita di Langer, dipingendolo come una figura coerente e aperta al dialogo. Ricorderà la sua visione del mondo, quella di chi “vedeva il ponte come spazio di transito in entrambe le direzioni, fatto di scambio di idee e incontri tra persone diverse”. Le sue parole chiamano a riflettere sulle guerre che ancora oggi insanguinano molte aree del pianeta, l’impegno per la pace e la necessità di affrontare senza rinvii le emergenze ambientali.

L’eredità di alex langer come stimolo per le sfide contemporanee

Le parole di Langer rimangono un monito affidabile per chi, oggi, si impegna nella politica ambientale e civile. Il percorso verso un cambiamento reale non è fatto di gesti isolati o di azioni rapide, ma richiede pazienza e perseveranza. Langer indicava la molteplicità degli strumenti da impiegare: dalla protesta civile, alle forme di resistenza nonviolenta, dalle petizioni ai boicottaggi, senza tralasciare la presenza all’interno delle istituzioni e del mondo del lavoro.

In un momento segnato dalla tensione internazionale, dal rischio di escalation nucleari e da crisi sociali in aumento, l’eredità di Langer sfida a costruire ponti che superino separazioni e conflitti. Il suo messaggio invita a “non perdere la speranza, nonostante le difficoltà e le delusioni che possono pesare chi si spende per ideali di pace e giustizia”. L’evento di Terracina risponde a questa chiamata, mantenendo vivo il dialogo tra passato e presente, nel tentativo di un impegno condiviso.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001