Ferentino continua a far parlare di sé tra interventi culturali e crescenti difficoltà economiche. La città, pur vantando risorse storiche importanti come il Teatro Romano, vive una fase in cui politica e realtà sociale si scontrano sulle priorità da affrontare. Dopo gli interventi della precedente amministrazione guidata da Antonio Pompeo, il presente amministrativo con sindaco Fiorletta è entrato nel mirino delle forze politiche locali per la gestione della crisi economica e della manutenzione urbana. L’opposizione, in particolare, mette sotto accusa una certa carenza di visione e di risposte concrete a emergenze evidenti.
Il teatro romano di Ferentino rappresenta un patrimonio storico di grande valore. L’amministrazione Fiorletta ha confermato l’impegno su questo fronte, anche per quanto riguarda il lapidario comunale. Tali interventi, tuttavia, vengono interpretati dalla segretaria locale di Forza Italia, Annalisa Fanella, come una prosecuzione degli sforzi dell’ex sindaco Pompeo, senza apportare novità decisamente incisive. Fanella sottolinea come il teatro debba essere molto di più di un semplice monumento preservato o un punto di cultura isolato.
Secondo quanto dichiarato, il teatro romano dovrebbe diventare il volano per un sistema integrato capace di attrarre turisti e imprese, riqualificare l’area circostante e stimolare eventi e iniziative che durino nel tempo. Senza una strategia mirata, rischia di rimanere un simbolo fine a sé stesso, senza incidere sul tessuto socio-economico della città. La segretaria di Forza Italia afferma che solo con un approccio coordinato si può trasformare la cultura in motore di sviluppo reale.
Sul fronte economico la situazione a Ferentino non è rassicurante. Famiglie, commercianti e giovani sentono la pressione del lavoro scarso e della mancanza di prospettive concrete. Da più parti si segnala un quadro critico che si manifesta nelle numerose chiusure di attività commerciali e nei negozi con le vetrine vuote o chiuse da tempo. I cartelli “affittasi” sono ormai frequenti e molti imprenditori hanno dovuto cedere dopo anni di sacrifici.
La periferia cittadina appare quasi abbandonata. Il verde pubblico è trascurato, con zone che danno l’impressione di non ricevere più alcuna cura o attenzione da parte dell’amministrazione. Questo degrado urbano, oltre a incidere sull’immagine complessiva, penalizza gli abitanti che vivono fuori dal centro storico e che si trovano isolati dal punto di vista dei servizi e delle infrastrutture.
Una problematica concreta e molto sentita riguarda la chiusura di un ponte che, pur trovandosi fuori dall’area di Sant’Agata, ha avuto un impatto significativo sui quartieri limitrofi. Il traffico fortemente deviato ha reso difficoltosi gli spostamenti e ha ridotto l’accessibilità per molti commercianti e attività commerciali. Alcune di queste hanno già abbassato la saracinesca, altre rischiano di farlo a breve.
A detta di Forza Italia, l’amministrazione non ha saputo fornire alcun sostegno rilevante. Non sono state emanate misure economiche di alcun tipo, come agevolazioni fiscali o esenzioni, per aiutare coloro che subiscono direttamente gli effetti negativi di questa situazione. I cittadini si aspettano risposte concrete e non dettagli tecnici o giustificazioni: il silenzio dell’amministrazione, in questo contesto, alimenta il disagio.
Dal coordinamento locale di Forza Italia arriva anche una dichiarazione di volto nuovo nel partito: una fase di rinnovamento delle persone che tiene però saldo il legame con i valori tradizionali. L’obiettivo è presentare un progetto politico che rispecchi le reali condizioni dei ferentini, confrontandosi direttamente con le persone e mostrando disponibilità vera a rappresentare chi si sente lasciato fuori dalla politica attuale.
La segretaria Annalisa Fanella invita tutte le forze del centrodestra a collaborare per costruire un programma comune, basato su priorità chiare e vicine alla quotidianità. Si punta a superare le divisioni e affrontare insieme le difficoltà, proponendo soluzioni misurabili per la crisi economica e la cura della città. Ferentino, secondo il partito, ha bisogno di una nuova stagione politica, più concreta e attenta ai problemi di chi vive la città ogni giorno.
Durante un normale controllo stradale ad Aprilia, un uomo di 49 anni ha ignorato l’alt…
L'Anzio calcio si prepara alla nuova stagione di serie D con un’intensa attività di mercato.…
La lega serie b ha siglato un accordo con old wild west, la catena di…
Il 21 luglio 2025 Roma ospita un evento imperdibile per gli appassionati di jazz. Kenny…
La regione Lazio ha messo in campo un nuovo bando rivolto alle cooperative sociali, per…
Due figure note della politica locale di Sora, Salvatore Meglio e Serena Petricca, annunciano la…