Home Notizie Festival enovel a chambley-bussières: decollano oltre 200 mongolfiere da 18 paesi in un raduno mondiale
Notizie

Festival enovel a chambley-bussières: decollano oltre 200 mongolfiere da 18 paesi in un raduno mondiale

Share
Share

Il cielo di chambley-bussières, in lorena, si è riempito di colori e forme insolite grazie a un nuovo evento dedicato alle mongolfiere. Enovel ha preso il via oggi con la partecipazione di centinaia di piloti da tutto il mondo, segnando un ritorno importante per questa tradizione che anima la regione da decenni. Fino a domenica, decine di palloni sospesi accompagneranno i visitatori in uno spettacolo visivo che richiama la storia e la passione per il volo a bassa quota.

La genesi di enovel e la tradizione aerostatica in lorena

Nella parte orientale della francia, l’area di chambley-bussières è da tempo un punto di riferimento per gli appassionati di mongolfiere. Fin dal 1989, qui si svolgeva un raduno di grande richiamo internazionale, il grand est mondial air ballons . Questo evento, ideato da philippe buron-pilâtre, discendente di jean-françois pilâtre de rozier – figura storica del primo volo umano nel 1783 –, accumulava migliaia di partecipazioni e mezzo milione di spettatori nelle sue edizioni annuali.

L’iniziativa rappresentava una vetrina importante per l’arte del volo con palloni aerostatici, capace di attrarre piloti da ogni angolo del pianeta. Le mongolfiere si libravano in cielo in una sinfonia di colori, dando forma a vere e proprie opere d’arte sospese, unendo sport e cultura in modo unico. Gemab, negli anni, si era trasformato in un evento di spessore che coinvolgeva l’intera regione, portando turisti e appassionati in lorena.

Enovel raccoglie il testimone e affronta controversie giudiziarie

Con l’ultima edizione di gemab, andata in scena nel 2023, philippe buron-pilâtre ha deciso di lasciare le redini del raduno, annunciando il suo ritiro. A quel punto, è nato il festival enovel, con la volontà di continuare la tradizione delle mongolfiere a chambley-bussières. L’obiettivo era mantenere vivo uno degli appuntamenti più amati per gli amanti degli aerostati nel continente.

Nonostante questa intenzione, non sono mancati problemi sul piano legale. Enovel ha aperto un contenzioso che lo vede contrapposto agli ex organizzatori di gemab, con al centro la questione dell’uso del nome e dell’identità dell’evento. I giudici del tribunale di metz, in lorena, hanno imposto a enovel di non fare alcun riferimento a gemab nelle sue comunicazioni pubbliche, rimarcando i confini tra la nuova manifestazione e quella storica.

Questa vicenda ha complexificato la promozione del festival, obbligandolo a ridefinire la propria immagine e a valorizzare i valori propri, senza appoggiarsi al passato diretto di gemab. Un passaggio delicato per un appuntamento che nasce proprio per ereditare quel patrimonio culturale e sportivo.

Il raduno odierno: forme insolite e partecipazione internazionale

L’edizione 2025 di enovel ha preso il via con uno spettacolo vario e colorato. Oltre 200 piloti provenienti da 18 paesi hanno animato il cielo sopra chambley-bussières con mongolfiere di ogni tipo. Gli organizzatori hanno presentato palloni che vanno dalle forme tradizionali, a semplici sfere multicolore, fino a riproduzioni di animali come una gigantesca coccinella o una testa di scimmia.

LEGGI ANCHE
La formia rifiuti zero pronta a un nuovo contratto per la raccolta a santi cosma e damiano creando tensioni tra i soci

Questo raduno non è solo una festa per gli occhi ma anche un momento di confronto tra piloti di tutto il mondo. Lo scambio di esperienze, tecniche di volo e storie di ogni paese arricchisce la manifestazione, tenendo vive le sfide e le passioni che ruotano attorno alle mongolfiere. Durante i prossimi giorni, il pubblico potrà assistere ai decollo al mattino presto, quando le condizioni meteo sono più adatte allo spettacolo.

Il festival occupa una posizione importante nel calendario degli eventi aerostatici europei e richiama, ancora una volta, l’attenzione su chambley-bussières come culla di questa disciplina. La presenza di piloti così numerosi conferma l’attrattiva internazionale di enovel, nonostante le difficoltà legali e organizzative emerse.

L’impatto di enovel sulla lorena e le prospettive future

L’evento rappresenta una risorsa significativa per la lorena, sia sotto il profilo economico che culturale. La presenza di migliaia di visitatori genera un flusso turistico che coinvolge alberghi, ristoranti e servizi locali. Le mongolfiere si trasformano dunque anche in un richiamo per l’intera comunità, che si prepara da settimane a ospitare questa festa del cielo.

Enovel si pone come un nuovo tassello per rafforzare la vocazione aerostatica della zona, impegnandosi a mantenere alta la reputazione costruita con le edizioni passate di gemab. Il festival, anche se diviso sul piano giudiziario dalla precedente manifestazione, mira a diventare un appuntamento stabile e riconoscibile sui cieli francesi.

L’attesa è per le giornate a venire, che promettono voli suggestivi e un’ampia partecipazione di pubblico. Le mongolfiere continueranno a sollevarsi sopra chambley-bussières, consegnando alla lorena un ruolo da protagonista nel mondo del volo aerostatico internazionale.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001