Frosinone mostra segni evidenti di deterioramento negli spazi pubblici e nel decoro cittadino, secondo le osservazioni del consigliere comunale di minoranza Armando Papetti. Le vie principali e le aree frequentate dai cittadini soffrono di incuria prolungata, con problemi che vanno dai marciapiedi rovinati a strisce pedonali poco visibili e spazi pubblici invasi da erbacce. Le segnalazioni fatte in consiglio comunale non hanno ottenuto risposte concrete, alimentando malumore e preoccupazione nella comunità.
La condizione delle infrastrutture urbane nelle vie principali di frosinone
Le strade più trafficate di Frosinone presentano diversi problemi strutturali che compromettono la sicurezza e l’accessibilità. Marciapiedi danneggiati e dissestati si trovano soprattutto in via de Gasperi, viale Mazzini e via Fosse Ardeatine. Chi frequenta queste zone deve fare i conti con superfici irregolari, buche e crepe che aumentano il rischio di cadute o incidenti, specie per anziani e persone con mobilità ridotta. Gli attraversamenti pedonali lungo corso della Repubblica e via Colle San Pietro sono ormai poco visibili a causa della vernice consumata dal tempo e dai veicoli.
Segnalazioni sul pericolo degli attraversamenti pedonali
A gennaio, Papetti aveva segnalato in consiglio la gravità della situazione su queste strisce pedonali, sottolineando che in via Colle San Pietro alcune persone sono state investite proprio per mancanza di visibilità. La posizione degli attraversamenti, infatti, non permette a chi arriva da via De Gasperi di vederli in tempo, aumentando il pericolo. Questo episodio ha fatto emergere il problema della manutenzione, che appare quasi inesistente da diversi mesi.
Incuria e mancanza di manutenzione nelle aree pubbliche più frequentate della città
La trascuratezza si estende anche agli spazi comuni e ai punti di attesa dei mezzi pubblici, dove l’erba cresce indisturbata e le strutture si deteriorano. Via Colle San Pietro angolo via Petraia è uno dei luoghi più colpiti: erbacce alte occupano ampie porzioni e da oltre un anno c’è una perdita d’acqua che non è stata riparata. Acea, la società che gestisce il servizio idrico, ha inviato da tempo una relazione all’ufficio comunale competente per indicare che il guasto non è di sua responsabilità. Da parte del comune, però, non sono arrivate misure concrete per risolvere il guasto, lasciando la perdita attiva senza interventi.
Situazione critica presso la fermata degli autobus
Anche la pensilina della fermata degli autobus in via Fosse Ardeatine versa in cattive condizioni. Erbacce e sporcizia dominano lo spazio, vanificando la funzione di questo punto di riferimento per i pendolari e i cittadini. La somma di questi elementi crea un’immagine negativa della città, che non riesce più a offrire uno scenario curato, come ci si aspetterebbe da una sede comunale e luogo di passaggio quotidiano per molte persone.
Episodi di vandalismo e sensazione di insicurezza nel centro di frosinone
Il degrado urbano si accompagna all’aumento di atti vandalici e a un clima di timore diffuso tra chi abita o lavora nel centro storico. Papetti sottolinea come il cuore commerciale e culturale della città rischi di perdere attrattiva proprio a causa di queste condizioni. Residenti e commercianti segnalano una crescita percepita di insicurezza, che influisce sulle abitudini di vita quotidiane e sulle attività imprenditoriali.
Il centro cittadino ha un ruolo fondamentale per mantenere vivi rapporti sociali e iniziative locali. Qualsiasi cedimento nella gestione e nella protezione degli spazi pubblici genera un allontanamento dei cittadini e un calo di vivacità nelle strade. Il consigliere evidenzia che le istituzioni devono prestare attenzione a questi segnali prima che le conseguenze diventino irreversibili per l’ambiente urbano e la qualità della vita.
Richieste di intervento e proposte per il recupero del decoro urbano a frosinone
Armando Papetti lancia un appello verso l’amministrazione comunale per interventi urgenti e puntuali. Chiede un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine per contrastare vandalismi e fenomeni di insicurezza. Propone un calendario di manutenzioni ordinario e costante per risistemare marciapiedi, strisce pedonali e aree verdi.
Il consigliere invita anche a coinvolgere i cittadini nelle iniziative di cura e tutela degli spazi pubblici, rendendoli partecipi della gestione del bene comune. Solo con un’azione combinata tra amministrazione e residenti si può fermare il degrado e restituire a Frosinone la dignità e l’immagine di città curata. Al momento, però, le segnalazioni restano senza risposte concrete e la situazione rischia di peggiorare ulteriormente.