Home Circeo Gabriele Cirilli torna a latina con il meglio del suo spettacolo tra risate e riflessioni il 1° agosto
Circeo

Gabriele Cirilli torna a latina con il meglio del suo spettacolo tra risate e riflessioni il 1° agosto

Share
Share

Lo spettacolo “Il meglio di Gabriele Cirilli” fa tappa alla Fogliano arena di Lido di Latina il 1° agosto, portando in scena un mix di comicità e riflessione che ripercorre la carriera del comico abruzzese. Cirilli ripropone i momenti salienti dei suoi spettacoli, intrecciando storie tratte dalla vita reale con un’ironia diretta e sincera che ha conquistato il pubblico negli anni. Un appuntamento che torna dopo passate esperienze nella città pontina, ricordando le origini artistiche nate proprio a Latina.

Il ritorno di gabriele cirilli a latina e il senso dello spettacolo

Gabriele Cirilli sceglie Latina come tappa speciale per uno spettacolo che vuole essere un ricco riassunto delle sue performance migliori. Il 1° agosto alla Fogliano arena, propone “Il meglio di Gabriele Cirilli”, un monologo che prende pezzi da diversi show portati in scena negli ultimi tempi. Cirilli racconta che si tratta di “un patchwork di momenti” selezionati per offrire un’esperienza variegata, piena di battute ma anche di spunti più profondi. Non è solo comicità leggera, ma un racconto in cui le risate si alternano a riflessioni nate dall’esperienza personale e dal confronto con il pubblico.

Il comico sottolinea come il pubblico possa aspettarsi uno spettacolo che non si limita ad intrattenere, ma si spinge a comunicare qualcosa di più. Questa formula nasce da un insegnamento di Gigi Proietti, maestro di Cirilli, che credeva nella forza di far sorridere e pensare allo stesso tempo. Non manca la comicità “tradizionale”, fatta di personaggi e situazioni macchiettistiche, ma tutto è ancorato alla realtà in cui viviamo, dalla vita di periferia agli aspetti più attuali come il mondo digitale.

Il legame di gabriele cirilli con latina e le radici del suo cabaret

Latina ricopre un ruolo fondamentale nel percorso artistico di Cirilli. È proprio nella città pontina infatti che ha mosso i primi passi nel cabaret. Nella sua intervista racconta con chiarezza come il debutto sia avvenuto in un locale della città grazie alla fiducia del direttore artistico Capone, agente cinematografico di rilievo, e dei proprietari del locale. Da lì la prima esperienza al teatro D’Annunzio, con due spettacoli andati a sold-out, segnando una tappa decisiva nella carriera di Cirilli.

In quel periodo nasce uno dei suoi personaggi più celebri, il “coatto romano”, che rappresenta un perfetto esempio di come il comico mescoli humor di strada e osservazioni sulle realtà urbane. Il successo a Latina non è mai stato casuale, ma frutto di un rapporto costruito nel tempo con un pubblico che conosce bene. Questa città ha quindi un valore speciale e un posto significativo nella sua memoria artistica, testimoniato dal piacere che Cirilli dimostra nel tornare spesso sul palco di Latina.

La comicità tra realtà, emozione e improvvisazione

Cirilli rileva come la comicità che porta in scena non si limiti a strappare una risata immediata, ma si leghi a temi più ampi. Passa da racconti di vita quotidiana, come le chiamate insistenti dei call center, a momenti in cui il discorso si fa più riflessivo. L’intera struttura del suo spettacolo parte da esperienze personali e realtà concrete, trasformate in scene comiche attraverso un lavoro di perfezionamento e caratterizzazione dei personaggi.

Un’aspetto importante è la costante presenza dell’improvvisazione. Ogni serata di spettacolo, spiega Cirilli, si arricchisce dello scambio con il pubblico e delle suggestioni del momento. Questo fa sì che il monologo evolva e prenda nuove sfumature, in modo naturale e coinvolgente. Anche Latina, con il suo calore, si presta a momenti imprevedibili durante la performance, che rendono ogni replica unica e viva.

Ricordi, maestri e motivazioni dietro la carriera di gabriele cirilli

Nella sua autobiografia artistica, Gabriele Cirilli condivide alcuni episodi legati all’infanzia e agli inizi della sua carriera. Era un bambino molto vivace e irrequieto, soprannominato “Ivan il terribile” dalle suore dell’asilo. Quell’energia, ancora oggi evidente sul palco, è un tratto distintivo che lo ha portato a scegliere il mestiere del comico. Ha capito presto che stare al centro dell’attenzione e far ridere gli altri era la strada da percorrere.

LEGGI ANCHE
Grave incidente stradale a san felice circeo: uomo di 50 anni muore schiantandosi con la moto

Tra i suoi maestri più importanti emerge la figura di Gigi Proietti, che ha lasciato una traccia indelebile nel suo modo di fare teatro e comicità. Ha incontrato anche altri nomi noti come Paolo Villaggio, Lino Banfi, Lina Sastri e Piera Degli Esposti. Anche Alberto Sordi, seppur non direttamente sul set, ha influenzato Cirilli con la sua esperienza sul cinema. Tutti questi incontri hanno permesso a Cirilli di affinare il proprio stile, fatto di rispetto per il pubblico e di grande autenticità.

Vita personale, famiglia e riflessioni sul futuro

Cirilli parla anche dell’impatto che ha avuto la vita familiare sulla sua carriera e sulla sua persona. La nascita del figlio Mattia gli ha dato una nuova responsabilità e un cambiamento profondo, che ha portato con sé sia gioie che insicurezze. La famiglia rappresenta per lui il nucleo centrale da cui si originano educazione, valori e radici forti. Per questo ha dedicato anche uno spettacolo, “Cirilli & Family”, proprio all’importanza di questi legami.

Il comico afferma di alternare il suo lavoro tra teatro, tv e cinema, ma il teatro resta sempre la prima scelta e la passione principale. Tra uno spettacolo e l’altro, la sua ricarica è stare con i propri cari, senza cercare eccessive distrazioni o svaghi. Riguardo al passato, Cirilli non rimpiange nulla, neanche gli errori fatti, perché ritiene che tutto abbia contribuito alla persona e all’artista che è oggi.

Ultimamente, ha condiviso anche un ricordo toccante legato ai suoi primi anni di carriera, grazie al libro “Chi è Tatiana?!?”, nato da un suo personaggio televisivo molto popolare. Una testimonianza dice che il libro avrebbe risvegliato dal coma un suo fan, dimostrando il potere della comicità oltre la semplice leggerezza.

Lo spettacolo “Il meglio di Gabriele Cirilli” torna dunque a Latina con un formato che unisce ricordi, attualità e risate, in una serata pensata per coinvolgere un pubblico che conosce bene e ama il comico abruzzese.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001