Categories: Notizie

Gaetano faraone apre amoenus bottega agricola a giulianova lido, progetto di agricoltura biologica e territoriale

Gaetano Faraone, dopo un lungo percorso nel mondo del vino veneto, ha scelto di tornare all’Abruzzo per lanciare un nuovo progetto agricolo radicato nella sua terra d’origine. La nuova attività, insieme alla moglie Giada, prende forma a Giulianova Lido, con l’obiettivo di proporre prodotti legati a pratiche agricole che rispettano natura e tradizione.

Il ritorno alle radici abruzzesi e la scelta agricola di gaetano faraone

Dopo anni di esperienza nell’enologia veneta, Gaetano Faraone ha deciso di tornare in Abruzzo, la sua regione natale, per sviluppare un progetto capace di unire agricoltura, rispetto dei cicli naturali e tradizione familiare. L’idea è nata guardando ai terreni di Bellante e Mosciano Sant’Angelo, territori già coltivati dalla famiglia Faraone da tempo.

Gaetano ha portato con sé il bagaglio tecnico raccolto nel nord Italia, ma ha voluto puntare su metodi rigenerativi e biologici, per salvaguardare la fertilità del suolo e garantire prodotti genuini. Questo approccio si basa su pratiche agricole che evitano sostanze chimiche e prediligono la circolarità delle risorse, rispettando i tempi della natura.

Il supporto della moglie Giada, originaria di Treviso, ha permesso di combinare esperienze e sensibilità diverse, aprendo allo stesso tempo nuove prospettive. La scelta di Giulianova, in via Marconi 16, assume anche un valore strategico per raggiungere un pubblico attento a ciò che mangia e beve, offrendo un punto di riferimento per tutto il territorio.

Amoenus bottega agricola, un punto vendita per prodotti biologici e tradizionali

La bottega agricola rappresenta il cuore pulsante del progetto. A partire dal 19 luglio 2025, Amoenus propone una selezione di vini, ma anche olio extravergine di oliva e pasta artigianale realizzata con grani antichi, sostenendo le varietà locali e antiche. A queste si aggiungono legumi, farine e tisane preparate con erbe spontanee raccolte nella zona.

Ogni prodotto è legato direttamente alla filiera agricola gestita in modo sostenibile sui terreni vicini. La qualità è frutto di una coltivazione senza pesticidi né fertilizzanti chimici, e della cura che Gaetano e il suo team dedicano a ogni fase della produzione.

Il negozio apre dal martedì al sabato, offrendo anche ai residenti e ai turisti la possibilità di acquistare prodotti freschi, locali e di stagione. La bottega si vuole porre come punto di incontro tra chi coltiva la terra e chi desidera portare a casa un pezzo di territorio abruzzese attraverso prodotti autentici.

Un modello agricolo a basso impatto per valorizzare il territorio abruzzese

Amoenus si fonda su una filosofia agricola che guarda all’ambiente con attenzione e rispetto. Nel contesto di Bellante e Mosciano Sant’Angelo, dove sono situati i terreni coltivati, le pratiche sono pensate per rigenerare la terra e mantenere la biodiversità.

Questa scelta si basa su metodi tradizionali ma con una consapevolezza moderna: difendere il paesaggio, proteggere il suolo dalla perdita di sostanze nutritive e valorizzare i prodotti tipici abruzzesi. Il progetto evita sprechi e sfruttamento e cerca di instaurare un rapporto diretto tra produttore e consumatore.

La bottega non si limita a vendere, ma vuole far conoscere le fasi della coltivazione, coinvolgendo i clienti in una maggiore comprensione della stagionalità e dell’importanza delle scelte agricole. Questo approccio, in un’epoca in cui sempre più persone vogliono sapere cosa arriva sulla tavola, rende Amoenus un esempio concreto di agricoltura consapevole.

Il ruolo di giulianova lido nel progetto agricolo

L’attività di Gaetano Faraone e Giada si inserisce in un contesto più ampio di attenzione verso la sostenibilità, in un Abruzzo che conserva ancora molte tradizioni rurali e naturali intatte. Giulianova Lido, con la sua posizione strategica, può così diventare un punto di riferimento per chi cerca prodotti biologici legati al territorio, coltivati con rispetto e passione.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Presentato il ccnil confsal-uai: un accordo chiave per il lavoro nel settore terziario italiano

Il recente accordo firmato a Roma segna un passaggio importante per il lavoro nel settore…

3 ore ago

La nuova legge urbanistica del Lazio punta a rigenerare i territori e semplificare le procedure amministrative

La regione Lazio ha appena approvato una legge urbanistica che mette al centro la rigenerazione…

4 ore ago

la scomparsa di sofia rossi e l’impegno dell’asl per chiarire le cause della morte

La morte improvvisa di sofia rossi, giovane di 31 anni, ha colpito la comunità locale.…

5 ore ago

Tunisino trovato senza permesso di soggiorno in struttura abbandonata ad Aprilia, disposto espulsione

Nel territorio di Aprilia, una operazione dei carabinieri della stazione di Campoverde ha portato alla…

5 ore ago

Gasperini ammette ritardi nel mercato roma e parla delle condizioni della squadra a pochi giorni dall’inizio del campionato

La roma affronta un avvio di stagione complicato, tra partenza lenta nel mercato e molte…

6 ore ago

La roma inaugura la nuova stagione con un netto 14-0 contro il trastevere in amichevole estiva

Gli allenamenti estivi della roma si sono aperti con un risultato schiacciante nella prima amichevole…

6 ore ago