L’evento dedicato al giubileo e al significato della porta santa torna a torre del greco con l’ottava edizione del premio monsignor francesco sannino. L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale monsignor sannino e dai lions club torre del greco, punta a mettere in evidenza temi di fede, scuola e impegno sociale nel contesto della città vesuviana. L’appuntamento è fissato per il 2 luglio 2025 al circolo nautico di torre del greco, luogo che ospiterà una serata di riflessioni e riconoscimenti.
Durante il giubileo la porta santa assume un ruolo di grande rilievo per la comunità cattolica. Essa rappresenta un passaggio simbolico tra la condizione di peccato e la grazia divina, offrendo ai fedeli la possibilità di rinnovare la propria vita spirituale. Varcare la porta significa aprire una nuova pagina all’insegna del perdono e della riconciliazione con dio, elementi fondamentali per affrontare le sfide personali e collettive.
La porta santa non è solo un elemento architettonico, ma un segno concreto che richiama la dimensione del sacro e dell’incontro con la fede. La sua apertura viene attesa con partecipazione e suggestione, poiché segna l’inizio di un periodo di grazia e riflessione che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Nella tradizione del giubileo, attraversare la porta santa significa anche un impegno verso un cambiamento autentico e duraturo nella vita dei credenti, con la possibilità di sperimentare una rinascita morale e spirituale.
La manifestazione si svolgerà mercoledì 2 luglio 2025 alle ore 18.30 nel circolo nautico di torre del greco, situato in via spiaggia del fronte 40. La serata si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di torre del greco luigi mennella, del presidente del circolo nautico gianluigi ascione e del dirigente scolastico dell’istituto cristoforo colombo pasquale mirone. Questi interventi daranno il via a una discussione che coinvolgerà diverse personalità del mondo accademico e religioso.
Tra i relatori principali ci saranno maria pisciuneri, dirigente scolastica del quarto circolo cesaro di torre annunziata, che porterà una prospettiva educativa. Monsignor gaetano di palma, docente di scienze bibliche presso la pontificia facoltà teologica dell’italia meridionale sezione tommaso d’aquino, offrirà un contributo teologico sul significato del giubileo e della porta santa. Giuseppe falanga, docente di liturgia presso la pontificia università della santa croce di roma, approfondirà invece l’aspetto liturgico dell’evento. Il giornalista salvatore perillo guiderà la discussione moderando gli interventi.
L’edizione 2025 del premio monsignor francesco sannino mette al centro anche il ruolo della scuola come spazio di crescita e socializzazione. Secondo gioanna romano, presidente dell’associazione culturale monsignor sannino e dei lions club torre del greco, la scuola deve rappresentare un baluardo per la formazione delle nuove generazioni. Importante è coltivare fin da piccoli il senso della pace e della convivenza, soprattutto in tempi contrassegnati da conflitti e instabilità.
Il riferimento al contesto internazionale, segnato da guerre che provocano distruzione e vittime, sottolinea il valore educativo di questa iniziativa. La scuola può contribuire a formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di costruire un futuro più solidale. Il premio intitolato a monsignor francesco sannino, già docente di religione all’istituto nautico, si propone proprio di riconoscere studenti che si sono distinti per meriti scolastici e comportamenti improntati a generosità e altruismo.
Come avviene da anni, nel corso dell’evento si consegneranno due premi a studenti dell’istituto cristoforo colombo di torre del greco. I ragazzi selezionati non solo avranno mostrato risultati scolastici eccellenti, ma si saranno impegnati in azioni di solidarietà e disponibilità verso gli altri. Questi riconoscimenti vogliono mantenere vivo il ricordo di monsignor francesco sannino, il cui insegnamento si è rivolto con attenzione ai giovani e al loro cammino umano e spirituale.
La scelta di premiare l’impegno sociale insieme ai risultati scolastici testimonia l’intenzione di favorire valori concreti e pratici nella formazione degli studenti. L’appuntamento di luglio 2025 conferma l’impegno di associazioni e scuole del territorio a promuovere occasioni di confronto e crescita condivisa sul significato della fede, della cultura e della responsabilità civile. La manifestazione rappresenta un momento atteso per la città di torre del greco, che continua a celebrare la sua tradizione culturale e religiosa con iniziative di respiro locale e nazionale.
Il recente accordo firmato a Roma segna un passaggio importante per il lavoro nel settore…
La regione Lazio ha appena approvato una legge urbanistica che mette al centro la rigenerazione…
La morte improvvisa di sofia rossi, giovane di 31 anni, ha colpito la comunità locale.…
Nel territorio di Aprilia, una operazione dei carabinieri della stazione di Campoverde ha portato alla…
La roma affronta un avvio di stagione complicato, tra partenza lenta nel mercato e molte…
Gli allenamenti estivi della roma si sono aperti con un risultato schiacciante nella prima amichevole…