Categories: Notizie

Il consiglio provinciale dell’aquila approva variazioni di bilancio per lavori su viabilità e scuole

Il consiglio provinciale dell’aquila ha dato via libera a modifiche importanti al bilancio 2025-2027. Sono stati stanziati quasi 18 milioni di euro, provenienti dall’avanzo di amministrazione, destinati soprattutto a infrastrutture stradali e strutture scolastiche pubbliche. Questa manovra segna un passaggio concretamente volto a migliorare servizi essenziali sul territorio.

Le variazioni di bilancio: numeri e destinazioni precise

Nel recente consiglio provinciale, l’approvazione unanime delle variazioni di bilancio ha definito la disponibilità di 17.815.000 euro. Questa cifra arriva dall’avanzo di amministrazione, cioè dalle risorse residue non utilizzate negli anni precedenti. L’impegno finanziario si articola in due grandi aree: quasi 10 milioni di euro andranno al miglioramento della viabilità provinciale, mentre oltre 7 milioni saranno impiegati per interventi sull’edilizia pubblica e scolastica.

Interventi previsti e obiettivi

Questi fondi servono per progetti concreti e programmati, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la qualità dei trasporti locali, oltre a garantire ambienti più adeguati nelle scuole. Gli interventi previsti comprendono manutenzione, adeguamenti antisismici e lavori di ristrutturazione. La scelta di concentrare le risorse in questi settori riflette le priorità individuate dall’amministrazione per sostenere la crescita e la sicurezza della provincia.

Il ruolo del presidente angelo caruso e il significato della scelta

Il presidente della provincia dell’aquila, angelo caruso, ha commentato la decisione sottolineando il carattere operativo dell’ente. Per Caruso, la capacità di pianificare scelte chiare e di definire risorse certe in un momento delicato è una dimostrazione di concretezza. Ha parlato di azioni rivolte al futuro che producono risultati tangibili.

Visione e pragmatismo di caruso

Questo discorso conferma la direzione intrapresa: investire su infrastrutture e scuole per rispondere ai bisogni reali della comunità. L’intervento è stato dipinto come un segno di pragmatismo e visione, poiché la distribuzione delle risorse punta a rilanciare condizioni che incidono direttamente sulla vita quotidiana dei cittadini e sulle possibilità di crescita del territorio.

La convenzione per l’istituto tecnico per il turismo di tagliacozzo

Un altro punto deciso dal consiglio riguarda l’istituto tecnico per il turismo “andrea argoli” di tagliacozzo. La scuola, attualmente di proprietà comunale, sarà ceduta in uso gratuito alla provincia, che diventerà responsabile della progettazione dei lavori di miglioramento e adeguamento sismico dell’edificio.

Accordi e responsabilità

Nel dettaglio, l’accordo prevede l’individuazione della provincia come soggetto attuatore per ogni fase degli interventi, inclusa un’eventuale demolizione e ricostruzione. Questi lavori si rendono necessari per garantire sicurezza e modernità degli spazi, valori imprescindibili per un edificio scolastico. Fino a quando non sarà ultimato il trasferimento definitivo della scuola secondaria di primo grado in un nuovo campus, previsto entro giugno 2026, competenze e responsabilità saranno ripartite tra comune e provincia.

Questa soluzione diffonde l’onere della gestione e permette un passaggio graduale verso strutture più moderne. La volontà di intervenire su questa scuola rappresenta un tassello importante per il miglioramento dell’offerta formativa locale e la sicurezza degli studenti.

Impatti attesi sulla comunità locale

La decisione del consiglio provinciale avrà ricadute immediate su servizi e infrastrutture cruciali per la quotidianità dei residenti. Le risorse destinate alla viabilità dovrebbero tradursi in lavori su strade, ponti e altre infrastrutture essenziali, facilitando spostamenti e collegamenti. Questo vale tanto per i cittadini che per le attività economiche che operano nella zona.

Interventi scolastici e sicurezza antisismica

Sul fronte scolastico, gli interventi puntano ad ambienti più sicuri e confortevoli per gli studenti. In particolare, l’attenzione all’adeguamento sismico si lega al contesto territoriale aquilano, particolarmente esposto a rischio sismico. La Provincia, rendendosi promotrice di questi lavori, prova a colmare gap di sicurezza e qualità, migliorando così l’esperienza scolastica dei ragazzi del territorio.

Nel complesso, la mossa legislativa mostra una volontà chiara: rafforzare i punti nodali della vita pubblica, non rinviando a tempi incerti i lavori necessari. La certezza del finanziamento mette la provincia nelle condizioni di agire con tempismo, riducendo rischi e disagi.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Aumentano le zanzare a cisterna di latina, il comune risponde solo con un’ordinanza senza disinfestazione

La provincia di Latina affronta un’emergenza per la diffusione delle zanzare che sta mettendo sotto…

7 minuti ago

Il club Lions di sora e arpino parte con un service di aiuto alimentare per i bisognosi del territorio

Il club Lions di Sora-Isola-Arpino ha avviato il suo primo intervento per l’anno lionistico 25/26,…

28 minuti ago

Torna il fondi fruit summer 2025 con yoga, musica e frutta fresca sulle spiagge fondane

Il fondi fruit summer riparte per la sua quinta edizione sulle spiagge di Fondi, portando…

30 minuti ago

Ceccano calcio conferma tre giovani promesse classe 2006 per la stagione 2025/26

Il Ceccano calcio ha comunicato la riconferma di tre giovani talenti classe 2006, testimoniando la…

32 minuti ago

Manca un percorso di cura dedicato all’autismo nella asl lanciano-vasto-chieti e in tutta abruzzo

In Abruzzo manca un percorso assistenziale strutturato per le persone con autismo e per chi…

34 minuti ago

T-rocks fest a napoli: quattro band e oltre cinque ore di rock tra metal, prog e southern soul

Napoli si prepara a ospitare un appuntamento musicale dedicato al rock di diverse sfumature. Il…

51 minuti ago