Il festival pontino di musica ritorna con una nuova tappa dedicata al trio zazel, una formazione poco comune composta da violino, violoncello e fisarmonica. Il concerto si terrà martedì 22 luglio 2025 nella corte comunale di sabaudia, alle ore 21. Questo evento propone un repertorio che attraversa diversi stili musicali, da haydn al tango di piazzolla, passando per l’interpretazione originale di una composizione contemporanea firmata da martina cavazza preta.
Il trio zazel: una formazione insolita e versatile
Il trio zazel si è formato nel 2019 al conservatorio ottorino respighi di latina. È composto da francesco gemo al violino, mattia geracitano al violoncello e riccardo pugliese alla fisarmonica. Questa combinazione strumentale permette al gruppo di esplorare repertori molto diversi e di proporre trascrizioni adattate alle loro sonorità. Il trio è ormai una realtà stabile nel panorama musicale locale e segue un percorso che spazia dalla musica antica fino a composizioni del Novecento.
Nel concerto in programma a sabaudia, il trio aprirà con il Trio n. 6 in fa maggiore Hob. XV:40 di franz joseph haydn, un classico che offre massima espressione alle qualità contrappuntistiche degli strumenti. Il programma prosegue con l’esecuzione di pezzi tratti dalle Estaciones porteñas di astor piazzolla, composizioni che raccontano le stagioni a buenos aires traducendo atmosfere urbane e sentimenti con sfumature di tango e jazz.
Il contributo originale di martina cavazza preta con el duende
Il concerto offrirà la prima esecuzione assoluta di El Duende, un brano scritto appositamente per il trio zazel dalla giovane compositrice martina cavazza preta. Cavazza preta descrive il duende come “un’entità ambivalente, radicata nella cultura spagnola, che fonde vitalità e malinconia, rappresentando il mistero della trasformazione del dolore in arte.” Nel pezzo, la compositrice impiega i cosiddetti “suoni neri”, alterazioni che creano tensione armonica e una ritmica sincopata, dando al brano un andamento irregolare e asimmetrico.
Questa scelta espressiva crea un contrasto netto con le armonie più tradizionali di haydn e con le melodie del tango di piazzolla. El Duende inserisce quindi un elemento contemporaneo e sperimentale che rende il concerto un’esperienza multisfaccettata, andando incontro a un pubblico curioso e attento alle novità della musica.
Le estaciones porteñas di astor piazzolla: un viaggio nel tango moderno
Le Estaciones porteñas sono quattro pezzi che rappresentano le stagioni di buenos aires, ideate da astor piazzolla tra il 1965 e il 1970. Originariamente scritti per un quintetto composto da violino, pianoforte, chitarra elettrica, contrabbasso e bandoneon, questi brani sono trascritti in versione per violino, violoncello e fisarmonica per il concerto a sabaudia.
Il trio zazel propone così una rilettura originale delle composizioni di piazzolla, mantenendone però lo spirito. La fisarmonica, strumento affine al bandoneon, riproduce le atmosfere tipiche di quel genere musicale. Attraverso queste musiche, il pubblico potrà percepire le sensazioni e i colori urbani di buenos aires, sperimentando il linguaggio del tango con nuovi accenti.
Il calendario degli eventi del festival pontino di musica nel luglio 2025
Oltre all’esibizione del trio zazel il 22 luglio, il festival pontino di musica prevede ulteriori appuntamenti di rilievo nei giorni successivi. Il 25 luglio, nella cornice del castello caetani di sermoneta, si esibiranno marco rizzi al violino, giovanni gnocchi al violoncello e andrea lucchesini al pianoforte. Questi musicisti ricordano tre anniversari significativi del 2025 eseguendo opere di luciano berio, luigi dallapiccola, maurice ravel e il Trio n. 1 op. 99 di franz schubert.
Il 27 luglio, sempre nel castello di sermoneta, torna l’iniziativa Suona con i maestri: un concerto che mette insieme docenti e giovani musicisti under 35 partecipanti ai corsi di perfezionamento. Saranno eseguiti trii di brahms e schumann, offrendo così un’occasione di formazione e confronto musicale aperta al pubblico.
Iniziative di accesso e sostegno al festival grazie a bsp pharmaceuticals
Il festival pontino riceve il sostegno di bsp pharmaceuticals, azienda storica patrocinatrice dell’evento. Nel 2025, bsp ha deciso di andare oltre il semplice patrocinio acquistando un pacchetto di biglietti da destinare a dipendenti, residenti di sermoneta, studenti del conservatorio ottorino respighi di latina e del liceo manzoni con indirizzo musicale. Questa iniziativa mira a coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, favorendo la partecipazione e lo scambio culturale.
I posti disponibili per ogni concerto sono limitati in base alla capienza delle sedi e alle normative di sicurezza. È quindi possibile prenotare tramite whatsapp o email, comunicando nome, cognome e numero di biglietti richiesti, fino a esaurimento dei posti. Il costo del biglietto è di 10 euro, con riduzioni per chi possiede la youth card.
I profili dei componenti del trio zazel
Francesco gemo, nato a perugia nel 1996, si è diplomato al conservatorio giulio briccialdi di terni e al conservatorio ottorino respighi di latina con voti alti. Ha seguito masterclass di musica da camera, perfezionando lo studio del violino con insegnanti di prestigio e di recente frequenta la scuola internazionale di musica avos project a roma.
Mattia geracitano, classe 1999, ha conseguito il diploma al conservatorio ottorino respighi con lode e menzione d’onore. Partecipa a masterclass di rilievo e svolge attività di docente presso l’accademia avos di roma. Ha collaborato con istituzioni musicali come la iuc e festival internazionali.
Riccardo pugliese, romano classe 1999, si è diplomato con lode in fisarmonica e composizione presso il conservatorio ottorino respighi. È vincitore di premi nazionali e attivo come solista e direttore di coro. Studia musicologia e direzione corale tra università la sapienza e conservatorio santa cecilia di roma.
Questi tre musicisti fanno parte di un ensemble originale che unisce esperienze diverse per proporre un repertorio vario, puntando a suscitare interesse e apprezzamento in pubblico e critica. La loro presenza al festival pontino di musica conferma l’attenzione data alla qualità e alla varietà artistica degli eventi proposti.