Il Lazio si prepara a rappresentare il made in Italy agroalimentare dall’29 giugno al 1° luglio 2025 al Summer Fancy Food Show di New York, la principale fiera nordamericana dedicata ai prodotti enogastronomici di qualità. L’evento offre un palcoscenico internazionale per promuovere le eccellenze regionali davanti a buyer e operatori di settore, aprendo nuove opportunità commerciali verso uno dei mercati più importanti al mondo per il food & beverage.
Dentro il padiglione Italia, la regione Lazio sarà presente con uno spazio interamente dedicato, realizzato in collaborazione con Arsial, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura. Saranno 12 le aziende del territorio selezionate per rappresentare la ricchezza agroalimentare laziale e portare in fiera prodotti dal forte legame con il territorio, certificati e in parte biologici. Durante i tre giorni di manifestazione, queste imprese prenderanno parte a degustazioni, incontri con buyer, cooking show e sessioni b2b pensate per consolidare relazioni con distributori statunitensi e internazionali. L’obiettivo è di favorire l’espansione sui mercati esteri e rafforzare la rete di contatti professionali con operatori del food & beverage.
L’area laziale segue una strategia più ampia che punta a valorizzare le produzioni con certificazioni dop, igp e stg, oltre a prodotti tradizionali riconosciuti come pat, e una significativa presenza di aziende certificate bio. Il settore vitivinicolo della regione si distingue per 3 docg, 23 doc e 6 igt, elementi che testimoniano una tradizione produttiva solida e variegata. Questa attenzione alla qualità e al legame con il territorio è un tratto distintivo che il Lazio intende mettere in mostra nella grande vetrina di New York.
Giancarlo Righini, assessore all’agricoltura, sovranità alimentare e bilancio della regione Lazio, ha sottolineato come la partecipazione a New York sia un’occasione per confermare la qualità dei prodotti regionali e per spingere il processo di internazionalizzazione avviato dalla regione. Righini ha evidenziato che il Lazio è in crescita e può competere nel mercato globale con prodotti che uniscono tradizione e innovazione.
Massimiliano Raffa, presidente di Arsial, ha definito il Summer Fancy Food Show un momento cruciale per mettere in luce il “modello Lazio”, che unisce qualità, sostenibilità e storie territoriali. Ha messo in rilievo la capacità delle imprese locali di coniugare radici culturali e innovazione, elemento essenziale per affrontare un mercato complesso quale quello statunitense. Raffa ha aggiunto che la presenza in fiera non è solo una strategia commerciale ma un impegno concreto verso la crescita e la riconoscibilità delle produzioni regionali.
Il Nordamerica rappresenta uno dei mercati più rilevanti per i prodotti alimentari made in Italy. Negli ultimi anni negli Stati Uniti la domanda verso prodotti italiani è aumentata, specialmente quelli con denominazione di origine, biologici e caratterizzati da storie e tradizioni legate al territorio. Il consumatore americano dà sempre più importanza alla qualità, tracciabilità e sostenibilità, caratteristiche che corrispondono bene con l’offerta laziale grazie alla varietà delle produzioni e all’attenzione per standard elevati.
Il Lazio, tra i vari territori italiani, ha una biodiversità agroalimentare che spazia da prodotti tipici a vini di qualità, e un tessuto produttivo che non rinuncia alla tradizione ma accoglie metodi sostenibili e innovativi. Questi fattori conferiscono alla regione un ruolo importante come interlocutore per il mercato statunitense che continua a crescere nella selezione di prodotti autentici e certificati.
Nei giorni della manifestazione, le imprese laziali proporranno assaggi dei loro prodotti, parteciperanno a eventi di show cooking e terranno incontri b2b per costruire partnership commerciali. Queste iniziative consentono di consolidare la presenza nel mercato americano e di aprire nuovi canali distributivi per le specialità provenienti dal Lazio.
Le attività sono inserite nel programma promozionale biennale 2025–2026, promosso da Regione Lazio e Arsial, che mira a sostenere l’espansione delle produzioni agroalimentari regionali oltre i confini nazionali. Tutte le informazioni dettagliate, comprese le imprese partecipanti e il programma, sono consultabili sul sito ufficiale di Arsial, che aggiorna in tempo reale sulla partecipazione laziale al Summer Fancy Food Show.
La nomina di carmine daniele a presidente della sezione finanza, credito, assicurazioni e immobiliare di…
Un episodio drammatico ha coinvolto un gruppo di escursionisti nel comune di Villetta Barrea, in…
In provincia di Avellino, i carabinieri della compagnia di Sant'Angelo dei Lombardi hanno concluso un’indagine…
Nelle ultime settimane, la guardia di finanza ha portato a termine una serie di ispezioni…
Nei dintorni del fiume Fino, a città sant'angelo , è stato bloccato un intervento di…
Un uomo di 45 anni, istruttore di attività sportive a Salerno, è stato sottoposto agli…