Categories: Notizie

Il piano nazionale per la salute mentale 2025-2030: focus sulla salute mentale perinatale e interventi mirati

Il ministero della Salute ha inviato alla Conferenza unificata Stato-Regioni il nuovo piano d’azione nazionale per la salute mentale, corso dal Tavolo tecnico per la salute mentale, che copre il periodo 2025-2030. Tra le priorità spicca la salute mentale perinatale, un tema reso urgente dall’aumento dei disturbi depressivi legati a gravidanza e post-partum, in particolare dopo gli effetti della pandemia. Il documento contiene misure specifiche per prevenzione, diagnosi e trattamento in questa fase delicata della vita.

Il quadro attuale della salute mentale perinatale in italia e nel mondo

I dati raccolti mostrano livelli preoccupanti di depressione tra le donne in gravidanza e nel post-partum. Prima della pandemia, la prevalenza di disturbi depressivi nel periodo prenatale oscillava tra il 15 e il 20 per cento, mentre in quello post-partum si attestava tra il 16 e il 18 per cento. Queste cifre diventano più alte nei paesi a basso o medio reddito. In Italia, secondo i dati aggiornati, le donne a rischio di depressione perinatale erano l’11 per cento nel 2019, ma nel 2022 questa quota ha subito un’impennata, toccando il 25 per cento.

L’aumento è in parte riconducibile alle tensioni provocate dalla pandemia e dai lunghi periodi di isolamento che hanno aggravato condizioni di ansia e depressione. Questi disturbi non danneggiano soltanto la donna, ma influenzano anche lo sviluppo del bambino. Il rischio di parti prematuri e di basso peso alla nascita cresce in presenza di depressione o ansia materna. Inoltre, studi osservano ripercussioni sulle capacità cognitive e sul comportamento del bambino, dall’infanzia all’adolescenza.

Screening precoci e percorsi terapeutici personalizzati

Per affrontare la problematica, il Pansm 2025-2030 propone l’introduzione di screening universali già dal primo trimestre di gravidanza. Questo consente di individuare precocemente i disturbi dell’umore e valutare quali donne presentano fattori di rischio particolari. Tra questi, ci sono la storia familiare di disturbi psichiatrici, poliabortività, bambini nati prematuri o con condizioni di disabilità, gravidanze nate da tecniche di procreazione medicalmente assistita e situazioni di fragilità sociale.

Lo screening non sarà un semplice test, ma parte di un percorso articolato che collega diagnosi, monitoraggio e trattamenti su misura. L’obiettivo è prevenire l’aggravarsi dei sintomi, erogare supporto psicologico e attivare interventi tempestivi, evitando così ricadute o complicanze durante e dopo la gravidanza.

Il rafforzamento dei servizi consultoriali e le unità madre-bambino

Il piano riconosce nei servizi consultoriali un ruolo centrale nel percorso di supporto alla salute mentale perinatale. Questi servizi dovranno essere potenziati per offrire corsi preparatori alla nascita dedicati non solo alla gestione tecnica del parto, ma anche agli aspetti emotivi e psicologici. I genitori potranno accedere a interventi informativi, psicoeducativi e formativi volti a migliorare la loro capacità di affrontare le sfide emotive legate al periodo perinatale.

Nei casi più complessi, il piano prevede la predisposizione di ricoveri specifici nel periodo perinatale. Questi ambienti ospedalieri dovranno garantire la cura della madre senza separarla dal neonato. Il modello proposto insiste sulla creazione di Unità madre-bambino, strutture dedicate a sostenere la formazione di un attaccamento sano e sicuro fin dai primi giorni di vita. Questo approccio punta a ridurre l’impatto negativo dei disturbi mentali sulla relazione genitore-figlio e a favorire uno sviluppo armonico sin dall’inizio.

Passaggi successivi per l’approvazione del piano

L’invio del piano alla Conferenza Stato-Regioni rappresenta il passaggio successivo verso l’approvazione ufficiale, che determinerà l’avvio degli interventi sul territorio nazionale. L’attenzione dedicata alla salute mentale perinatale riflette l’urgenza di rispondere ai bisogni crescenti di madri e bambini in questa fase delicata.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Presentato il ccnil confsal-uai: un accordo chiave per il lavoro nel settore terziario italiano

Il recente accordo firmato a Roma segna un passaggio importante per il lavoro nel settore…

7 ore ago

La nuova legge urbanistica del Lazio punta a rigenerare i territori e semplificare le procedure amministrative

La regione Lazio ha appena approvato una legge urbanistica che mette al centro la rigenerazione…

8 ore ago

la scomparsa di sofia rossi e l’impegno dell’asl per chiarire le cause della morte

La morte improvvisa di sofia rossi, giovane di 31 anni, ha colpito la comunità locale.…

9 ore ago

Tunisino trovato senza permesso di soggiorno in struttura abbandonata ad Aprilia, disposto espulsione

Nel territorio di Aprilia, una operazione dei carabinieri della stazione di Campoverde ha portato alla…

9 ore ago

Gasperini ammette ritardi nel mercato roma e parla delle condizioni della squadra a pochi giorni dall’inizio del campionato

La roma affronta un avvio di stagione complicato, tra partenza lenta nel mercato e molte…

10 ore ago

La roma inaugura la nuova stagione con un netto 14-0 contro il trastevere in amichevole estiva

Gli allenamenti estivi della roma si sono aperti con un risultato schiacciante nella prima amichevole…

10 ore ago