Home Notizie Il premio comel 2025 prolunga la scadenza per iscrizioni entro il 13 luglio per la mostra dedicata all’alluminio
Notizie

Il premio comel 2025 prolunga la scadenza per iscrizioni entro il 13 luglio per la mostra dedicata all’alluminio

Share
Share

Il premio comel giunge alla sua dodicesima edizione con un tema che esalta le qualità nascoste e sorprendenti dell’alluminio. L’organizzazione ha deciso di concedere più tempo agli artisti per perfezionare le proprie opere, fino al 13 luglio 2025. La mostra delle finaliste si terrà a latina, offrendo uno spazio importante per esporre il lavoro degli autori selezionati.

Un tema che riflette la forza silenziosa dell’alluminio

La dodicesima edizione del premio comel invita gli artisti a riflettere su “alluminio, la forza silenziosa”. Questa formula richiama la capacità di questo metallo leggero di adattarsi e resistere senza imporsi, un’immagine che rappresenta la resilienza umana e artistica. L’alluminio entra nella vita di tutti i giorni, dall’edilizia ai trasporti, mantenendo un ruolo discreto ma essenziale.

Gli artisti sono chiamati a interpretare una forza che non si manifesta con clamore, ma con la tenacia di andare avanti anche dopo i fallimenti. Il concorso vuole valorizzare chi riesce a trasformare le avversità in una spinta per creare e trasformare. Questo invito alla riflessione ha attirato migliaia di partecipanti in undici edizioni precedenti, segno dell’interesse e del coinvolgimento che la tematica suscita.

Proroga definitiva per iscriversi al premio comel 2025

L’organizzazione del premio comel ha ricevuto tante richieste da artisti in cerca di più tempo per completare le loro opere, sistemare le fotografie e finalizzare l’iscrizione sul sito ufficiale www.premiocomel.it. Vista questa richiesta, si è deciso di prorogare definitivamente la scadenza dei bandi fino al 13 luglio 2025.

Questa scelta mira a garantire che chi vuole possa presentare il proprio lavoro nella forma migliore. Il risultato sarà una selezione di opere di qualità da esporre nella mostra finale che si terrà allo spazio comel arte contemporanea di latina dal 18 ottobre all’8 novembre 2025. La proroga sarà l’ultima concessa, quindi questo è l’ultimo invito per iscriversi.

Caratteristiche del concorso e opportunità per gli artisti europei

Il premio è aperto a tutti gli artisti maggiorenni residenti o attivi in uno dei paesi europei. Ogni partecipante deve sottoporre un’opera coerente con il tema dell’alluminio e della sua capacità di adattamento e forza discreta. Tra le iscrizioni verranno selezionati 13 finalisti.

I vincitori avranno diritto a un premio in denaro di 3.500 euro. Inoltre chi trionferà potrà organizzare una personale con catalogo presso la galleria dello spazio comel a latina, una vetrina importante per far conoscere il proprio lavoro. Anche il pubblico in visita alle mostre potrà esprimere un voto. Il vincitore del premio del pubblico otterrà la possibilità di una personale a sua volta.

LEGGI ANCHE
Incendio ad alatri minaccia la strada tra via accorciatoia maddalena e via vignola: intervento dei vigili del fuoco

Questi passaggi danno un’importante occasione agli artisti di presentare la loro visione e di entrare in contatto con il pubblico e la critica, in una cornice riconosciuta e seguita.

La giuria e i criteri di selezione delle opere

La giuria del premio comel è composta da figure note nel panorama artistico e culturale italiano. A presiederla è giorgio agnisola, critico d’arte e professore emerito di arte sacra e beni culturali alla pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale. La sua esperienza garantisce un giudizio attento sul valore culturale e spirituale delle opere.

Con lui lavorano franco marrocco, direttore artistico dell’accademia di brera e artista, francesca tuscano, direttrice del museo civico d’arte di olevano romano e storica dell’arte, e matilde di muro, architetto e critica con esperienza nel giornalismo e nella docenza. Maria gabriella mazzola rappresenta la comel industrie, azienda promotrice e sostenitrice esclusiva del premio.

Questo gruppo valuta le opere secondo criteri di coerenza con il tema, capacità espressiva e originalità, individuando quei lavori che meglio incarnano la forza silenziosa cui il concorso si ispira. Solo tredici saranno finalisti e potranno accedere alla mostra conclusiva, dove il pubblico avrà a disposizione le opere per scegliere il premio dedicato a chi osserva.

La collaborazione tra esperti e il sostegno dell’azienda rendono il premio una realtà stabile e apprezzata, con un impatto crescente al centro della scena artistica italiana ed europea.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001