Home Notizie Il solstizio d’estate ad Alatri accende tradizioni e celebra la cultura con il premio Ciclope d’Oro a Giovanni Fontana
Notizie

Il solstizio d’estate ad Alatri accende tradizioni e celebra la cultura con il premio Ciclope d’Oro a Giovanni Fontana

Share
Share

Il solstizio d’estate rappresenta da anni un appuntamento centrale ad Alatri, piccolo centro nella provincia di Frosinone, dove la tradizione si intreccia con eventi culturali di rilievo. La festa, radicata nella storia locale, si snoda tra rituali antichi e iniziative artistiche, creando un’atmosfera carica di attese e partecipazione. Quest’anno la celebrazione si arricchisce con il riconoscimento del premio “Ciclope d’Oro”, dedicato a chi ha portato lustro alla città, consegnato allo sperimentatore e artista Giovanni Fontana.

La magia dell’alba sul patrimonio pelasgico

Il momento clou del “Natale di Alatri” è l’attesa del primo raggio di sole del 21 giugno sull’acropoli. Questo sito, noto per le mura pelasgiche, diventa teatro di una scena che unisce passato e presente. Decine di persone si radunano con il naso all’insù sulle antiche pietre, attendendo quel preciso istante che segna il solstizio. Il silenzio della notte si fonde con le note di musiche scelte per l’occasione. Anche questa edizione ha previsto l’esibizione di Daniele Ingiosi, artista affidato alle cure di A.GI.MUS, capace di sottolineare il carattere solenne e intimo della celebrazione. L’esperienza trascende il semplice evento festivo, trasformandosi in un momento che richiama l’origine stessa del tempo e del ciclo naturale.

Il fascino dell’acropoli e il mistero delle mura

L’acropoli, con le sue imponenti mura, si carica di significati ancestrali, inclusi misteri che ancora oggi stimolano l’interesse di storici e archeologi. Partecipare a questa veglia significa essere parte di una rete di racconti antichi cui si aggiunge ogni anno un pezzo nuovo, segnato dalle performance artistiche e dall’orgoglio civico. Questa atmosfera affascina non solo residenti ma visitatori, richiamati da anni di risonanza anche fuori provincia.

Festa e riconoscimenti durante la giornata

La giornata dedicata al solstizio va oltre il rituale dell’alba e comprende tappe civiche e musicali. Nel pomeriggio si tiene l’intitolazione di una piazza, occasione che rinforza il legame tra la comunità e i suoi spazi urbani. Il brulichio della città rianima così un luogo pubblico, volto a diventare punto d’incontro e patrimonio collettivo tangibile.

La musica resta protagonista anche nel corso del pomeriggio con un concerto bandistico, parte di un programma che accompagna i cittadini fino al calar della sera. Questi momenti condivisi rinsaldano il senso di appartenenza e offrono un quadro animato di suoni e colori.

La chiusura si concentra nella centralissima piazza Santa Maria Maggiore, dove alle ore 21 prende vita la cerimonia di consegna del premio “Ciclope d’Oro”. A questo evento si aggiungono ulteriori spettacoli, volti a valorizzare non soltanto chi riceverà l’onorificenza ma tutta la comunità presente.

Il premio ciclope d’oro e i protagonisti della cultura alatrese

Il “Ciclope d’Oro” è stato creato dal Comune di Alatri tre anni fa. Esso ha lo scopo di consegnare un riconoscimento a cittadini che, con la loro opera, hanno portato prestigio alla città. Le due prime edizioni hanno premiato professionisti noti nel campo dell’istruzione e dell’architettura: Giovanni Minnucci e Alfredo Spalvieri.

Quest’anno la scelta è caduta su Giovanni Fontana, figura di rilievo internazionale nell’ambito culturale e artistico. Il Sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca, ha motivato questa scelta definendola “naturale”, sottolineando come Fontana rappresenti un modello di impegno e talento che riflette bene l’identità cittadina.

LEGGI ANCHE
Undici giorni di ritiro del Napoli a Dimaro Folgarida con eventi per famiglie e tifosi

Anche il consigliere delegato alla cultura, Sandro Titoni, ha evidenziato l’importanza di premiare chi con il proprio lavoro fa crescere la città. Ha definito Fontana “un esempio” di dedizione, ricordando la sua attività di sperimentatore e la capacità di portare innovazione.

La figura di giovanni fontana

Giovanni Fontana vive e lavora ad Alatri. È riconosciuto come un autore capace di unire diverse discipline artistiche. Inventore della poesia pre-testuale, ha diffuso le sue idee attraverso performance multilingue che hanno ottenuto attenzione mondiale. La sua opera spazia dall’arte visiva alla poesia sonora, dal teatro metafisico a progetti di sperimentazione linguistica.

Ha collaborato con personalità note del mondo dell’arte e si è inserito in riviste internazionali, contribuendo con creatività alle nuove frontiere culturali. La sua presenza in città rappresenta una risorsa e un richiamo per studiosi e appassionati, mantenendo Alatri al centro di alcuni circuiti culturali di rilievo.

Le ricadute sul territorio e il coinvolgimento della comunità

Il Comune di Alatri ha espresso apprezzamento per l’apporto culturale di Giovanni Fontana e per il contributo di tutti i cittadini che con talento rafforzano l’immagine della città. La celebrazione del solstizio e la premiazione si configurano non solo come eventi isolati ma come parte di un impegno collettivo verso la costruzione di una identità condivisa.

Il legame tra storia, arte e vita sociale si manifesta nel susseguirsi delle iniziative che accompagnano la settimana del solstizio. Ogni attività rafforza il senso di appartenenza e invita a considerare la cultura come un punto fermo nella quotidianità locale.

Il riconoscimento del “Ciclope d’Oro” misura così la sintonia tra impegno individuale e memoria collettiva. La città, attraverso questi momenti, si proietta verso un futuro in cui la cultura riveste un ruolo centrale nella vita pubblica. L’evento del 21 giugno 2025 a Alatri rappresenta un tassello di questa rete di legami e testimonia l’attenzione mantenuta verso tradizioni che dialogano con l’arte contemporanea.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001