Categories: Notizie

il valore della cittadinanza attiva come chiave per la rinascita sociale e culturale di Frosinone

Lunedì 21 luglio, a Frosinone, si svolgerà un importante incontro dedicato alla cittadinanza attiva e al suo ruolo nel rivitalizzare il tessuto sociale attraverso la cura del patrimonio culturale. L’evento si terrà alle 21.15 presso il Centro WeSport, ex piscina ENAL in via Po 20, e metterà al centro il valore concreto dell’impegno collettivo per trasformare i luoghi in cui vivono le persone. L’iniziativa mette insieme realtà locali e esperienze nazionali, coinvolgendo diverse comunità e proponendo riflessioni su un tema quanto mai attuale.

Promozione e protagonisti dell’incontro a frosinone

L’appuntamento è frutto di una collaborazione tra Rete Trisulti Bene Comune e Consorzio Parsifal, con il patrocinio delle Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri. Tra i protagonisti spicca PIF, personaggio noto al grande pubblico per la sua attività di conduttore e autore televisivo, ma anche per l’impegno civico e la sensibilità verso i temi legati alla partecipazione e alla responsabilità sociale. PIF porterà il suo contributo narrativo, evidenziando come la cultura possa stimolare le persone a uscire dall’indifferenza.

Realtà coinvolte e contributi nella discussione

Accanto a lui ci saranno i rappresentanti della Cooperativa Sociale La Paranza, attiva nel Rione Sanità di Napoli. Questa cooperativa, tra le tante attività, gestisce le Catacombe di San Gennaro e lo Jago Museum, portando avanti un modello di gestione dei beni culturali che parte dal coinvolgimento diretto della comunità. I loro racconti offriranno un’esperienza concreta di come la responsabilità verso il patrimonio possa essere occasione di crescita e inclusione sociale. Durante l’incontro interverranno anche Mons. Ambrogio Spreafico, Amministratore Apostolico delle Diocesi patrocinanti, e Daniele Del Monaco, presidente del Consorzio Parsifal. Entrambi porteranno una prospettiva istituzionale e spirituale sull’importanza della cittadinanza attiva.

Cittadinanza attiva e comunità: un legame per il cambiamento reale

La cittadinanza attiva si presenta qui come un elemento chiave per trasformare i luoghi in cui si vive in spazi migliori. Si basa su un principio che unisce responsabilità personale e collettiva. Prendersi cura del patrimonio culturale, infatti, non è solo un gesto simbolico, ma un’azione che rafforza il senso di appartenenza e produce effetti tangibili sul benessere della comunità. Il confronto di lunedì 21 luglio offrirà a cittadini, istituzioni, educatori e giovani la possibilità di analizzare come questo impegno possa concretamente portare a cambiamenti positivi.

Strumenti per inclusione e dignità comune

La riscoperta e la gestione condivisa dei beni culturali diventano così strumenti per avviare processi di inclusione sociale e generare dignità. L’appuntamento mette al centro un principio ispirato sia dalla Costituzione italiana sia dalla Convenzione di Faro, un documento europeo che sottolinea il valore del patrimonio culturale nella vita dei cittadini. In questo senso, l’incontro sarà spazio per capire come ogni gesto, ogni iniziativa, possa contribuire a una crescita sociale duratura.

Un invito aperto a riflettere sulla responsabilità collettiva

L’evento promette di coinvolgere un ampio pubblico, senza distinzioni. Si rivolge infatti a tutti coloro che vogliono mettere in gioco le proprie idee e le proprie energie per migliorare la propria città. Non si tratta soltanto di un momento di ascolto ma di un’occasione per riflettere in modo concreto su cosa significhi essere cittadini attivi. Lo scopo è stimolare la partecipazione diretta, condividere esperienze e indicare strade possibili per cambiare il volto delle nostre comunità.

Protagonismo e impegno quotidiano

La serata al Centro WeSport di Frosinone sarà un invito a considerare come piccoli gesti di cura e attenzione possano accumularsi fino a produrre un effetto reale. Chi prenderà parte potrà verificare che diventare protagonisti del proprio territorio è alla portata di tutti, a partire dalle responsabilità che si assumono ogni giorno. Un momento per avvicinare culture, esperienze e visioni diverse intorno ad un obiettivo comune: rigenerare il sociale attraverso la custodia del patrimonio culturale.

Clarissa Abile

Recent Posts

Presentato il ccnil confsal-uai: un accordo chiave per il lavoro nel settore terziario italiano

Il recente accordo firmato a Roma segna un passaggio importante per il lavoro nel settore…

1 ora ago

La nuova legge urbanistica del Lazio punta a rigenerare i territori e semplificare le procedure amministrative

La regione Lazio ha appena approvato una legge urbanistica che mette al centro la rigenerazione…

2 ore ago

la scomparsa di sofia rossi e l’impegno dell’asl per chiarire le cause della morte

La morte improvvisa di sofia rossi, giovane di 31 anni, ha colpito la comunità locale.…

3 ore ago

Tunisino trovato senza permesso di soggiorno in struttura abbandonata ad Aprilia, disposto espulsione

Nel territorio di Aprilia, una operazione dei carabinieri della stazione di Campoverde ha portato alla…

3 ore ago

Gasperini ammette ritardi nel mercato roma e parla delle condizioni della squadra a pochi giorni dall’inizio del campionato

La roma affronta un avvio di stagione complicato, tra partenza lenta nel mercato e molte…

3 ore ago

La roma inaugura la nuova stagione con un netto 14-0 contro il trastevere in amichevole estiva

Gli allenamenti estivi della roma si sono aperti con un risultato schiacciante nella prima amichevole…

4 ore ago