Home Notizie in cammino tra salerno e amalfi con padre enzo fortunato: arte, fede e reliquie apostoliche
Notizie

in cammino tra salerno e amalfi con padre enzo fortunato: arte, fede e reliquie apostoliche

Share
Share

Il viaggio di “In cammino – tra arte e fede” continua su Rai3 con una nuova tappa dedicata alle città di Salerno e Amalfi. Il programma condotto da padre Enzo Fortunato torna lunedì 21 luglio alle 15:10 per esplorare luoghi ricchi di storia spirituale e artistica, dove si intrecciano la tradizione apostolica e le testimonianze della fede.

il cuore sacro di salerno e la cattedrale di san matteo

Padre Enzo Fortunato apre la puntata con una visita alla cattedrale di Salerno, edificio di rilievo che custodisce le reliquie di san Matteo, uno dei dodici apostoli e autore del Vangelo. La chiesa rappresenta un punto di riferimento religioso e culturale fondamentale per la città e per tutta la regione. All’interno, due amboni medievali attirano l’attenzione per la loro straordinaria combinazione stilistica, frutto dell’incontro tra l’arte bizantina e la corrente romanica. Questi amboni raccontano non solo la storia della fede ma si collocano come elementi architettonici e artistici di grande valore, testimoniando un’epoca in cui l’arte sacra diventava strumento di comunicazione e devozione.

La presenza delle reliquie di san Matteo trascende il semplice valore simbolico e spinge i visitatori a riflettere sul legame profondo tra la parola del Vangelo e le radici della cristianità nell’area mediterranea. In questa cornice, padre Enzo Fortunato sottolinea come la cattedrale si configuri come uno scrigno di memorie e spiritualità, dove la pietra racconta storie di fede lontane ma ancora vive. L’esperienza di visitare Salerno attraverso questa lente fa emergere la forte identità religiosa del luogo.

amalfi e il significato delle reliquie di san andrea

La seconda parte del viaggio porta il pubblico in costiera amalfitana, città legata a san Andrea, primo discepolo di Gesù e patrono di Amalfi. La presenza delle sue reliquie, custodite con grande attenzione, dona alla città un ruolo di rilievo nel panorama religioso. Amalfi diventa così un punto di confluenza spirituale fra terra e mare, un luogo dove la devozione popolare e la storia si incontrano.

il crocevia spirituale di amalfi

Padre Enzo Fortunato racconta la forza simbolica e materiale di questo legame: la città appare come un crocevia delle tradizioni apostoliche, in cui la figura di san Andrea guida la fede degli abitanti e dei pellegrini. Il racconto si sofferma sulle atmosfere di una Amalfi che non è solo un gioiello turistico ma anche uno scrigno di spiritualità. Questo valore si rinnova ogni giorno nella vita dei cittadini e nelle celebrazioni religiose che mantengono viva la memoria dell’apostolo.

Il legame con la fede si manifesta anche attraverso le architetture, i monumenti e i percorsi estetici che caratterizzano il centro storico della città. L’aura di sacralità permea ogni angolo e invita a una riflessione sulla continuità tra passato e presente.

Atrani e la testimonianza della parola evangelica

La puntata prosegue con una visita ad Atrani, il paese più piccolo d’Italia, dove la presenza della fede si percepisce in modo intenso nonostante le dimensioni ridotte del borgo. Qui si approfondisce il tema dell’annuncio evangelico e del suo significato nel tempo. La parola scritta e predicata ha preso radice in questi luoghi, trasformandosi in un tessuto vivo che continua a raccontare storie di comunità e di impegno civile e spirituale.

LEGGI ANCHE
Salvatore meglio e serena petricca si autosospendono da forza italia a sora dopo anni di militanza

Padre Enzo Fortunato si sofferma sulla capacità di questi ambienti di mantenere una relazione stretta con la fede e di custodire un’eredità spirituale che supera il tempo. Il piccolo paese si presenta così come un esempio concreto di come la parola evangelica abbia plasmato non solo la religiosità ma anche l’identità culturale locale.

Raccontare atrani attraverso fede e storia

Scoprire Atrani significa incontrare un mondo fatto di tradizione vissuta e proiezione nel presente, dove elementi artistici, religiosi e umani si intrecciano in un racconto che parla direttamente al cuore. Qui il pellegrinaggio non è solo movimento fisico, ma scoperta di un legame che persiste da secoli.

padre enzo fortunato e l’ottava edizione di in cammino – tra arte e fede

Il viaggio tra Salerno, Amalfi e Atrani si svolge sotto la guida di padre Enzo Fortunato, che da anni conduce il programma divenuto appuntamento fisso per chi vuole unire la scoperta artistica a quella spirituale. “In cammino – tra arte e fede” è giunto alla ottava edizione. Anche in questa stagione si conferma come un’occasione per conoscere il patrimonio religioso italiano attraverso un racconto che si nutre di storia e di devozione.

La puntata è scritta da Paola Miletich e diretta da Marco Capasso. Fa parte del palinsesto estivo Rai, curato da Angelo Mellone, con supervisione di Daniele Cerioni. Il progetto racconta anche come la televisione riesca ancora a dare spazio a quei luoghi poco noti al grande pubblico ma ricchi di significato.

Le prossime puntate continueranno a esplorare altre mete dove la fede si manifesta attraverso l’arte e il territorio. Il programma invita così chi lo segue a intraprendere un cammino che attraversa paesaggi, storia e spiritualità.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001