Home Notizie Incendio alla sede comunale di piazza dei bersaglieri, chiusura temporanea di alcuni uffici e trasferimenti
Notizie

Incendio alla sede comunale di piazza dei bersaglieri, chiusura temporanea di alcuni uffici e trasferimenti

Share
Share

Un incendio scoppiato nei garage della sede comunale di piazza dei bersaglieri ha provocato danni significativi, costringendo all’adozione di misure straordinarie per garantire la continuità dei servizi. Diverse aree e uffici risultano temporaneamente inaccessibili, con trasferimenti di sportelli e modifiche ai punti di contatto con il pubblico. L’ordinanza emessa a luglio 2025 specifica le nuove disposizioni operative.

Il fronte dei danni e le restrizioni imposte dall’ordinanza comunale

Nella serata del 2 luglio 2025, un incendio si è sviluppato all’interno dei garage sottostanti il cosiddetto palazzo di vetro, edificio che ospita gli uffici amministrativi principali del Comune, situato in piazza dei bersaglieri. Il rogo ha provocato danni strutturali e problemi di sicurezza che hanno portato la Commissione Straordinaria a emanare l’ordinanza n. 3 il 3 luglio, con la quale si ordina la chiusura immediata di alcuni locali del palazzo.

L’ordinanza ha lo scopo di tutelare sia il personale che l’utenza, impedendo l’accesso alle aree compromesse fino a nuove verifiche tecniche e interventi di messa in sicurezza. Le fiamme, anche se limitate ai garage, hanno infatti creato problemi collegati all’impianto elettrico e alla viabilità interna, costringendo a sospendere temporaneamente il ricevimento del pubblico in alcune sezioni.

La Commissione ha specificato, tramite comunicato, che gli uffici coinvolti rimarranno chiusi al pubblico senza una data precisa di riapertura, che dipenderà dalle operazioni di bonifica e dalle autorizzazioni degli enti competenti. Nel frattempo viene predisposto un piano di spostamento per alcune funzioni indispensabili.

Quali uffici sono interessati dalla chiusura e dove si trasferiscono i servizi

Sono stati identificati i seguenti uffici comunali come momentaneamente fuori servizio nella sede di piazza dei bersaglieri:

  • protocollo generale e anagrafe sono stati trasferiti in piazza roma 1, dove già si trovano in spazi adeguati per continuare il lavoro di front office;

  • lo stato civile resta nella stessa piazza dei bersaglieri, ma si sposta temporaneamente al terzo piano, per garantire la continuità delle attività più urgenti e contatti con i cittadini;

  • gli uffici messi e tributi sono collocati al quinto piano del palazzo di vetro, con accessi limitati e servizi riorganizzati per gestire le pratiche fiscali e amministrative;

Trasferimenti fondamentali per la continuità dei servizi pubblici

Questi trasferimenti permettono di mantenere i servizi pubblici essenziali in funzione, limitando il disagio per i residenti e utenti.

Gestione degli appuntamenti e comunicazioni per i cittadini interessati

Chi aveva preso appuntamento con gli uffici interessati dall’ordinanza ha ricevuto un contatto diretto dai responsabili degli uffici. Il personale comunica con gli utenti per offrire informazioni dettagliate sulle nuove sedi o per riprogrammare incontri, quando impossibile tenerli nella data stabilita.

L’obiettivo dichiarato dalle autorità comunali è di contenere al minimo i disagi agli utenti, garantendo al contempo il rispetto delle norme di sicurezza. La Commissione ha sottolineato l’impegno nel limitare i tempi di sospensione per la restituzione delle normali condizioni lavorative.

Gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori, sulla riapertura dei locali e sull’eventuale modifica delle sedi d’ufficio saranno diffusi attraverso i canali ufficiali del Comune. La cittadinanza è invitata a consultare il sito istituzionale per notizie e avvisi.

Ruolo e interventi della commissione straordinaria dopo l’incendio

La Commissione Straordinaria, insediata da tempo per gestire la macchina amministrativa comunale, ha assunto la direzione operativa in questa emergenza. Dopo aver disposto l’ordinanza, sta coordinando con vigili del fuoco, tecnici della sicurezza e altri enti le verifiche necessarie al recupero dei locali.

Il lavoro include la valutazione dei danni strutturali, il risanamento degli impianti danneggiati, interventi di messa in sicurezza e la programmazione di un rientro graduale nelle sedi originarie. L’obiettivo di questi sforzi è limitare i tempi di sospensione dei servizi pubblici e garantire condizioni di lavoro sicure per i dipendenti.

Il comunicato ufficiale della Commissione ringrazia la cittadinanza per la collaborazione dimostrata nel corso della fase emergenziale e invita a seguire gli aggiornamenti senza recarsi negli uffici chiusi, riducendo così il rischio di code o disservizi maggiori.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001