La casa di Jack, film del 2018 diretto da Lars von Trier, si immerge in una vicenda oscura ambientata negli Stati Uniti degli anni Settanta e Ottanta. Racconta la storia di Jack, un uomo colto ma ossessionato dal desiderio di creare “opere d’arte” attraverso una serie di omicidi. Il film esplora le pieghe della mente di un serial killer che considera la violenza come un gesto artistico, mostrando il suo progressivo declino verso la follia. Questa pellicola, presentata a Cannes fuori concorso, ha suscitato reazioni contrastanti per il modo disturbante con cui affronta temi come la violenza, la colpa e la moralità nella creazione artistica.
Il racconto si sviluppa in cinque episodi, ognuno corrispondente a un omicidio compiuto da Jack, interpretato da Matt Dillon. La trama si muove attraverso dialoghi serrati tra Jack e una figura misteriosa chiamata Verge, evocata come guida simbolica durante un cammino verso l’inferno. Questo personaggio non è casuale: si forma una chiara allusione a Virgilio, la guida poetica dantesca. I riferimenti alla Divina Commedia sono espliciti, con il viaggio di Jack che replica i gironi infernali in chiave moderna e metaforica.
L’andamento della narrazione ricorda la freddezza e la rigidezza delle composizioni di Kubrick, unite alla complessità dei temi morali alla Dostoevskij. Ogni segmento si intensifica, mostrando non solo la brutalità dei crimini ma anche il crescente delirio estetico di Jack. La violenza smette di essere solo una brutale azione, trasformandosi in un “progetto” in cui la vittima diventa elemento di un disegno artistico e architettonico.
Lars von Trier utilizza un linguaggio visivo che oscilla tra un registro quasi documentaristico, sporco e digitale, e momenti di composizione pittorica dai contorni nitidi e onirici. Questa alternanza genera un senso di inquietudine costante nello spettatore e sovverte le attese tradizionali sul genere thriller. Spesso, le immagini si caricano di simboli, passando dall’iperrealismo a scenari più astratti, creando così un effetto straniante e altrettanto disturbante.
Le citazioni visive sono molteplici: si riconoscono echi dalle opere di Delacroix, le figure di Blake, le atmosfere cupe dell’espressionismo tedesco e i montaggi ricchi di tensione alla Dogville. Per certi versi, ricorda l’estetica glaciale di Funny Games di Haneke, anche se von Trier non cerca di nascondere l’orrore: “lo espone, lo scandaglia, rende tangibile la crudeltà morale racchiusa in ogni scena”. Questa scelta rende l’esperienza visiva tanto pesante quanto indimenticabile.
Matt Dillon dà vita a Jack, uomo colto e intelligente ma completamente divorato dalla sua follia narcisista e dalla pulsione di dominio violento. Jack si considera un artista, un architetto della morte che realizza i suoi omicidi come fossero opere formali da perfezionare. La sua freddezza si manifesta non attraverso urla o espressioni deformate, ma tramite un’ironia disturbante e una normalità inquietante che amplifica il senso di disagio.
Al centro del film ci sono i dialoghi serrati tra Jack e Verge, interpretato da Bruno Ganz in uno degli ultimi ruoli della sua carriera. Questi scambi vertono su temi delicati come arte, bellezza, colpa e morale, raggiungendo un culmine con la discesa negli inferi. La scena finale ha un impatto visivo e simbolico che richiama la pittura simbolista del XIX secolo, mostrando tutta la caduta di Jack e l’abisso in cui precipita.
La casa di Jack ha una natura meta-cinematografica: parla non solo del personaggio ma, indirettamente, di Lars von Trier stesso. Il film riflette sulle accuse di misoginia che hanno accompagnato il regista, sulla sua tendenza alla provocazione e sulla dimensione distruttiva di certe forme d’arte. Jack diventa una sorta di alter ego oscuro che mette a nudo l’ambiguità del rapporto tra creatore e distruzione.
“Il film sfida lo spettatore a porsi domande scomode: si può produrre arte di alto livello ignorando le conseguenze morali? Quanto si è complici nell’apprezzare la violenza rappresentata come bellezza?” Il lavoro di von Trier non offre conforto o risposte facili ma invita a osservare, valutare e a riflettere sulla natura umana e i suoi limiti.
La casa di Jack è un’opera che divide il pubblico e che si fa notare nel panorama del cinema europeo contemporaneo. Non è facile da guardare. La crudezza, la densità di riferimenti culturali e le riflessioni filosofiche raggiungono livelli che provocano disagio. Questo film non mira a intrattenere ma a scuotere, mettendo allo scoperto i lati più oscuri dell’animo umano e del concetto di creazione artistica.
Il lavoro di Lars von Trier continua a muoversi lungo la linea sottile tra genialità e provocazione. In questa occasione, la coesione complessiva dà forma a un film che resta impresso nella memoria dello spettatore, dando nuova linfa a discussioni sull’etica dell’arte e sulla natura del male narrato. L’opera evoca una riflessione visiva e morale che pochi film riescono a provocare con tale intensità.
La casa di Jack rientra nel genere thriller psicologico con forti elementi horror esistenziale. Il film dura 152 minuti nella versione integrale e ha avuto distribuzione via Zentropa e Videa. Oltre a Matt Dillon e Bruno Ganz, il cast include Uma Thurman, Riley Keough e Siobhan Fallon Hogan, che completano un ensemble capace di dare spessore ai personaggi immersi in un racconto complesso e spietato. La regia porta la firma di Lars von Trier, che con questa pellicola ha aggiunto un capitolo corposo alla sua carriera da provocatore e narratore di oscure vicende umane.
Una giornata tranquilla al Circeo si è trasformata in dramma per un gruppo di subacquei.…
Un pomeriggio di domenica 20 luglio ha preso una piega drammatica a Fiuggi. Un ragazzo…
Un caso grave si è verificato all’ospedale San Giovanni di Dio di Fondi, dove una…
Un episodio drammatico ha scosso l’isola colombiana di San Andrés, dove una famiglia in vacanza…
L’attività sanitaria nel territorio di frosinone vede nuovi sviluppi con gli investimenti annunciati dalla regione…
Il giovane tennista italiano giulio zeppieri ha conquistato un posto nel tabellone principale del plava…