Home Notizie La frittata delle mille uova rivive alla certosa di san lorenzo di padula dall’8 al 10 agosto
Notizie

La frittata delle mille uova rivive alla certosa di san lorenzo di padula dall’8 al 10 agosto

Share
Share

Ogni estate la certosa di san lorenzo a padula, nel cuore del salernitano, si trasforma in un teatro a cielo aperto per una rievocazione storica che richiama migliaia di visitatori. Dal 8 al 10 agosto 2025, la XXVIII edizione di “Padula in festa per Carlo V – la Frittata delle Mille Uova” ripropone un episodio che affonda le radici nel 1535, quando l’Imperatore Carlo V fece tappa nel borgo durante il suo ritorno in italia. Questo evento si distingue per la ricostruzione meticolosa di un banchetto offerto ai sovrani certosini e per la preparazione di una frittata leggendaria, simbolo di unione tra la comunità e la storia locale.

La festa dedicata a carlo V nella certosa di san lorenzo

La storia dietro questa festa affonda nel 1535, anno in cui carlo V attraversò il vallo di diano, scegliendo padula come tappa durante il suo viaggio dopo aver sconfitto l’ammiraglio ottomano Barbarossa. A ricordare quel passaggio è nato l’evento che ogni anno trasforma la certosa di san lorenzo in un palcoscenico di rivisitazione storica e gastronomica. Gli organizzatori lavorano da mesi per riproporre l’atmosfera del sedicesimo secolo, coinvolgendo la comunità locale e oltre duecento figuranti che con i loro costumi restituiscono al pubblico lo spirito di quell’epoca.

Nel corso delle tre giornate, gli spettatori possono assistere a cortei, rappresentazioni teatrali e a momenti di convivialità che mettono in luce tradizioni ancora vive tra gli abitanti del vallo. L’attore e conduttore Beppe Convertini vestirà i panni di Carlo V, dando voce e volto a una delle figure chiave della storia europea. La sua partecipazione aggiunge valore all’evento e aiuta attrarre un pubblico più ampio, interessato sia alla storia che all’intrattenimento.

La frittata delle mille uova: un rituale culinario antico

Il fulcro dell’evento, che dà anche il nome alla manifestazione, è la preparazione della frittata delle mille uova. Si tratta di una ricetta storica documentata nei racconti locali e ispirata ai progetti culinari di leonardo da vinci. La padella usata per cucinare è un’opera artigianale, realizzata appositamente per l’occasione seguendo i disegni rinascimentali, capace di ospitare migliaia di uova provenienti dalle aziende agricole del territorio.

La preparazione si svolge nel corso della serata del 10 agosto, e assume i caratteri di una vera e propria festa pubblica. I monaci certosini guidano la cerimonia, affiancati dal maestro ovarolo Nicola Piccolo, esperto nella preparazione di piatti a base di uova. Il processo coinvolge parenti, residenti, e volontari, trasformando la frittata in un simbolo di unità e collaborazione della comunità.

Una volta cotta, la portata viene distribuita a tutti i presenti, diffondendo così un’esperienza gastronomica condivisa. Questo rito culinario ripetuto negli anni riesce a mantenere vive tradizioni e a tramandarle alle nuove generazioni, oltre a rafforzare il senso di appartenenza locale.

Impatto culturale e turistico della manifestazione sul vallo di diano

L’evento alla certosa di san lorenzo rappresenta un elemento di spicco nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale del vallo di diano. Con la partecipazione di migliaia di visitatori ogni anno, la festa produce un aumento tangibile nel flusso turistico, fondamentale per le attività commerciali della zona, dagli esercizi di ristorazione agli alberghi.

LEGGI ANCHE
La formia rifiuti zero pronta a un nuovo contratto per la raccolta a santi cosma e damiano creando tensioni tra i soci

Vincenzo Petrizzo, responsabile della pro loco di Padula, sottolinea come questa manifestazione generi un ritorno positivo sull’economia locale coinvolgendo produttori, artigiani e operatori culturali. Non solo una ricorrenza di carattere storico, ma un momento capace di farsi motore per l’occupazione e per la promozione del territorio.

La rievocazione rinforza inoltre l’identità locale, legando la comunità alla propria storia e alle proprie radici. Vedere ripercorrere nelle piazze e nei cortili di Padula momenti del passato, così come gustare piatti tradizionali di allora, rappresenta un’occasione rara di mobilitazione culturale e partecipazione popolare.

Programma e appuntamenti principali dell’edizione 2025

La tre giorni di festeggiamenti prevede un fitto calendario di eventi. L’8 agosto si apre ufficialmente la rievocazione, con spettacoli itineranti e incontri che raccontano il contesto storico del viaggio di carlo V. Il 9 agosto, i figuranti si preparano al corteo solenne, che è la vera anteprima della festa.

Il 10 agosto, a partire dalle 20, l’attenzione si concentra sulla cerimonia di accoglienza dell’imperatore e sulla preparazione pubblica della frittata gigante. La piazza antistante la certosa si trasforma in un grande luogo di festa, con musica tradizionale, balli popolari e momenti di convivialità che accompagnano la distribuzione del piatto storico.

L’evento dimostra così di essere un momento in grado di unire elementi di spettacolo, storia e gastronomia, in grado di attrarre un pubblico vasto e variegato, dagli appassionati di storia ai turisti curiosi. Restano seguiti da vicino l’organizzazione e la comunità locale, che continua a garantire la buona riuscita di ogni singola edizione.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001