La regione lazio ha concluso un lungo percorso legislativo con l’approvazione della legge 171, pensata per semplificare le procedure in materia urbanistica. Questa legge nasce dopo due anni di attività del governo regionale, con l’intento di rendere più snelli i processi legati all’edilizia e all’urbanistica, superando le difficoltà derivanti da normative complesse e spesso poco efficaci. Le innovazioni introdotte rispondono a diverse esigenze, dalla gestione delle valutazioni ambientali alla rigenerazione urbana, toccando anche le norme riguardanti l’edilizia agevolata e i finanziamenti del PNRR.
Il cuore della legge 171 risiede nella volontà di rendere più rapide e trasparenti le pratiche urbanistiche. La norma prevede un procedimento congiunto per le valutazioni di impatto ambientale e di sostenibilità ambientale , accorciando i tempi e riducendo gli iter burocratici. Tali modifiche sono cruciali perché l’efficienza in questi procedimenti influisce direttamente sulla realizzazione di nuovi progetti edilizi e infrastrutturali.
Inoltre, la legge introduce una serie di modifiche volte al recupero di sottotetti e seminterrati, discipline che spesso si sono rivelate poco chiare o troppo restrittive, bloccando riqualificazioni importanti. La possibilità di utilizzare una procedura semplificata per le varianti urbanistiche legate a progetti finanziati dal PNRR rappresenta un ulteriore incentivo a realizzare investimenti rapidi e mirati, evitando lungaggini burocratiche che potrebbero rallentare i cantieri e limitare l’efficacia delle risorse pubbliche.
La legge si propone anche di dare nuovo slancio agli interventi di rigenerazione urbana, settore che in ottica laziale finora non aveva trovato una normativa efficace a sostenere progetti concreti. L’impianto normativo precedente, attivo da otto anni, non ha prodotto i risultati sperati. Ora, con la normativa aggiornata, gli enti locali e gli operatori privati avranno più strumenti per pianificare e realizzare trasformazioni urbane.
Tra le novità spiccano norme più precise e flessibili sulle graduatorie per l’edilizia agevolata e sulla trasformazione del titolo di godimento degli alloggi popolari. Questi cambiamenti garantiranno continuità e maggiore stabilità fino al 2027, evitando interruzioni nelle procedure di assegnazione e gestione degli immobili di edilizia pubblica.
Pasquale ciacciarelli, assessore regionale alle politiche abitative, al mare e protezione civile, ha sottolineato l’impegno profuso nella stesura e nell’approvazione della legge 171. Lui e la struttura regionale hanno lavorato a stretto contatto con la commissione urbanistica e con altri assessorati per costruire un testo che potesse rispondere a bisogni concreti e a lacune normative.
Ciacciarelli ha ringraziato il presidente rocca, l’assessore schiboni e la presidente della commissione urbanistica laura corrotti, evidenziando come la politica regionale abbia superato le difficoltà politiche e gli ostacoli posti da ostruzionismi, per arrivare a una legge che si vuole come punto di riferimento per l’urbanistica laziale.
Il nuovo quadro normativo genererà effetti tangibili sul territorio. Una semplificazione dei processi può ridurre ritardi e costi per gli operatori, favorendo investimenti più rapidi. I progetti legati al PNRR, in particolare, beneficeranno di un iter snellito che agevola la realizzazione di opere strategiche per il rilancio socio-economico della regione.
Con una normativa aggiornata su rigenerazione urbana e edilizia agevolata, si potrà favorire il recupero di aree degradate e la gestione più efficiente degli alloggi popolari, evitando vuoti e inefficienze legate a regolamenti superati. Si attende, quindi, una migliore organizzazione degli interventi, anche nel pieno rispetto delle valutazioni ambientali, grazie al nuovo procedimento congiunto Via-Vas che facilita l’approvazione dei progetti.
Il lavoro portato avanti in questi due anni indica una direzione chiara, rivolta a eliminare ostacoli burocratici che spesso rallentano i lavori pubblici e privati. La legge 171 diventa un tassello importante per raggiungere obiettivi di sviluppo urbano e sociale su cui la regione lazio punta nei prossimi anni.
La Corte di Cassazione ha chiarito che il licenziamento di un lavoratore non può avere…
Una nuova operazione dei carabinieri a latina ha portato alla scoperta di sostanze stupefacenti e…
Jannik Sinner ha deciso di non partecipare al torneo Atp Masters 1000 di Toronto, in…
Durante un normale controllo stradale ad Aprilia, un uomo di 49 anni ha ignorato l’alt…
L'Anzio calcio si prepara alla nuova stagione di serie D con un’intensa attività di mercato.…
La lega serie b ha siglato un accordo con old wild west, la catena di…