Nel palazzo della Giunta regionale del Lazio si è svolta la firma delle convenzioni tra la Regione e i sindaci dei 39 Comuni beneficiari dei fondi destinati all’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Questo passaggio segna il via a un’importante fase operativa del programma FESR 2021-2027, con l’obiettivo preciso di rendere più sostenibili e moderni gli spazi pubblici, con particolare attenzione agli impianti sportivi e alle scuole, spesso tra gli edifici più energivori.
La strada verso questo risultato è partita a gennaio 2025, quando la Regione Lazio ha pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione di fondi per progetti dedicati all’efficientamento energetico degli edifici comunali. Sono stati stanziati 60 milioni di euro per 39 Comuni con popolazione superiore ai 20mila abitanti. Il bando ha dato priorità a interventi negli impianti sportivi e nelle scuole, luoghi che spesso registrano consumi elevati e necessitano di interventi di rinnovamento per contenere gli sprechi energetici.
Questi fondi si rivolgono a strutture spesso datate, che richiedono lavori per migliorare isolamento, impianti di illuminazione e riscaldamento, ma anche per aggiornare gli standard tecnologici a vantaggio degli utenti. Grazie a questa iniziativa, i Comuni potranno avviare procedure di ammodernamento che, nel medio termine, ridurranno le bollette energetiche e l’impatto ambientale.
L’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Lazio, Elena Palazzo, ha sottolineato come l’impegno della Regione non sia terminato con l’erogazione dei fondi. Al contrario, ha spiegato che fin dal momento della pubblicazione del bando l’ente ha accompagnato i Comuni per la presentazione dei progetti e continuerà a fornire un sostegno tecnico costante nella fase di realizzazione.
Lo scopo è garantire che le risorse siano gestite al meglio e che gli interventi portino risultati concreti e duraturi. Palazzo ha evidenziato che questa attività di affiancamento tecnico permette di superare molte criticità legate a burocrazia e procedure, velocizzando così gli interventi. La collaborazione tra Regione e amministrazioni locali si presenta come un modello efficace per attuare politiche di transizione energetica in modo condiviso, evitando dispersioni e ritardi.
La firma delle convenzioni rappresenta un momento cruciale, passando da una progettazione teorica a un avvio concreto dei lavori. Si tratta di un’occasione per trasformare le risorse europee in interventi tangibili che migliorano la qualità delle strutture pubbliche, in particolare quelle con maggior impatto sociale come le scuole e gli impianti sportivi.
Questo passaggio segna un punto di partenza per interventi che non solo ridurranno i consumi energetici, ma miglioreranno anche il comfort per cittadini e utenti, contribuendo a creare spazi più accoglienti e sicuri. L’attesa è che nei prossimi mesi i cantieri si aprano su tutto il territorio regionale, con risultati visibili in tempi relativamente rapidi, che confermano la volontà di una pubblica amministrazione più attenta all’impatto ambientale e all’uso responsabile delle risorse economiche.
Il prossimo 14 luglio, a Roma, la regione Lazio ospiterà un incontro dedicato alla sicurezza…
Una forte perturbazione meteorologica con pioggia intensa e raffiche di vento ha colpito Cisterna, provocando…
La notte tra sabato e domenica scorsi a San Felice Circeo si è consumata una…
La serata di festa prevista a giulianello per il pé ì ndó festival è stata…
Il maltempo che ha colpito aprilia nel pomeriggio di ieri ha causato problemi diffusi nella…
Un forte temporale ha colpito aprilila nelle ultime ore, causando allagamenti significativi sulla via pontina.…