Categories: Notizie

Lazio: il presidente rocca ringrazia stefano ubertini per il contributo all’università di viterbo con la nuova rettrice laureti

L’ateneo di viterbo segna un passaggio importante con l’arrivo di tiziana laureti, prima donna chiamata a ricoprire il ruolo di rettrice. Il presidente della regione lazio, francesco rocca, si è espresso riconoscente nei confronti di stefano ubertini per il lavoro fatto negli ultimi anni alla guida dell’università della tuscia, sottolineando i risultati raggiunti dal polo accademico. Il passaggio di testimone avviene in un momento in cui l’unitus rafforza la propria posizione nel panorama universitario nazionale, guadagnando attenzione anche oltre i confini regionali.

L’eredità di stefano ubertini all’università della tuscia

Stefano ubertini ha guidato l’università della tuscia in un periodo in cui l’ateneo ha consolidato la propria rilevanza. Durante il suo mandato, l’ateneo ha ottenuto incarichi e riconoscimenti a livello internazionale, segnalando una crescita nella qualità della ricerca e nell’offerta formativa. La sua azione ha contribuito a innalzare il livello di prestigio dell’istituzione, portandola a occupare una posizione di rilievo nel contesto accademico italiano.

Collaborazioni e crescita dell’ateneo

Ubertini ha promosso collaborazioni con enti e istituzioni esterne, sia sul territorio laziale sia oltre, ampliando il campo di influenza dell’università. Ha puntato sull’integrazione tra ricerca scientifica e formazione per rispondere alle esigenze di studenti e imprese locali. Questo approccio ha consentito all’unitus di sostenere nuovi progetti e di attrarre risorse, sia pubbliche sia private, rafforzando la sua autonomia gestionale.

Non a caso, la regione lazio ha sottolineato con soddisfazione come l’università abbia assunto un ruolo di primo piano nel sistema universitario nazionale proprio grazie alla direzione di ubertini. La sua capacità di mantenere elevati standard accademici e di intercettare opportunità a livello internazionale ha posto le basi per la continuità di successo dell’ateneo.

L’arrivo di tiziana laureti come prima donna rettrice

La nomina di tiziana laureti segna una novità significativa per l’università della tuscia. È la prima donna a ricoprire la carica di rettrice nel corso della storia dell’istituzione. Questo risultato ha un valore simbolico e concreto, aprendo nuovi spazi in un mondo accademico tradizionalmente caratterizzato da presenze maschili ai vertici.

Nuove prospettive per l’ateneo

Laureti arriva con un bagaglio di esperienze che alimentano le aspettative su un nuovo corso per l’ateneo. Il presidente rocca ha espresso piena fiducia nella sua leadership, sottolineando come la sua nomina rappresenti “un riconoscimento di altissimo livello”. Si attende che sotto la sua guida l’università continui a svilupparsi, consolidando i risultati ottenuti e aprendo nuovi orizzonti.

Il passaggio di testimone non indebolisce dunque l’unitus, ma anzi promette di rafforzarne la posizione. La presenza di una donna al vertice dell’università testimonia la volontà di valorizzare competenze diverse e di favorire una governance più inclusiva, rispondendo anche a richieste sociali più ampie di rappresentanza.

La regione lazio e il sostegno all’università della tuscia

Il presidente francesco rocca ha chiarito il ruolo della regione lazio nel sostenere l’università della tuscia nel suo sviluppo. L’attenzione al polo di viterbo si traduce in un impegno concreto volto a garantire risorse e infrastrutture adeguate. La regione riconosce l’ateneo come un attore chiave per la crescita culturale ed economica del territorio.

Sinergie tra istituzioni e ateneo

L’interlocuzione tra istituzioni regionali e università ha favorito una collaborazione proficua. Attraverso bandi e finanziamenti, la regione ha favorito progetti di ricerca e formazione che rispondono alle esigenze locali. Questo rapporto si traduce in una sinergia che rafforza il valore dell’ateneo e lo avvicina alle realtà produttive e sociali del lazio.

Il sostenitore rocca rimarca come l’università della tuscia, anche grazie al lavoro svolto da ubertini nei passati anni, ha acquisito una visibilità crescente. Ciò permette all’ateneo di attrarre studenti, ricercatori e collaborazioni a livello nazionale e internazionale. La regione resta impegnata a mantenere questo dinamismo attraverso un supporto costante e mirato.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

Uomo rischia di annegare a Sperlonga, salvato da bagnino a pochi metri dalla riva

Un episodio di tensione ha coinvolto un pescatore subacqueo venerdì mattina nelle acque di Sperlonga,…

6 minuti ago

Saldi a Napoli partenza lenta ma sconti fino al 50 per cento nei negozi della città

Nonostante sconti che arrivano anche al 50 per cento, le strade dello shopping a Napoli…

8 minuti ago

Sindaci della valle del liri spingono per uscire dal consorzio di bonifica ma continuano ad affidargli lavori

La protesta dei comitati civici contro le bollette del Consorzio di Bonifica Valle del Liri…

10 minuti ago

Lieve scossa di terremoto avvertita il 5 luglio vicino a posta fibreno, magnitudo 2.0

Una scossa di terremoto di magnitudo contenuta ha interessato la zona intorno a posta fibreno…

20 minuti ago

Esplosione in via dei Gordiani a Roma: comitato genitori denuncia condizioni pericolose da anni vicino alla scuola dell’infanzia

Un’esplosione avvenuta il 4 luglio scorso ha acceso i riflettori su un problema che si…

32 minuti ago

A chi va il 5 per mille dei contribuenti pontini nel 2024: preferenza per onlus locali e ricerca

Il 5 per mille continua a rappresentare un canale importante nelle donazioni degli italiani, un’opportunità…

36 minuti ago