Categories: Notizie

Metamorfosi 2030: imprese e territorio insieme per un futuro sostenibile e rigenerativo

Metamorfosi 2030 è un evento che riunisce imprese, istituzioni e comunità locali per discutere la sostenibilità come leva di cambiamento concreto. Organizzato da Ci Vuole Marketing, il ciclo di incontri si svolge in due tappe, a Viadana e Nocera Inferiore, con l’obiettivo di stringere alleanze e costruire un modello economico fondato su responsabilità e impatto positivo. Le giornate puntano a generare dialogo, idee e pratiche che possano guidare la transizione verso un’economia più giusta e resiliente.

Una collaborazione tra aziende e territorio per affrontare la sostenibilità

La prima tappa di Metamorfosi 2030 si è tenuta giovedì 3 luglio a Viadana, in provincia di Mantova, presso la Palm Academy. L’evento è stato organizzato con la collaborazione di Palm Spa, azienda modello nel settore degli imballaggi ecologici. A questa occasione ha preso parte un gruppo eterogeneo di esperti e rappresentanti di imprese, università e fondazioni. Tra gli ospiti spiccavano Andrea Barzoni di Palm Spa, Carmela Villani di Ci Vuole Marketing, Paolo Braguzzi docente e attivista per il business for good, e altre figure del mondo legale, finanziario e industriale.

Riflessioni e dialogo sulle sfide della sostenibilità

Durante l’incontro, sono emerse numerose riflessioni sulle sfide attuali legate alla sostenibilità, dal climate change alla responsabilità sociale delle imprese. Il tavolo di discussione ha avuto l’intento di promuovere una visione di sviluppo improntata non solo al rispetto delle normative, ma a un impegno autentico e rigenerativo. I partecipanti hanno evidenziato la necessità di rendere l’ecosostenibilità una pratica quotidiana, capace di creare valore reale e duraturo per aziende e comunità. Non si è trattato solo di un momento di confronto, ma di un passo verso la costruzione di un dossier che raccolga proposte e progetti concreti.

Una sfida culturale verso un’economia che rigenera

Ci Vuole Marketing ha promosso questa iniziativa per stimolare una riflessione ampia sulla sostenibilità, vista come motore di crescita sociale e culturale. Carmela Villani, fondatrice dell’agenzia, ha sottolineato che solo con alleanze solide tra imprese, istituzioni e cultura si può raggiungere un cambiamento profondo. La volontà è quella di trasformare un concetto spesso teorico e normativo in una pratica tangibile, capace di incidere sul tessuto economico e sociale.

Nuove connessioni per pratiche collaborative

L’incontro ha favorito la nascita di nuove connessioni tra realtà distanti ma accomunate dalla stessa esigenza di responsabilità. Sono emerse proposte per avviare pratiche collaborative e condivise, in cui l’innovazione non serve solo a incrementare i profitti ma a consolidare la coesione sociale. Il fil rouge è la costruzione di un’economia che rigenera, valorizza le risorse locali e rispetta l’ambiente. Questa trasformazione passa attraverso la diffusione di una cultura imprenditoriale trasparente e orientata al valore condiviso, e soprattutto alla pratica quotidiana del fare impresa con consapevolezza.

La seconda tappa a nocera inferiore e la diffusione del metodo di marketing consapevole

Il 17 luglio, nella seconda fase di Metamorfosi 2030, la tavola rotonda si è spostata a Nocera Inferiore, all’interno del ViaggioDanza Festival. Qui il confronto si è arricchito della partecipazione di aziende come Dinagas, Blu Plast e Digitalhub Spa, già attive su temi di sostenibilità, oltre al sostegno della Fondazione Giona. Questa sede ha rappresentato il momento per presentare il dossier frutto dei lavori di Viadana, per condividere idee e testimonianze con un pubblico più ampio.

Presentazione del libro e del metodo

Durante l’incontro è stato presentato anche il libro “Crescita aziendale e responsabilità sociale – Il metodo del marketing consapevole” di Carmela Villani. L’opera descrive un approccio che integra marketing e sostenibilità, proponendo un percorso per trasformare l’impresa in un brand autentico e credibile. Il messaggio è chiaro: la sostenibilità va praticata con coerenza, non basta raccontarla. Le aziende interessate hanno potuto approfondire come questo metodo aiuti a sviluppare il proprio posizionamento integrando strategie di valore sociale.

La tappa di Nocera Inferiore ha chiuso la prima fase di un progetto che continuerà a stimolare il dialogo tra attori differenti, coagulando risorse nuove per un’economia orientata alla rigenerazione. Un segnale importante in un momento in cui il rapporto tra impresa e territorio sembra sempre più centrale per affrontare le crisi ambientali e sociali in corso.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Il lazio investe 3 milioni per ammodernare e riaprire le sale cinematografiche chiuse e attive

Il lazio si prepara a rilanciare le sue sale cinematografiche con un importante investimento da…

7 minuti ago

Elicottero dei vigili del fuoco soccorre escursionista ferito nella faggeta vetusta di soriano nel cimino

Un escursionista è stato recuperato oggi dai vigili del fuoco nella faggeta vetusta di Soriano…

17 minuti ago

Questura di bologna, perquisizione corporale arbitraria su manifestante di extinction rebellion: indagato il commissario

L’episodio risale a luglio 2024, durante una protesta di Extinction Rebellion a Bologna, quando una…

32 minuti ago

Andrea todisco domina le corse su strada in provincia di cassino con tre vittorie estive consecutive

Una serie di risultati importanti si è consumata nell’estate 2025, con il nome di andrea…

33 minuti ago

intensificati controlli a Rieti e provincia contro la guida in stato di ebbrezza: due incidenti nelle ultime ore

In provincia di Rieti si moltiplicano i controlli notturni voluti dalla compagnia carabinieri locale per…

39 minuti ago

Un sub 46enne muore dopo immersione nelle acque del Circeo: tragedia durante una giornata tra amici

Una giornata tranquilla al Circeo si è trasformata in dramma per un gruppo di subacquei.…

1 ora ago