Categories: Notizie

presentata l’ottava edizione di postcardfrom cilento, la guida gratuita più ampia dedicata al territorio

Postcardfrom Cilento torna con la sua ottava edizione, una guida che si conferma punto di riferimento per chi vuole scoprire il Cilento autentico. Questo progetto editoriale racconta la regione attraverso i sapori, le persone e le storie che la attraversano ogni giorno. Pensata sia in formato cartaceo che digitale, la guida si arricchisce quest’anno di nuove funzionalità e contenuti multimediali che migliorano l’esperienza di chi legge e visita il territorio.

l’evento di presentazione a paestum e il valore simbolico di san salvatore

La presentazione di questa nuova edizione è avvenuta a Paestum, nella struttura di San Salvatore, situata proprio all’ingresso del Cilento. Questo spazio rappresenta un luogo emblematico, capace di racchiudere diverse anime legate alla Dieta Mediterranea: dalla cucina alla produzione di latte, passando per le tenute agricole e la dispensa. San Salvatore è dunque un vero e proprio scrigno di tradizioni e pratiche legate a uno stile di vita lento e all’uso dei prodotti locali, coerente con l’idea di sostenibilità portata avanti da Postcardfrom.

Le molteplici attività in questo spazio traducono il patrimonio culturale del territorio in esperienze concrete per visitatori e abitanti. Il richiamo alla Dieta Mediterranea, riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, fa da sfondo ideale alla presentazione della guida, che mira a raccontare le dinamiche di questa terra con passione e rispetto.

cosa c’è di nuovo nell’edizione 2025 di postcardfrom cilento

La nuova guida si presenta con numeri importanti: 27 comuni del Cilento raccontati, 164 pagine in formato rivista, e una versione digitale bilingue in italiano e inglese. Il sito web, aggiornato completamente, offre strumenti nuovi come la geolocalizzazione, che aiuta chi visita il territorio a orientarsi con facilità.

Una novità di rilievo riguarda i video, inseriti sotto ogni scheda della guida online. Questi filmati integrano il racconto scritto con immagini e suoni, avvicinando il lettore alle storie dei produttori, degli chef e degli artigiani che compongono il quadro culturale cilentano. La guida non si limita dunque a essere uno strumento di informazione, ma diventa una finestra aperta su un territorio da vivere con tutti i sensi.

Un racconto fatto di storie, ricette e tradizioni

Postcardfrom Cilento non è solo una guida turistica. È piuttosto un diario che segue il ritmo del territorio, dalla montagna al mare, abbracciando personaggi e mestieri legati alla terra. Le ricette tradizionali, i pani, le pizze fatte in casa, raccontano usi antichi che resistono nel tempo grazie a chi sceglie di restare e custodire questi patrimoni.

Il racconto si concentra anche sulle figure degli chef e dei produttori locali, che portano avanti con determinazione una cultura gastronomica radicata nel Cilento. Quest’anno, grido d’attenzione al pizzaiolo Errico Porzio, noto a livello internazionale, che ha contribuito con una ricetta originale dedicata alle zeppole fatte con fiori di campo cilentani.

Distribuzione e diffusione della guida nel territorio e oltre

La guida è disponibile gratuitamente in digitale e può essere scaricata dal sito ufficiale. In formato cartaceo, viene distribuita attraverso una rete di punti accoglienza come Cilentomania, esercizi selezionati sul territorio e durante fiere nazionali legate al turismo e alla ristorazione.

Questo modello permette una diffusione capillare, facilitando l’accesso alle informazioni a turisti e residenti. La collaborazione con una rete di realtà locali dà forza al progetto, favorendo allo stesso tempo una narrazione autentica e diretta del territorio.

I partner e gli sponsor che sostengono la guida

Anche in questa edizione Postcardfrom Cilento può contare su partner di rilievo e sponsor che supportano il progetto. Tra i nomi figurano Caputo – Il Mulino di Napoli, Ferrarelle, il Pastificio Di Martino, San Salvatore, Solania, Storie di Pane e Studio Calling.

I principali sponsor della guida includono il caseificio Il Granato, la pizzeria Mo Veng e il Villaggio Le Palme. È importante sottolineare come la guida eviti logiche pubblicitarie tradizionali: nessuno paga per essere inserito. Ogni scheda nasce da esperienze vissute sul territorio e viene raccontata con rigore e sincerità.

Un progetto cresciuto negli anni che punta alla narrazione autentica del cilento

Nel giro di otto anni, Postcardfrom Cilento ha saputo maturare da un piccolo opuscolo a un prodotto editoriale di qualità. È diventato una rivista da leggere con calma, capace di trasportare chi la sfoglia dentro un viaggio intimo e coinvolgente. Il sito e i contenuti video rafforzano la presenza digitale, offrendo un modo diverso di avvicinarsi alla cultura e al paesaggio cilentano.

Il progetto conferma il suo ritmo lento, quello che serve per osservare il paesaggio umano, culturale e naturale nel Cilento e comprendere la sua essenza. Senza fretta, senza filtri, con l’impegno di raccontare un territorio ancora capace di sorprendere chi lo visita con attenzione.

Clarissa Abile

Recent Posts

Sagra del prosciutto di bassiano: tre giorni di festa nel borgo medievale tra sapori e tradizioni

La sagra del prosciutto di bassiano torna dal 25 al 27 luglio nel borgo medievale…

12 minuti ago

Uomo di 48 anni trovato morto sulla costa sud di fregene, probabile malore in acqua

Questa mattina un uomo di origine dello Sri Lanka è stato recuperato senza vita nelle…

33 minuti ago

Annullata l’aggiudicazione del servizio raccolta rifiuti a ponza per problemi di sostenibilità ambientale

Il Tar ha sospeso l’aggiudicazione del servizio di raccolta e trasporto rifiuti sull’isola di Ponza,…

40 minuti ago

Cinque arresti, dieci denunce e controlli antidroga sul litorale di ostia nel primo trimestre 2025

Controlli serrati dei carabinieri di Ostia, con il supporto del Nas di Roma e del…

42 minuti ago

A guaricno la prima mostra di tornitura artistica con spettacoli e dimostrazioni nel complesso di sant’angelo

Nel borgo medievale di Guarcino, in provincia di Frosinone, arriva un evento dedicato all'arte della…

1 ora ago

A sezze torna a nuova vita il campo di basket della macchia dopo anni di abbandono

A Sezze, un punto di riferimento sportivo e sociale ritorna al centro della vita cittadina…

1 ora ago