Categories: Notizie

Prime condanne a napoli per centrale iptv illegale smantellata a dicembre 2024

La scoperta di una centrale iptv che trasmetteva illegalmente palinsesti e serie tv sulle principali piattaforme di streaming ha portato, a pochi mesi dall’inchiesta, alle prime condanne. L’operazione, avvenuta nel dicembre 2024 a Napoli, ha coinvolto migliaia di utenti e ha messo in luce un giro illecito di contenuti digitali, con implicazioni legali che continuano a svilupparsi.

Dettagli delle condanne emesse dal giudice per le indagini preliminari

Il giudice per le indagini preliminari di Napoli, Leda Rossetti, ha inflitto pene a due presunti membri dell’associazione a delinquere messa sotto accusa nell’inchiesta sulla centrale iptv. Cristian Fidato è stato condannato a quattro anni e quattro mesi di carcere e a una multa di 22mila euro. Anatoliy Perrotta invece ha ricevuto una pena di un anno e quattro mesi, con sospensione della stessa. Questi provvedimenti segnano un passo decisivo nel procedimento giudiziario, in quanto rappresentano le prime sentenze ufficiali a seguito dell’attività investigativa.

Queste condanne si basano sulle prove raccolte dalla Guardia di Finanza e dagli altri organismi impegnati nelle indagini, che hanno documentato la gestione e il funzionamento dell’iptv illegale. L’associazione a delinquere avrebbe gestito la diffusione non autorizzata di contenuti tutelati dal diritto d’autore, arrecando danni economici alle piattaforme ufficiali di streaming.

Ruolo della guardia di finanza e modalità dell’indagine

L’indagine è stata condotta dalla Guardia di Finanza in collaborazione con il nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche di Roma. Hanno lavorato coordinati dal sostituto procuratore di Napoli, Silvio Pavia, e dal procuratore aggiunto Alessandro Milita, della terza sezione dedicata alla criminalità economica. Le fiamme gialle hanno seguito i flussi economici e digitali, individuando l’attività della centrale iptv che trasmetteva illegalmente palinsesti e contenuti di grandi servizi di streaming.

La piattaforma smascherata consentiva agli abbonati di accedere a programmi di Dazn, Sky, Amazon Prime Video e altri senza pagare i canoni ufficiali. L’indagine ha portato all’identificazione di oltre seimila utenti collegati a questo circuito illecito. Questa vasta rete ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine, che hanno potuto ricostruire il funzionamento e il volume dell’illecito attraverso intercettazioni e monitoraggio digitale.

Sanzioni per i clienti e possibili sviluppi futuri

Gli oltre seimila clienti che utilizzavano la piattaforma iptv rischiano ora sanzioni amministrative, con multe fino a 5mila euro per ogni singolo utente. Queste misure disciplinari nascono dalla normativa a tutela del diritto d’autore e mirano a scoraggiare comportamenti di pirateria digitale su larga scala. Oltre alle multe, permangono possibilità di ulteriori azioni legali.

I titolari dei diritti, infatti, possono decidere di avanzare richieste di risarcimento danni verso chi ha fruito dei contenuti senza autorizzazione. Questo potrà allargare la portata della vicenda anche sul piano civile, coinvolgendo non solo i gestori ma anche gli utenti finali. Il caso resta sotto osservazione e potrebbero emergere nuovi sviluppi sul fronte giudiziario nei prossimi mesi.

Clarissa Abile

Recent Posts

Forza italia si schiera con commercianti e cittadini di cisterna contro violenze notturne in centro città

La tensione nel centro di Cisterna cresce a causa di episodi di violenza che si…

38 minuti ago

Napoli approva il riordino di due mercati cittadini con focus su Bagnoli e Ponticelli

Il consiglio comunale di Napoli ha varato due delibere importanti dedicate alla regolamentazione e al…

41 minuti ago

Il debito della sanità abruzzese nel 2025 previsto a 128 milioni di euro tra nuovi criteri di riparto e tagli alla spesa

Nel 2025 il debito sanitario in Abruzzo toccherà i 128 milioni di euro, una cifra…

1 ora ago

Concerto di paolo vivaldi e cinematic quartet all’appeal beach nel parco nazionale del circeo venerdì 1 agosto

Venerdì 1 agosto, appeal beach, nel cuore del parco nazionale del Circeo, ospita un concerto…

1 ora ago

Principio di incendio nei giardini comunali di latina, fiamme spente rapidamente dai vigili del fuoco

Questa sera a Latina, poco prima delle 20, un principio di incendio ha interessato i…

2 ore ago

Controlli della polizia di stato a ponza su licenze, sicurezza e tracciabilità alimentare in attività commerciali

Nei giorni scorsi, nel comune di Ponza, la polizia di stato insieme al dipartimento di…

2 ore ago