Il comune di san felice circeo si è assicurato un contributo di un milione cinquecentoquarantasei mila euro per portare a termine il parco del lungomare di circe. Il finanziamento arriva dalla regione lazio, nell’ambito del progetto bluE – blu economy 2025, che mira a sostenere iniziative legate allo sviluppo economico e culturale dei territori costieri. Questo progetto rappresenta una spinta importante per la valorizzazione turistica e culturale di una delle località più suggestive del litorale laziale.
Un progetto che rivoluziona il lungomare con nuove attrazioni e servizi
Il progetto è stato disegnato dall’architetto luca calselli e punta a trasformare l’area del lungomare in un polo capace di unire cultura, turismo e inclusività. Tra le realizzazioni previste ci sono diverse attrazioni tematiche come lo skatepark “telemaco bowl”, un luogo dedicato agli sport urbani che coinvolgerà giovani e appassionati. Sono inoltre previsti tre musei: il museo del mare e dell’archeologia subacquea, che racconterà la storia del territorio dal punto di vista marino; il museo multimediale delle torri costiere del lazio, ospitato presso la torre olevola; e il parco della legalità “gianni rodari”, situato sul promontorio, uno spazio che coniuga natura e riflessione civica.
Nuovi servizi e infrastrutture per tutti
Il progetto non si limita alle attrazioni culturali ma prevede nuovi servizi e infrastrutture in viale europa. Qui saranno realizzati percorsi podotattili accessibili, studiati in collaborazione con uici e anmic , per favorire l’accesso a persone con disabilità visive e motorie. Anche i “segnali di avvicinamento ermes”, ideati dall’artista giordano poloni, faranno parte di questi interventi. Questi segnali offriranno un’esperienza sensoriale e di orientamento innovativa, facilitando la fruizione degli spazi pubblici a tutti i visitatori.
Accessibilità e narrazione digitale al centro della nuova esperienza
Uno degli aspetti principali del progetto riguarda l’accessibilità e l’uso delle tecnologie digitali per offrire un’esperienza completa. L’idea è creare un ecosistema digitale che permetta ai visitatori di esplorare il parco sia fisicamente che virtualmente, integrando la visita da terra con quella da mare. Grazie a strumenti multimediali, si potrà conoscere il circeo attraverso una narrazione che copre diverse epoche storiche, dalla preistoria fino alla contemporaneità, passando per il mito e la storia romana.
Un approccio innovativo tra cultura materiale e digitale
Questo approccio combina elementi di cultura materiale e digitale per coinvolgere il pubblico con modalità nuove. I percorsi e i contenuti saranno accessibili grazie a dispositivi speciali, l’uso di tecnologie multimediali e una comunicazione studiata per essere chiara e fruibile da persone con diverse esigenze. La presenza di musei interattivi e di spazi all’aperto arricchisce il racconto del territorio, rendendo il parco un luogo dove storia e ambiente si intrecciano a beneficio di visitatori, residenti e appassionati.
Il sindaco e l’architetto parlano del valore strategico del parco per san felice circeo
Il sindaco monia di cosimo ha sottolineato l’importanza del progetto per la città di san felice circeo e per il suo sviluppo economico e culturale. La sua amministrazione ha dedicato risorse e attenzione concentrate a completare il parco del lungomare di circe. Secondo il primo cittadino, il parco favorirà la crescita delle imprese locali, incoraggerà la destagionalizzazione del turismo e arricchirà l’offerta culturale del territorio in modo significativo.
L’architetto luca calselli, autore del progetto, ha voluto evidenziare la visione che lo guida: valorizzare il circeo come meta non soltanto per i mesi estivi, ma per tutto l’anno. L’ambiente è unico, si tratta di un parco nazionale con aree terrestri, marine e archeologiche, parte della prima riserva della biosfera riconosciuta dall’unesco. L’obiettivo è comunicare la ricchezza naturale e storica con un approccio che richiama atmosfere letterarie e immaginifiche, con uno sguardo capace di attrarre visitatori tutto l’anno.
Integrazione con le opere già realizzate e collaborazione con esperti
La realizzazione del parco del lungomare di circe si integra con gli interventi completati negli ultimi anni su viale europa. Questi includono le terrazze del mito, marciapiedi nuovi e piste ciclopedonali che hanno migliorato l’accessibilità e la fruizione del lungomare. Il progetto si propone di creare un sistema coerente, riconoscibile e funzionale all’interno del territorio.
Competenze digitali e storiche al servizio del progetto
Per la progettazione degli allestimenti multimediali ha collaborato la società twiceout di roma, specializzata in tecnologie digitali applicate ai musei e ai racconti territoriali. Il lavoro è stato realizzato anche con la consulenza del professor gabriele giuliani, esperto in archeologia e storia locale. Tutte queste competenze hanno contribuito a definire un percorso che collega natura, storia e tecnologia in modo integrato, pensato per un’utenza variegata.
Il completamento di questo parco rappresenta un passo concreto verso una valorizzazione duratura e sostenibile del litorale laziale. San felice circeo si prepara a offrire un’offerta turistica che mescola cultura, sport e accessibilità in un’area naturale protetta, capace di parlare a un pubblico ampio e diversificato.