Categories: Notizie

Seconda edizione di giugno in musica anima la villa comunale di frosinone con concerti gratuiti ogni sera alle 21.30

Il festival “giugno in musica” torna nella villa comunale di frosinone con una seconda edizione che promette di riempire le serate estive di note e suggestioni. Organizzato dal Comune di frosinone e diretto dalla maestra katia sacchetti, l’evento propone un calendario di concerti aperti a tutti, gratuiti e con un ricco ventaglio di generi musicali. Dalla musica classica alle opere più innovative, fino al tango, ogni appuntamento punta a coinvolgere un pubblico vario e attento alla qualità delle performance.

L’impegno di frosinone per la cultura e il territorio

Il Comune di frosinone ha confermato anche per questa edizione l’importanza di eventi culturali come strumenti fondamentali per la crescita sociale della città. Riccardo mastrangeli, sindaco, ha evidenziato il valore artistico di “giugno in musica” come occasione di arricchimento per i cittadini e attrazione per chi guarda anche al territorio come luogo di proposte culturali valide. L’assessore alla cultura simona geralico ha sottolineato il legame tra musica, emozioni e bellezza nella rassegna che, grazie alla direzione artistica di katia sacchetti, si propone come un punto di riferimento per la scena musicale locale. L’idea di coinvolgere persone di tutte le età rappresenta, a suo dire, un elemento decisivo per il successo della manifestazione.

Il programma di giugno in musica: date e protagonisti

Il cartellone si apre il 19 giugno con un omaggio ad astor piazzolla, compositore che ha rivoluzionato il tango portandolo nel contesto della musica colta. Sul palco della villa comunale si esibirà un trio formato dal violinista turco gizem ayture, dal violoncellista italiano donato cedrone e dal pianista e direttore d’orchestra marco attura. I brani previsti sono “le quattro estaciones porteñas” e “le grand tango”, pezzi che mettono in luce la ricchezza delle composizioni di piazzolla e la capacità degli interpreti di attraversare stili e atmosfere con precisione e passione.

Il 24 giugno sarà dedicato a chopin e debussy, due protagonisti del romanticismo e dell’impressionismo musicale. La pianista patrizia prati porterà in scena “armonie della sera” con una selezione di brani noti e meno noti, capaci di suscitare atmosfere delicate e intense. La sua esperienza ha conquistato ampi consensi in varie sedi italiane ed europee, rendendo questa serata di musica classica una prova del suo talento espressivo e interpretativo.

Il appuntamento del 25 giugno segna una svolta nel festival con “tra note e destini narrati – opera experience”. Questa serata accosta la musica alla parola, creando un intreccio tra melodie e narrazione che coinvolge spettatori in una forma narrativa inedita. Sul palco, un ensemble di musicisti e attori – tra cui gizem ayture e donato cedrone, insieme a demi laino al violino e roberta palmignani alla viola – accompagnerà le voci recitanti di sara de luca, simone ignagni, marco mulattieri e sabrina ventura. Il format, ideato per unire lirica e teatro, verrà presentato da angelo sarra e ilaria paolisso e avrà come consigliere artistico domenico fardelli.

Location e orari: la villa comunale di frosinone come teatro naturale della musica

La villa comunale, cuore verde di frosinone, ospiterà ogni concerto alle 21.30, orario che favorisce la partecipazione serale in un ambiente all’aperto. L’accesso agli eventi non richiede biglietti; l’ingresso è gratuito, elemento che sottolinea l’attenzione verso la diffusione della cultura in modo aperto e senza barriere economiche. Questo spazio pubblico, già noto per eventi di rilievo, si conferma così sede ideale per momenti di aggregazione e scoperta musicale durante la stagione estiva.

Durante le serate, il pubblico potrà vivere esperienze diverse: dall’ascolto tradizionale alla combinazione tra musica e parole narrate, passando per interpreti di fama internazionale alle prime armi ma già con una carriera in crescita. L’offerta culturale ricopre più generi, solleticando diversi gusti e stimolando l’interesse anche di chi non frequenta abitualmente i concerti.

“giugno in musica” si presenta quindi come una proposta concreta per diffondere la musica classica e le sue varianti, integrando patrimonio ed espressioni contemporanee. Il festival spalanca le porte a nuove forme espressive, mantenendo un filo diretto con la tradizione, e rafforza così il tessuto culturale della città di frosinone e del suo pubblico.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Intervento della polizia a Centocelle per salvare una donna e due bambine da pericolo imminente

Nel cuore di Roma, una pattuglia del V gruppo Casilino ha compiuto un’azione decisiva per…

4 secondi ago

Mirko tucciarone e la rete di spaccio tra Roma e Abruzzo smantellata dalla procura di l’Aquila

Un’indagine della procura di l’aquila ha portato all’arresto di mirko tucciarone, 40 anni, originario di…

10 minuti ago

M5s blocca la commissione bilancio a latina per irregolarità nei dati della partecipata Abc e aspetta nuovi chiarimenti

Le tensioni in consiglio comunale a Latina si sono accentuate oggi durante la commissione bilancio,…

11 minuti ago

torna la notte bianca di Bolsena il 13 agosto con musica spettacoli e visite culturali

L’estate 2025 nel Lazio si arricchisce di un evento atteso da molti: la tradizionale notte…

24 minuti ago

Intervento della polizia a centocelle per bloccare un uomo in stato di agitazione che ha minacciato una donna e due bambine

Durante un normale servizio di vigilanza nel quartiere di Centocelle, a Roma, una pattuglia del…

32 minuti ago

Morte di Sofja Rossi a Pignataro Interamna, l’associazione Codici chiede di fare chiarezza dopo la denuncia del marito

La morte di Sofja Rossi, 31 anni, nel piccolo comune di Pignataro Interamna il 18…

40 minuti ago