Il Comune di Sezze ha ricevuto un finanziamento importante dalla Regione Lazio per due progetti volti a migliorare l’efficienza energetica di edifici pubblici chiave. L’ente locale destinerà 1.328.790 euro complessivi a interventi mirati a ridurre consumi e impatto ambientale di Palazzo De Magistris e della Biblioteca Comunale ospitata nel palazzo ex Seminario.
La ripartizione del finanziamento e le strutture interessate
La somma stanziata è suddivisa tra due sedi pubbliche: Palazzo De Magistris, che è la sede comunale, riceverà 958.656 euro mentre la Biblioteca Comunale, ospitata nel palazzo ex Seminario, è destinataria di 370.134 euro. Questi edifici rappresentano punti di riferimento nel centro storico di Sezze, non solo per la loro funzione amministrativa e culturale, ma anche per il loro valore storico e architettonico.
I fondi si concentrano su interventi specifici per aumentare l’efficienza energetica, un tema prioritario per l’amministrazione comunale. Palazzo De Magistris, infatti, ha bisogno di una riqualificazione che permetta di abbattere i costi energetici e di ridurre l’impatto ambientale legato al proprio funzionamento. La biblioteca, un luogo di riferimento per la cultura della città, si prepara a sostituire i sistemi attuali con soluzioni più sostenibili, puntando su energie rinnovabili e impianti più moderni.
Questi progetti rientrano nell’ambito di una strategia più ampia del comune di Sezze per aggiornare gli spazi pubblici secondo principi di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, raggiungendo così obiettivi europei e regionali in materia di riduzione delle emissioni.
Gli interventi sulla biblioteca comunale ex seminario
Per la Biblioteca Comunale è prevista, in particolare, la sostituzione completa degli infissi esterni, una mossa fondamentale per migliorare l’isolamento termico dell’edificio. In parallelo, verrà eliminata la vecchia caldaia a gas metano, sostituita da un sistema più sostenibile. Sul tetto del palazzo sarà installato un impianto fotovoltaico che permetterà di generare energia pulita da utilizzare per alimentare tutte le utenze, incluso il nuovo impianto di condizionamento basato su pompe di calore.
Questa scelta rappresenta un passaggio chiave per abbandonare fonti di energia fossile e avvicinarsi a un modello sostenibile che riduce i costi per la gestione e minimizza l’impatto ambientale. I nuovi infissi garantiranno inoltre un migliore controllo delle dispersioni termiche, rendendo più confortevole la struttura durante tutte le stagioni e assicurando un minore consumo energetico.
Il progetto tiene conto sia dell’efficientamento termico che della produzione autonoma di energia, con un occhio attento soprattutto al risparmio e alla sostenibilità. L’intervento sulla biblioteca non si limita quindi a un restyling estetico o funzionale, ma punta a trasformare l’edificio in un luogo più ecologico e meno dipendente da fonti energetiche tradizionali.
Le migliorie previste a palazzo de magistris: fotovoltaico e domotica per ridurre i consumi
Palazzo De Magistris, sede del Comune, vedrà un intervento piu’ ampio e tecnologico con l’installazione di un impianto fotovoltaico da 140 kW sul tetto. L’energia prodotta da questo impianto alimenterà direttamente parte dei consumi dell’edificio, riducendo il fabbisogno energetico proveniente da fonti esterne. Parallelamente sarà installato un sistema di domotica, cioè una rete di controllo intelligente, per gestire in modo automatico e integrato i sistemi di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione.
Questo sistema consentirà di evitare sprechi energici regolando consumi e accensioni in base alle effettive necessità. In pratica, la domotica monitorerà costantemente i parametri ambientali all’interno del palazzo e modificherà l’uso degli impianti per mantenere una temperatura confortevole al minor costo e con il minore dispendio di energia.
Il progetto punta a snellire la gestione tecnica degli impianti, abbassare le spese correnti e al tempo stesso diminuire le emissioni causate dall’uso di energia tradizionale. Palazzo De Magistris sarà in questo modo un esempio di edificio pubblico modernizzato, con un sistema che riesce a coniugare sostenibilità, controllo e risparmio lungo tutto l’anno.
La collaborazione tra amministrazioni locali e regionale per la realizzazione dei progetti
Questi finanziamenti arrivano dopo un lavoro coordinato tra diversi assessorati comunali, in particolare quelli ai finanziamenti pubblici, ai lavori pubblici e all’ambiente. L’ufficio tecnico del Comune di Sezze ha elaborato i progetti con la collaborazione degli assessorati per rispettare le richieste della Regione Lazio e presentare candidature efficaci.
La Giunta Regionale ha dato parere positivo e ha concluso un accordo con i Comuni coinvolti, definendo i passaggi per l’avvio delle opere. L’amministrazione comunale ha sottolineato l’importanza di collaborare per riuscire a intercettare risorse utili e destinarle a interventi concreti sul territorio.
I rappresentanti comunali hanno evidenziato che i finanziamenti arrivano in un momento cruciale per affrontare il tema della sostenibilità ambientale a Sezze. La sinergia tra regione e comune ha permesso di tradurre le indicazioni europee in azioni reali, mostrando la volontà del Comune di investire nella modernizzazione dei servizi pubblici con attenzione alla tutela dell’ambiente.
In tal modo, Palazzo De Magistris e la Biblioteca ex Seminario diventeranno modelli di attenzione energetica e monitoraggio, come già avviene in altre città del Lazio che hanno intrapreso percorsi simili. Questi interventi rappresentano un punto di partenza per future azioni che continueranno a coinvolgere edifici pubblici del territorio.