Home Notizie Sora: due ex scuole diventano centri residenziali per l’autonomia di persone con disabilità grazie al PNRR
Notizie

Sora: due ex scuole diventano centri residenziali per l’autonomia di persone con disabilità grazie al PNRR

Share
Share

La città di Sora si prepara a dare nuova vita a due edifici scolastici chiusi da anni, con un progetto che punta a creare spazi residenziali per persone con disabilità. L’iniziativa, finanziata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, trasforma le strutture di Pantano e Vado Pescina in luoghi pensati per sostenere l’autonomia abitativa e favorire l’inclusione sociale. Questa operazione segna un cambio di passo nell’attenzione al welfare locale, con al centro le esigenze concrete dei cittadini più fragili.

Il recupero delle ex scuole di pantano e vado pescina per nuovi spazi abitativi

Nel consiglio comunale di Sora, nelle ultime settimane, sono state approvate due varianti urbanistiche fondamentali per il recupero degli edifici scolastici dismessi di Pantano e Vado Pescina. Questi immobili, chiusi da tempo, cambieranno destinazione d’uso: da edifici scolastici diventeranno strutture residenziali dedicate ai “Progetti individuali di autonomia” per persone con disabilità.

L’ex scuola di Pantano sarà ampliata per accogliere dodici posti letto, mentre quella di Vado Pescina sarà ristrutturata per ospitare altri sei posti letto, creando così ventiquattro posti in totale destinati a chi necessita di supporto abitativo personalizzato. L’obiettivo è offrire un percorso verso l’indipendenza in ambienti confortevoli, dove gli ospiti possano sperimentare una vita quotidiana più autonoma, mantenendo al contempo i legami con la comunità locale.

Una collaborazione per l’inclusione sociale

Il progetto nacque dalla collaborazione tra il Comune di Sora e AIPES – Consorzio per i servizi alla persona – che si occuperà della gestione e dei servizi offerti negli spazi rinnovati. Questi interventi sono finanziati con risorse previste dal PNRR, in particolare dalla missione 5 dedicata all’inclusione e alla coesione sociale, strumento fondamentale per rilanciare il tessuto sociale e civile della zona.

L’impegno del sindaco di sora nella valorizzazione del welfare sociale

Il sindaco di Sora, Luca Di Stefano, ha voluto sottolineare come queste delibere non siano solo un’occasione per valorizzare immobili abbandonati, ma rappresentino un investimento reale nei bisogni delle persone e nel futuro della comunità. Secondo Di Stefano, “il progetto di Pantano e Vado Pescina vuole mettere al centro la persona e i suoi diritti più profondi, proponendo un modello di welfare che va oltre l’assistenza tradizionale.”

Il recupero degli edifici è così visto come un mezzo per creare luoghi di vita, in cui la dignità e l’indipendenza delle persone con disabilità non siano solo parole, ma realtà tangibili. Il sindaco ha ringraziato AIPES e gli uffici comunali per aver seguito con attenzione e professionalità tutte le fasi tecniche e amministrative necessarie a far partire i lavori.

Modifiche urbanistiche per nuovi usi

Inoltre, Di Stefano ha ricordato che l’operazione è possibile anche grazie a una modifica della destinazione d’uso degli immobili, che passa da scolastica a residenziale superando alcune limitazioni degli strumenti urbanistici vigenti. Questa deroga era necessaria per adattare gli spazi alle nuove funzioni abitative.

LEGGI ANCHE
Tragedia a silvi marina, 77enne di frosinone muore annegato durante il bagno in mare

I fondi pnrR e le convenzioni per il sostegno ai progetti di autonomia abitativa

La realizzazione di queste strutture è resa concreta dai fondi stanziati con il Piano nazionale di ripresa e resilienza, destinati all’ambito sociale. Il Comune di Sora ha firmato una convenzione con il consorzio AIPES, che ha ottenuto l’autorizzazione a eseguire tutte le opere edilizie e di ristrutturazione utili a far nascere queste nuove residenze.

Gli immobili, grazie a questi interventi, potranno accogliere persone con disabilità in percorsi strutturati di autonomia, pensati per favorire la vita indipendente e la partecipazione attiva alla società. Il progetto non riguarda quindi soltanto l’assistenza, ma mira a creare condizioni di crescita personale e relazionale in un ambiente protetto ma non isolato.

Gestione qualificata e integrazione sociale

La scelta di affidare la gestione a un consorzio specializzato come AIPES garantisce un supporto qualificato a chi vivrà in queste case. Il progetto risponde così a un’esigenza reale presente nel territorio, offrendo soluzioni concrete e spazi accoglienti in cui chi ha bisogno possa sentirsi parte di una comunità.

Con il recupero delle ex scuole di Pantano e Vado Pescina, Sora apre una nuova pagina nella gestione del welfare, legando la rigenerazione urbana allo sviluppo sociale e all’inclusione. Questa esperienza potrà rappresentare un modello replicabile in altre realtà, dove gli spazi dismessi possono tornare a vivere al servizio delle persone.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001