Il borgo di Tagliacozzo si prepara ad accogliere dal 1° al 22 agosto la 41ª edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate , un evento che unisce spettacoli di musica, danza, teatro e arti visive. La rassegna, ormai consolidata nel calendario culturale estivo, si svolge nel cuore dell’Abruzzo e richiama artisti e spettatori da tutta Italia e dall’estero. Quest’anno il programma brilla per la varietà e la qualità degli ospiti, con un calendario di ventitré appuntamenti curati dal direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli. Il festival si presenta come un’occasione di incontro tra culture diverse tramite espressioni artistiche molteplici.
Un programma ricco e diversificato con grandi nomi della musica e del teatro
L’edizione 2025 del Fime vanta un cartellone ricco di eventi che spaziano dal classico al contemporaneo, con protagonisti della scena nazionale e internazionale. A Tagliacozzo arriveranno personalità del calibro di Giancarlo Giannini, che proporrà un reading musicale intitolato “Io, il cinema e D’Annunzio”, e Patty Pravo, una delle voci storiche della musica italiana. Accanto a loro Marco Masini con le sue canzoni intense, Eduardo De Crescenzo che porta la tradizione musicale napoletana, Eugenio Bennato impegnato anche nell’omaggio a Pino Daniele insieme a Pietra Montecorvino e altri artisti.
Interpreti e danza di rilievo
Tra le interpreti più attese anche Serena Autieri, che presenta in prima nazionale uno spettacolo dedicato a Raffaella Carrà, e Silvia Mezzanotte, che omaggia le regine del pop. Non manca lo spazio per la danza con la “Carmen” in versione balletto interpretata dal Varna State Opera Ballet. Concerti di pianoforte, come quello di Alessandro Deljavan su musiche di Tchaikovskij, arricchiscono ulteriormente la proposta musicale, insieme a momenti dedicati al jazz, alla canzone d’autore con Karima, Pierdavide Carone e Valentina Persia, senza dimenticare la colonna sonora dei film.
Il bicentenario della fontana e il tema artistico
La rassegna 2025 coincide con il bicentenario della fontana dell’Obelisco, uno dei simboli più riconosciuti di Tagliacozzo. Questa fontana è protagonista degli eventi serali in piazza Duca degli Abruzzi, che chiudono le serate del festival offrendo un’ambientazione suggestiva e ricca di storia. Il tema scelto per quest’anno si intitola “Un ricciolo barocco”, un riferimento all’arte barocca declinata in maniera libera, ricca di dettagli e colori, proprio come l’intero programma multidisciplinare proposto.
La metafora del ricciolo rappresenta una linea decorativa che ben si adatta a questo evento, capace di raccogliere e mescolare linguaggi artistici differenti, dalla musica alla danza, fino alle arti visive e al teatro. Il riferimento barocco sottolinea la volontà di creare un festival sontuoso ma anche aperto alla sperimentazione e all’incontro tra tradizione e contemporaneo, in sintonia con la storia e la cultura del luogo.
Eventi di apertura e appuntamenti principali da non perdere
L’apertura del festival è affidata a un evento classico che porta subito un grande richiamo: la Messa da Requiem di Mozart. Il concerto sarà diretto da Amos Talmon con l’Orchestra dell’Isa e l’International Opera Choir, promettendo un’esecuzione di livello elevato. Nei giorni a seguire, il pubblico assisterà a spettacoli eterogenei, dalla versione danza dell’opera Carmen al concerto per pianoforte di Deljavan.
Tra gli eventi più attesi spicca il tributo a Pino Daniele con la partecipazione di importanti artisti come Pietra Montecorvino e Eugenio Bennato, che ripropongono la musica del cantautore napoletano in una chiave nuova. Giancarlo Giannini porta la sua esperienza artistica sul palco con un reading dal titolo “Io, il cinema e D’Annunzio”, ideale per chi ama il teatro e la narrativa legata al grande schermo.
Lo spettacolo di Serena Autieri, dedicato a Raffaella Carrà, metterà in luce la figura di una delle icone del costume e della musica leggera italiana. Eduardo De Crescenzo interpreterà la canzone napoletana in duo con Mazzariello, approfondendo il legame con la tradizione partenopea. Silvia Mezzanotte completerà l’offerta con un omaggio alle regine del pop, mentre jazz e musica da film saranno protagonisti nei concerti di Karima, Pierdavide Carone e Valentina Persia.
Una manifestazione di respiro internazionale con sostegno istituzionale
Il festival si conferma evento di rilievo per la città e per tutta la regione Abruzzo, grazie alla collaborazione tra enti locali e istituzioni culturali. Il Ministero della Cultura e la Regione Abruzzo apportano un contributo fondamentale, onorando la rilevanza del festival nel contesto culturale nazionale. Anche il Comune di Tagliacozzo è coinvolto, con l’obiettivo di promuovere il territorio e la sua ricchezza artistica.
L’organizzazione si avvale della collaborazione con la Sinfonica Abruzzese e l’Accademia vocale “Daltrocanto”, realtà musicali radicate nel territorio. Queste partnership garantiscono qualità negli spettacoli e professionalità nell’allestimento. La sinergia fra istituzioni e associazioni locali spinge la manifestazione oltre la dimensione di semplice evento estivo, trasformandola in un punto di riferimento per l’intera comunità e una vetrina per i talenti provenienti da più fronti.
Il festival è una proposta culturale che richiama attenzione non solo per la varietà artistica ma anche per il legame con la città e la sua storia. Si svolge in un momento delicato dal punto di vista sociale e culturale, diventando spazio di dialogo e confronto tra diverse identità attraverso le arti. Il calendario e la scelta degli ospiti riflettono questa volontà di unire tradizione e contaminazione, aprendo Tagliacozzo a un pubblico ampio e variegato.