Categories: Notizie

Torre del greco celebra i 70 anni del circolo nautico con nuovi obiettivi sportivi e riconoscimenti

Il circolo nautico di torre del greco, sodalizio nato nel 1955, ha spento settanta candeline. Questa realtà storica unisce da decenni le passioni legate al mare, cuore pulsante dell’economia e della cultura locale. La celebrazione dei 70 anni ha coinciso con nuovi progetti sportivi, attestazioni prestigiose e un’ampia partecipazione di istituzioni e appassionati.

Le radici e il legame con torre del greco

Nel 1955 a torre del greco alcune personalità del mondo imprenditoriale e culturale decisero di creare un luogo dedicato interamente al mare. La città, affacciata sul golfo di napoli, ha da sempre nel mare il suo motore economico principale. Il circolo nautico è nato per raccogliere sotto un’unica bandiera tutte le attività e le passioni collegate al mare, dallo sport alla cultura marinaresca.

Il progetto si è sviluppato giustamente prendendo forma nel corso degli anni, affermandosi come punto di riferimento per chi vuole vivere il mare in modo attivo e comunitario. La posizione strategica di torre del greco, tra il golfo flegreo, la penisola sorrentina e le isole principali del tirreno, ha permesso al circolo di attirare attenzione da parte di altre realtà nautiche, concorrenti anche delle più rinomate di napoli.

Una storia di sport e cultura marinaresca

Con il passare dei decenni il circolo nautico ha ampliato la sua offerta in campi diversi, mantenendo sempre saldo il legame con il mare e con la tradizione marinaresca locale. Oggi ospita attività di vario tipo, con un’attenzione crescente allo sport, elemento che ha rafforzato la sua identità.

Il presidente gianluigi ascione ha sottolineato l’importanza delle nuove discipline sportive, come il canottaggio, inserito tra le pratiche ufficiali solo di recente. Questo ampliamento ha permesso alla struttura di allinearsi alle attività degli altri circoli maggiori della zona. La vicinanza a punti di grande attrattiva naturale e paesaggistica rende il circolo non solo luogo di sport ma anche di cultura ambientale, grazie anche alla sua sede con terrazza panoramica sul molo di levante, da cui si domina il golfo.

Il circolo continua ad attrarre giovani leve sportive e soci appassionati, consolidando una comunità coesa e partecipativa.

Il prestigioso riconoscimento del coni

Una recente onorificenza del Coni, la stella d’oro, ha confermato il ruolo da protagonista del circolo nautico di torre del greco nello sport nazionale. L’ambito premio è stato assegnato per i risultati conseguiti dagli atleti iscritti e per l’organizzazione di eventi di rilievo internazionale. Questi riconoscimenti aumentano la visibilità del circolo e spingono verso una nuova fase di crescita e impegno.

Nel corso della cerimonia di festeggiamento i soci storici e i presidenti usciti sono stati chiamati a raccolta, con un tributo speciale ai presenti con più di cinquant’anni di iscrizione. Questi veterani, come antonio altiero, maurizio apa e francesco cirillo, rappresentano un patrimonio umano e culturale a cui la struttura guarda con rispetto e gratitudine.

Anche gli istruttori e gli atleti sono stati premiati per l’attività costante e per i risultati ottenuti in gara. Questo riconoscimento ne evidenzia il valore e incoraggia a proseguire sulla strada tracciata.

La festa e la partecipazione della comunità

Il 2025 ha visto oltre duecento partecipanti alla festa del circolo nautico, radunati sulla terrazza che affaccia sul mare. Una cornice suggestiva, scelta proprio per valorizzare il luogo e le bellezze circostanti. Sono intervenuti il sindaco luigi mennella, che ha ricordato la lunga collaborazione con il circolo e gli importanti risultati in ambito sportivo raggiunti negli ultimi anni. Il suo intervento ha rimarcato la centralità del circolo per la città e la fiducia nel suo futuro.

In serata la cantante monica sarnelli ha accompagnato l’evento con la sua voce, mentre soci e operatori tagliavano la torta celebrativa e celebravano con brindisi il traguardo raggiunto.

Questa festa ha testimoniato come la storia marinaresca di torre del greco continui a essere parte del presente e della vita sociale cittadina. Un traguardo importante, ma anche una promessa per le stagioni a venire.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

La giunta del Lazio approva il programma triennale per la polizia locale 2025-2027 con un fondo di oltre 5 milioni di euro

La giunta regionale del Lazio, guidata da Francesco Rocca, ha dato il via libera al…

22 minuti ago

Presentato il ccnil confsal-uai: un accordo chiave per il lavoro nel settore terziario italiano

Il recente accordo firmato a Roma segna un passaggio importante per il lavoro nel settore…

8 ore ago

La nuova legge urbanistica del Lazio punta a rigenerare i territori e semplificare le procedure amministrative

La regione Lazio ha appena approvato una legge urbanistica che mette al centro la rigenerazione…

9 ore ago

la scomparsa di sofia rossi e l’impegno dell’asl per chiarire le cause della morte

La morte improvvisa di sofia rossi, giovane di 31 anni, ha colpito la comunità locale.…

10 ore ago

Tunisino trovato senza permesso di soggiorno in struttura abbandonata ad Aprilia, disposto espulsione

Nel territorio di Aprilia, una operazione dei carabinieri della stazione di Campoverde ha portato alla…

10 ore ago

Gasperini ammette ritardi nel mercato roma e parla delle condizioni della squadra a pochi giorni dall’inizio del campionato

La roma affronta un avvio di stagione complicato, tra partenza lenta nel mercato e molte…

11 ore ago