Home Notizie Turisti non registrati e attività ricettiva abusiva scoperta a Roma nello stabile di via Ruggero Bonghi
Notizie

Turisti non registrati e attività ricettiva abusiva scoperta a Roma nello stabile di via Ruggero Bonghi

Share
Share

Gli agenti del commissariato Esquilino hanno scoperto una struttura ricettiva che ospitava turisti “fantasma”, cioè non registrati al portale Alloggiati Web della Polizia di Stato. L’immobile interessato, situato in via Ruggero Bonghi a Roma, operava senza la necessaria registrazione presso le autorità competenti. Questi controlli fanno parte degli sforzi delle forze dell’ordine per bloccare le irregolarità nel settore alberghiero, oggi ancora presenti in molte zone della città.

Scoperta di turisti non registrati nel portale della polizia

Durante un controllo amministrativo, la polizia ha rilevato la presenza di ospiti non tracciati attraverso il portale Alloggiati Web. Questo strumento serve a documentare tutti i pernottamenti nelle strutture regolarmente autorizzate. Qui, parecchi turisti erano ospitati regolarmente ma senza alcuna registrazione ufficiale. Ciò costituisce una violazione grave della normativa, che impone di dichiarare l’identità degli ospiti per motivi di sicurezza pubblica.

Turisti “fantasma” e implicazioni

I turisti in questione risultavano dunque “fantasma”: non comparivano nelle liste ufficiali né erano stati comunicati alle autorità. Questo tipo di condotta non solo aggira la legge, ma impedisce di monitorare efficacemente i flussi turistici sul territorio. Anche la struttura stessa non era registrata, rendendo la situazione ancora più grave. Il mancato rispetto delle regole mette a rischio l’ordine pubblico e l’affidabilità del sistema ricettivo cittadino.

Il provvedimento del questore e la chiusura dell’attività abusiva

Il comportamento della titolare ha convinto la polizia a intervenire con decisione. “Nonostante un primo controllo avesse già rilevato irregolarità, la responsabile non ha ottemperato alle richieste di adeguamento”. Qualche giorno dopo, durante un nuovo sopralluogo, la situazione non era cambiata: ancora turisti non registrati e permanenza illegale della struttura senza autorizzazioni.

Di fronte al reiterarsi di tali infrazioni, la divisione amministrativa della questura ha aperto un’istruttoria che ha portato all’emissione di un provvedimento da parte del questore di Roma. È stata disposta la cessazione immediata dell’attività ricettiva abusiva. La chiusura dello stabile segna un tentativo concreto di reprimere un fenomeno che disturba l’ordine nel settore degli alloggi temporanei, spesso usato per aggirare i controlli e le regole del commercio turistico.

Dettagli sui controlli nella zona di via Ruggero Bonghi e implicazioni per il turismo locale

La zona di via Ruggero Bonghi rientra tra quelle monitorate con attenzione delle forze dell’ordine, dove si concentrano molte strutture ricettive irregolari. Questi controlli servono a garantire che tutte le attività rispettino le norme sul turismo e sul soggiorno, al fine di tutelare sia i cittadini che i viaggiatori.

La presenza di strutture abusive rappresenta un problema a più livelli. Oltre al mancato pagamento delle tasse dovute e alla concorrenza sleale verso chi agisce nella legalità, si aggiunge il rischio per gli ospiti stessi. Le abitazioni non controllate possono infatti non rispettare gli standard di sicurezza previsti dalla legge.

LEGGI ANCHE
Presentato il ccnil confsal-uai: un accordo chiave per il lavoro nel settore terziario italiano

Intervento delle forze dell’ordine

L’intervento del commissariato Esquilino a Roma è un episodio che conferma la necessità di vigilare costantemente su questo tipo di attività, per evitare che l’abusivismo si diffonda ulteriormente. “Solo con verifiche serrate e provvedimenti immediati si può frenare la pratica di ospitare turisti ‘fantasma’, proteggendo la città e chi la visita.”

Ruolo della polizia e della questura nel contrasto all’abusivismo alberghiero

Il contrasto all’abusivismo nel settore ricettivo è un impegno che coinvolge compiutamente la Polizia di Stato e la Questura di Roma. Il portale Alloggiati Web è uno degli strumenti chiave, perché permette di registrare in tempo reale i dati di chi soggiorna nelle strutture autorizzate. Il mancato uso di questo sistema rende i controlli difficili e crea spazi per l’illegalità.

L’importanza delle verifiche sul territorio

Le verifiche in loco, come quelle effettuate in via Ruggero Bonghi, mostrano quanto sia importante il lavoro sul territorio per scovare strutture irregolari. La questura, con i suoi provvedimenti amministrativi, può ordinare la sospensione o la chiusura immediata di queste attività. Questi interventi si rivelano spesso necessari per impedire che le violazioni si protraggano nel tempo.

Di fatto, le azioni intraprese dalle autorità romane rappresentano un segnale chiaro contro chi tenta di operare nell’ombra, senza rispettare le regole del settore. Ogni chiusura di attività senza autorizzazione aiuta a ristabilire ordine e trasparenza nella gestione degli alloggi destinati ai turisti. Così si salvaguarda un’area nevralgica per l’economia della città come quella del turismo.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001