Un incendio ha interessato un veicolo lungo la strada pontina nel territorio di Aprilia, provocando rallentamenti pesanti e interventi di emergenza sul posto. Il rogo si è sviluppato intorno alle 13.30 vicino allo svincolo del centro commerciale Aprilia 2, creando pericoli per la circolazione e causando danni anche ai terreni vicini.
L’incendio è partito da un mezzo in movimento o parcheggiato a poca distanza dallo svincolo del centro commerciale Aprilia 2. Le fiamme hanno rapidamente avvolto il veicolo e prodotto una densa colonna di fumo che si è diffusa lungo la carreggiata, riducendo fortemente la visibilità. La strada pontina, arteria principale che collega Roma con il sud del Lazio, è stata sostanzialmente bloccata nel tratto interessato dal rogo.
Le autorità hanno segnalato disagi e code. I Vigili del Fuoco, subito giunti sul posto, hanno attuato le operazioni di spegnimento mentre la polizia locale di Aprilia ha chiuso temporaneamente il traffico per motivi di sicurezza. L’intervento è stato necessario anche per gestire il flusso veicolare e per evitare ulteriori incidenti dovuti al fumo presente in carreggiata.
Il fumo denso, combinato con i detriti e le particelle in combustione, ha reso difficoltoso l’attraversamento dell’area. Le autorità hanno invitato la popolazione a evitare il tratto e a seguire vie alternative. Il traffico in ingresso verso Roma e verso il sud ha subito rallentamenti che si sono protratti anche dopo la completa estinzione delle fiamme.
Oltre al mezzo andato a fuoco, le fiamme hanno interessato i terreni circostanti alla pontina. In particolare, ha preso fuoco parte del vivaio Tesei, un’area vegetata nelle vicinanze, dove le alte temperature e il vento hanno favorito la propagazione. Si sono sviluppati nuovi focolai che hanno richiesto un intervento immediato per evitare un incendio di dimensioni più vaste.
La zona Valli-via del Poggio, adiacente al vivaio, ha subito danni a causa delle fiamme che si sono spinte verso quelle zone agricole e naturali. Le associazioni di Protezione Civile hanno lavorato insieme ai pompieri per monitorare e contenere le aree colpite, controllando che non vi fossero riaccensioni. Il veloce intervento ha limitato l’espansione del fuoco, ma resta da valutare l’entità del danno alle colture e al terreno.
Le condizioni meteo, con un vento non molto forte ma costante, hanno messo in difficoltà i soccorritori, specie nel cercare di evitare che le fiamme si spostassero ulteriormente. Il verde pubblico e privato attorno alla pontina è rimasto sorvegliato per tutta la durata dell’emergenza.
La presenza del fumo e la vicinanza del rogo a un’attività commerciale e ricettiva hanno spinto le autorità a far evacuare il ristorante-albergo Il Nido, situato vicino all’area colpita. L’evacuazione è avvenuta per precauzione, evitando rischi per persone e ospiti all’interno della struttura.
Sul posto si sono mossi i Vigili del Fuoco, la polizia locale e volontari delle associazioni di Protezione Civile di Aprilia. Questo coordinamento ha permesso di gestire al meglio l’uscita degli ospiti e di impedire l’accesso nelle zone pericolose, mantenendo l’ordine e assicurando l’intervento rapido contro il fuoco.
Le operazioni di spegnimento si sono concentrate sia sul mezzo incendiato sia sulle aree di vivaio e terreni vicini. Gli agenti della Polizia Locale hanno presidiato l’area per regolare il traffico e assistere nella logistica dell’emergenza, chiudendo tratti della strada e delimitando la zona rossa.
L’attività di emergenza è durata diverse ore e si è chiusa con la fine delle fiamme e la verifica dell’area, rilasciando poi le prime informazioni sulle cause, che al momento appaiono legate a un guasto del mezzo o a un incidente che ha scatenato l’incendio. Il fatto conferma come anche un semplice veicolo possa diventare pericoloso se non perfettamente controllato, soprattutto in aree con vegetazione estesa come quella lungo la pontina.
Il Frosinone calcio è vicino a chiudere per il terzino sinistro Niccolò Corrado, giovane talento…
Un uomo di 34 anni originario di Ferentino è stato fermato nella notte a Terracina…
Il comune di quarto ha reso noti i primi dati ottenuti dal progetto "per un…
Un intervento neurochirurgico all’avanguardia ha avuto luogo all’Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli, dove un tumore…
La stagione 2025/2026 del Frosinone calcio si avvicina e il direttore generale, Piero Doronzo, ha…
Il Colosseo continua a rivelare dettagli inediti sulla vita quotidiana degli spettatori che affollavano l'antico…