Categories: Notizie

A pescara torna la notte dei serpenti con grandi nomi e artisti abruzzesi il 20 luglio

La notte dei serpenti torna a Pescara per la sua terza edizione, un evento musicale e culturale che coinvolge nomi noti e talenti locali. Il concerto si svolgerà il 20 luglio allo stadio del mare, con un programma pensato per valorizzare la tradizione e la cultura abruzzese davanti a un vasto pubblico. Questa manifestazione, ormai consolidata, rappresenta un momento importante per la regione Abruzzo, capace di unire musica e identità territoriale in uno spettacolo di grande richiamo.

La presentazione dell’evento a roma e i protagonisti istituzionali

L’evento è stato presentato questa mattina a Roma, nella sala dell’istituto di Santa Maria in Aquiro del Senato. A promuovere la conferenza stampa sono stati i senatori Guido Liris ed Etel Sigismondi. La presenza degli esponenti istituzionali ha sottolineato la rilevanza dell’iniziativa: hanno preso parte il presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio, l’onorevole Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo, il sindaco di Pescara Carlo Masci, l’onorevole Guerino Testa e i consiglieri regionali Massimo Verrecchia e Luca De Renzis. Non è mancato il maestro Enrico Melozzi, ideatore e direttore artistico della manifestazione.

Un evento per valorizzare la cultura locale

Durante l’incontro è emersa la volontà di valorizzare il progetto come veicolo della cultura locale, ma anche come occasione per ampliare la visibilità dell’Abruzzo a livello nazionale. L’evento, infatti, grazie alla coproduzione della RAI, sarà trasmesso in prima serata, dando modo a un pubblico più vasto di conoscere la musica e le tradizioni della regione.

Novità per l’edizione 2025: prove aperte al pubblico e palco rivolto al mare

Il maestro Melozzi ha annunciato alcune novità importanti per questa terza edizione. Le prove dello spettacolo si terranno ancora nel teatro comunale di Atri, ma con la particolarità di essere aperte al pubblico, in modo da coinvolgere ulteriormente gli appassionati e far vivere l’evento anche nelle fasi preparatorie. Questa scelta rende la manifestazione più partecipata e permette di cogliere il lavoro dietro le quinte.

Un’altra modifica riguarda la posizione del palco, che sarà allestito con le spalle rivolte al mare. Questa disposizione permetterà di accogliere un numero maggiore di spettatori e di creare un’atmosfera più suggestiva, sfruttando il contesto naturale del lungomare di Pescara. Il connubio tra il mare e la musica attirerà sicuramente molta gente, trasformando la serata in una festa a cielo aperto con vista panoramica.

Il valore economico e culturale dell’evento secondo il maestro enrico melozzi

Enrico Melozzi ha sottolineato la crescita dell’evento anche sul piano economico. Nei tre anni dall’inizio la notte dei serpenti ha ottenuto un significativo alleggerimento del bilancio regionale, grazie all’ingresso di sponsor privati provenienti dalla regione, dal resto d’Italia e anche a livello nazionale. La collaborazione con la RAI, che quest’anno co-produce il concerto, ha permesso di ridurre i costi e alzare il livello dello spettacolo, dando maggiore visibilità anche attraverso la televisione.

Il maestro ha espresso soddisfazione nel vedere realizzato l’obiettivo di portare l’Abruzzo in prima serata sulla rete ammiraglia, un traguardo che fino a poco tempo fa sembrava lontano. Questa edizione conferma che il progetto ha superato la fase di evento locale, diventando un appuntamento capace di attrarre l’attenzione nazionale, con ricadute positive sulla promozione del territorio e delle sue tradizioni musicali.

La regione abruzzo punta alla crescita e a una vetrina nazionale più ampia

Marco Marsilio, presidente della regione, ha voluto rimarcare l’evoluzione raggiunta in poco tempo. Ha evidenziato come la rapidità con cui la notte dei serpenti ha preso piede sia stata possibile grazie all’impegno del maestro Melozzi, capace di coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Per Marsilio l’appuntamento è diventato identitario, un’occasione in cui l’intera regione si riconosce attraverso la musica e la danza.

L’evento di Pescara il 20 luglio si presenta dunque come una festa che unisce persone, tradizioni e ambizioni di visibilità. La trasmissione televisiva prevista nelle settimane successive offrirà una finestra importante per mostrare le ricchezze culturali e paesaggistiche dell’Abruzzo a tutto il paese, lasciando intendere che progetti simili possono aprire strade nuove per valorizzare territori spesso poco conosciuti al grande pubblico.

Clarissa Abile

Recent Posts

giovane di 19 anni di nembro muore in incidente con quad sull’isola di pag durante vacanza con amici

Un ragazzo di 19 anni originario di Nembro, in provincia di Bergamo, ha perso la…

12 secondi ago

i libri che accendono il desiderio secondo rakuten kobo: anche un romanzo italiano nella top 5

Le pagine di un libro possono risvegliare l’immaginazione e suscitare emozioni intense, soprattutto quando parlano…

9 minuti ago

Sequestro di oltre 3500 profumi falsi a cisterna di latina: marchi famosi contraffatti e rete illegale smantellata

La guardia di finanza di latina ha scoperto un vasto deposito clandestino di profumi contraffatti…

15 minuti ago

La mostra itinerante alla ricerca della nuova terra celebra i 150 anni dell’immigrazione italiana in brasile a poços de caldas

Thermas Antônio Carlos, uno dei simboli storici di Poços de Caldas nel sud-est del Brasile,…

19 minuti ago

Il maxxi continua a proporre mostre di arte e architettura con biglietti a prezzo ridotto per i residenti a roma e nel lazio

L’estate 2025 al maxxi, museo nazionale delle arti del xxi secolo di roma, resta un…

25 minuti ago

Ragazze gratis al museo e disinfestazioni a sora: notizie da lazio e provincia in attualità di agosto 2025

In questi primi giorni di agosto 2025 la regione Lazio presenta diversi eventi e interventi…

41 minuti ago