La serata dedicata al teatro italiano si svolgerà venerdì 12 settembre al teatro argentina di roma. L’evento, giunto alla ventiduesima edizione, assegnerà riconoscimenti agli artisti e agli spettacoli più rilevanti della stagione teatrale passata. La cerimonia sarà trasmessa in differita su rai1, coinvolgendo un pubblico ampio e consolidando il valore della scena teatrale nazionale.
Un premio con radici profonde nel teatro italiano
Le maschere del teatro italiano nascono nel 2002 per volontà del regista luca de fusco e del giornalista maurizio giammusso, con l’obiettivo di rappresentare le diverse anime del teatro italiano. Il premio rinnova la tradizione lasciata dal premio eti – gli olimpici del teatro. Inizialmente legato al teatro olimpico di venezia, il riconoscimento si è poi spostato tra veneto, napoli e sicilia, trovando ospitalità presso il teatro mercadante e il teatro stabile di catania.
Dallo scorso anno la gestione è affidata alla fondazione teatro di roma con il patrocinio dell’agis, segno di un impegno formale verso la valorizzazione del teatro contemporaneo in italia. Questo passaggio riflette anche la volontà di dare continuità e visibilità alle produzioni teatrali più significative.
Ospiti e protagonisti della serata di premiazione
La cerimonia di quest’anno si terrà al teatro argentina, spazio simbolo del teatro romano e nazionale. Per la prima volta la conduzione sarà affidata a teresa saponangelo, attrice premiata con il david di donatello. Sarà affiancata da antonio bannò, mentre come ospite speciale salirà sul palco claudia gerini, pronta a regalare un momento musicale al pubblico presente.
L’atmosfera è destinata a mettere in luce non solo i volti noti del teatro, ma anche le nuove energie artistiche che animano la stagione appena conclusa. Lo spettacolo assicura una combinazione di riconoscimenti e intrattenimento, con un’attenzione particolare alle diverse forme di espressione teatrale.
Le categorie in gara e i principali candidati
Le maschere del teatro italiano premiano tredici categorie, dai migliori spettacoli alle interpretazioni, fino agli allestimenti scenici e tecnici. Tra i candidati al miglior spettacolo di prosa si segnalano a place of safety firmato da kepler-452 con la regia e drammaturgia di enrico baraldi e nicola borghesi, il re lear diretto da gabriele lavia, e capitolo due di massimiliano civica.
Per la migliore regia, nomi pesanti come roberto andò , gabriele lavia e carlo sciaccaluga competono per il riconoscimento. Anche nelle categorie attoriali emergono interpretazioni di rilievo: valerio binasco, lino guanciale e alessandro averone tra gli attori protagonisti, giuliana de sio, federica di martino e milvia marigliano tra le attrici protagoniste.
Altre categorie e giovani talenti
Le categorie non protagoniste vedono in corsa interpreti come francesco biscione, viola graziosi e sara putignano. Il premio per l’attore o attrice emergente premia giovani come giovanni drago e mersila sokoli. Altri riconoscimenti riguardano interpreti di monologhi, scenografi, costumisti, compositori di musica, autori di novità italiane e addetti alle luci, evidenziando il lavoro dietro le quinte fondamentale per la riuscita di uno spettacolo.
Riconoscimenti speciali e figure premiate
Tre premi speciali vengono assegnati con particolare rilievo. Il premio alla carriera sarà consegnato da gianni letta a tullio solenghi, attore noto e con una lunga esperienza nel teatro italiano. Il premio speciale internazionale, intitolato a maurizio scaparro, andrà al regista argentino claudio tolcachir, riconoscendo il suo contributo artistico oltre confine.
Infine, il premio graziella lonardi buontempo sarà attribuito ad alessandra necci, direttrice delle gallerie estensi, figura di spicco nel campo della cultura e della valorizzazione del patrimonio artistico. Questi riconoscimenti testimoniano la varietà di ruoli e competenze che contribuiscono alla vitalità del teatro.
La cerimonia al teatro argentina conferma il suo ruolo di appuntamento centrale per il teatro italiano, coinvolgendo artisti e professionisti di diversi ambiti e rilanciando la passione per le scene nazionali.