Home Notizie Accordi tra asl lanciano vasto chieti e sindacati per migliorare indennità pronto soccorso e risorse inail nel 2025
Notizie

Accordi tra asl lanciano vasto chieti e sindacati per migliorare indennità pronto soccorso e risorse inail nel 2025

Share
Share

L’azienda sanitaria Asl Lanciano Vasto Chieti ha raggiunto con i sindacati della dirigenza medica un’intesa sui criteri per l’indennità oraria del personale di pronto soccorso e sulla distribuzione delle risorse legate alle certificazioni Inail. Questo passo definisce il riconoscimento economico per i medici impegnati nelle emergenze ospedaliere e stabilisce le modalità di ripartizione dei fondi tra le unità operative coinvolte. Ecco i dettagli su come cambierà il sistema di compensi e come si gestiranno i pagamenti arretrati e quelli previsti per il 2025 nel territorio di competenza.

nuovi criteri per indennità oraria nel pronto soccorso della asl

I medici assegnati ai pronto soccorso di Chieti, Lanciano, Vasto, Ortona e Atessa riceveranno l’indennità in base alla presenza reale in servizio. L’accordo chiarisce che l’indennità spetta anche ai medici delle altre unità operative che svolgono attività istituzionale nei pronto soccorso, su base di una programmazione preventiva dei turni.

Aumento dell’indennità oraria per il personale medico

L’importo riconosciuto per l’indennità da pronto soccorso è stato rivisto significativamente. Prima si era applicato un valore orario di 1 euro, adesso, per il 2025, il compenso è stato aggiornato a 5 euro l’ora. Questo aumento arriva dopo lunghe trattative e rappresenta una rivalutazione storica dell’impegno richiesto al personale medico nelle situazioni di emergenza.

Inoltre, per gli anni passati la Asl ha assunto l’impegno di pareggiare i conti tramite un conguaglio economico fra quanto già pagato e quanto ancora dovuto, basandosi sui fondi annuali assegnati. Questo significa che i medici interessati vedranno liquidata la differenza su arretrati degli anni precedenti.

distribuzione delle risorse Inail per certificazioni nelle strutture sanitarie

Il secondo tema affrontato dai sindacati e dalla direzione riguarda il fondo Inail destinato alla gestione delle certificazioni di infortunio e malattia professionale. Le risorse economiche saranno divise tra le strutture che compilano e trasmettono telematicamente i certificati.

La ripartizione del fondo si basa sul numero complessivo delle pratiche gestite da ciascuna unità operativa. Ciò vuol dire che chi si occupa di più casi otterrà una quota proporzionale più alta. Saranno inclusi nei beneficiari tutti i professionisti delle unità coinvolte, prendendo come riferimento le giornate effettivamente lavorate.

Pagamenti per anni 2023 e 2024

Sono previsti anche pagamenti immediati per le somme dovute riguardanti gli anni 2023 e 2024. In pratica gli operatori riceveranno entro breve quanto spettante per il lavoro svolto negli ultimi due anni, senza ulteriori attese o ritardi.

Confronto fra dirigenza medica e comparto sanitario: attese sul fronte nazionale

Mentre l’accordo è arrivato per la dirigenza medica, per il personale del comparto la questione delle indennità è ancora in sospeso. I rappresentanti sindacali devono infatti completare la trattativa a livello nazionale prima di firmare un’intesa definitiva.

LEGGI ANCHE
Condanne pesanti e maxi confisca per il clan Bosti: richieste fino a 15 anni di carcere e sequestri milionari a Napoli

Il confronto prosegue quindi su un piano più ampio, dove si decideranno criteri e fondi da mettere in campo per altre categorie di operatori sanitari. Si tratta di un passaggio importante per non lasciare fuori dal riconoscimento economico parte del personale che svolge attività di supporto nei servizi emergenza-urgenza.

L’azienda sanitaria mantiene però l’impegno di non trascurare questa fase e seguire con attenzione le evoluzioni a livello nazionale, per arrivare quanto prima a un accordo anche per il comparto.

dichiarazioni del direttore generale della asl sulle trattative sindacali

Il direttore generale della Asl, Mauro Palmieri, ha sottolineato che la direzione si impegna a chiudere tutte le questioni rimaste aperte nei tavoli sindacali da tempo. Ha ribadito il rispetto per i diritti dei lavoratori e la necessità di operare entro vincoli di programmazione e bilancio.

Palmieri ha presentato gli accordi come la prova di una volontà di correttezza e rispetto del contratto. Ha anticipato che anche la questione legata ai buoni pasto riceverà a breve una soluzione analoga alle intese raggiunte sui compensi per il pronto soccorso.

L’orientamento dell’azienda, dunque, è di procedere con chiarezza e concretezza su tutti i temi economici ancora in trattativa, per ridefinire le retribuzioni e completare le normative interne nel rispetto di contratti e budget regionali.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001