L’estate ad Amalfi si prepara ad accogliere “l’Estate dei piccoli 2025”, una rassegna di appuntamenti dedicati ai bambini e alle loro famiglie. Promossa dal comune sotto la guida del sindaco Daniele Milano, questa iniziativa punta a offrire alle nuove generazioni occasioni di gioco, cultura e scoperta. Il calendario propone quindici eventi tra teatro, laboratori e attività all’aperto che si snoderanno da luglio a settembre, contribuendo a rendere il territorio un polo di intrattenimento per tutte le età.
Un programma ricco e variegato per i più piccoli
L’edizione 2025 de “L’Estate dei piccoli” conta quindici appuntamenti a partire dal 22 luglio. Il ventaglio di proposte include spettacoli teatrali, musical, incontri con personaggi dei cartoni animati, attività sportive come mini olimpiadi e momenti creativi come laboratori d’arte all’aperto e laboratori di cucina. Non mancheranno occasioni per ascoltare fiabe e racconti, sia in ambienti tradizionali che in tende allestite per l’occasione. Ogni iniziativa è pensata per coinvolgere i bambini in modo diretto, stimolando fantasia e partecipazione.
La rassegna si è consolidata negli anni come un punto di riferimento per le famiglie della zona e di quelle che arrivano anche da località limitrofe. L’attenzione verso i bambini si traduce in eventi che propongono esperienze ludiche ma anche educative, frutto del lavoro dell’amministrazione comunale che ha investito su questa fascia di pubblico. L’obiettivo è quello di offrire momenti di svago che favoriscano la socializzazione e la conoscenza delle tradizioni locali.
Il teatro dei più piccoli e il suo anniversario
Un anniversario importante segna questa edizione: il “Teatro dei piccoli” compie dieci anni. Tra le rappresentazioni in programma spicca “Peter Pan”, con la fatina Trilly, che porterà i bambini in un viaggio tra avventure e sogni. Tra le proposte ci sono anche la celebre “La Bella e la Bestia” e una serata dedicata alla storia di Amalfi. Quest’ultima è la grande novità del 2025. I piccoli partecipanti potranno calarsi nei panni di cavalieri dell’antica Repubblica Marinara, grazie a un evento che unisce la ricostruzione storica con giochi e attività didattiche legate al mondo medievale.
Una serata tra storia e gioco
Questa serata dedicata alla storia locale si propone come un’occasione per trasmettere ai bambini la conoscenza di Amalfi e del suo passato marinaro, un periodo durante il quale la città giocò un ruolo importante nel Mediterraneo. L’iniziativa è stata accolta con favore dall’amministrazione comunale e dal pubblico, perché valorizza la dimensione culturale attraverso il gioco e l’esperienza diretta.
Solidarietà e divertimento si intrecciano nel calendario estivo
Alcuni eventi dell’Estate dei piccoli 2025 sono legati a progetti di solidarietà. L’apertura della rassegna, fissata per martedì 22 luglio, è un esempio. All’interno della Pizzeria Donna Stella, alle 18.00, si terrà “Drop the Phone, Make Gnocchi!”, momento dedicato a sostenere la ricerca sulla malattia di Lafora. Il piccolo contributo richiesto per la partecipazione sarà destinato all’associazione Stella Costa d’Amalfi, impegnata nell’assistenza e nel supporto dei malati.
Questa scelta riflette la volontà dell’amministrazione di intrecciare momenti di svago a iniziative che abbiano un valore sociale. Amalfi Summer Camp e l’Estate dei piccoli rappresentano infatti pilastri nella programmazione estiva, capaci di attrarre famiglie ma anche di promuovere cause importanti. Tutti gli altri eventi previsti saranno ad ingresso gratuito, per favorire la più ampia partecipazione.
Un evento che unisce gioco e cause sociali
“Drop the Phone, Make Gnocchi!” rappresenta quindi non solo un momento di divertimento ma anche un gesto di solidarietà verso le persone colpite da malattie rare, integrando la cultura del dono con quella dello svago.
L’evento finale: cavalieri per un giorno tra storia e falconeria nella piazza municipio
L’ultimo appuntamento della manifestazione è previsto per martedì 2 settembre, in piazza Municipio, alle ore 20.00, in coincidenza con il Capodanno Bizantino. Sarà un’esperienza immersiva dal titolo “Cavaliere per un giorno!”, pensata per far vivere ai bambini il ruolo di cavalieri o dame. I partecipanti affronteranno un percorso divertente e sicuro, tra prove di abilità e momenti di gioco.
Uno degli elementi che impreziosiranno la serata sarà la presenza di falconieri professionisti con poiane, falchi e gufi. Questi uccelli rapaci si esibiranno in voli dimostrativi, mostrando la tecnica e i segreti dell’antica arte della falconeria. Gli esperti saranno vestiti con abiti d’epoca, per dare un’atmosfera autentica all’evento e contribuire all’apprendimento diretto della storia. I bambini avranno così la possibilità di scoprire aspetti del passato in modo concreto e coinvolgente.
L’Estate dei piccoli continua a rappresentare uno degli appuntamenti più seguiti dell’estate amalfitana, un’iniziativa che unisce gioco, cultura e comunità intorno ai più giovani.